Programmare il VBT per costruire atleti indipendenti

Persona che utilizza un tablet montato su attrezzatura da palestra con dati di performance visibili sullo schermo, scritta “PROGRAMMARE IL VBT” e logo di Scienze Motorie.
16 settembre 2019

Una delle più grandi esperienze di apprendimento nel fare l’allenatore è la necessità di creare un ambiente positivo che consenta ai giocatori di assumere il controllo del proprio sviluppo e diventare atleti indipendenti. Tecnologia e tecniche di allenamento ad esso collegate possono diventare gli strumenti più importanti per ottenere questo obiettivo.

Il bello del Velocity Based Training (VBT) è che ha un’infinità di applicazioni, ma ancora in pochi le conoscono. In questo articolo vi vogliamo presentare alcuni aspetti ma è importante tuttavia ricordare che non esiste il metodo perfetto, che cura tutti i mali. Il Velocity Based Training VBT è un metodo. Va contestualizzato e personalizzato sulla base delle esigenze dell’atleta e dei suoi obiettivi.

Per creare un ambiente attuale e interattivo, allenatori e preparatori devono abbracciare la tecnologia, non tramite espedienti che potrebbero sembrare “cool”, ma attraverso quelli che possono supportare (e forse guidare e informare) la nostra pratica. Uno di questi potrebbe essere l’uso di piattaforme on-line per la programmazione.

I strumenti

Questi strumenti hanno numerosi vantaggi che sono estremamente semplici ma efficaci. Ad esempio, quante persone effettivamente scrivono qualcosa realmente? Nel mondo moderno il pensiero di prendere carta e penna per scrivere qualcosa è quasi un’esperienza aliena, mentre le persone prendono automaticamente un telefono o un tablet per inserire o trovare informazioni.

Cercando di essere un “buon” coach in fase di sviluppo, quanti hanno trascorso la maggior parte delle sessioni in palestra dopo i giocatori per ricordare cosa fare dopo sul loro programma o per registrare i carichi precedenti per facilitare il tracking longitudinale e analizzare il programma progressione ed efficacia? Guardando indietro, sembra una pazzia.

Prodotti di vario genere oggi hanno il potenziale per ridurre o addirittura rimuovere tali situazioni, consentendo all’allenatore di fare ciò per cui sono pagati. Allenare. I giocatori possono avere i loro programmi sui loro telefoni. Questo potrebbe essere particolarmente rilevante per le organizzazioni e team nazionali che ricevono frequentemente programmi per i loro giocatori dai loro club di provenienza. Ciò significa che potenzialmente ogni giocatore della squadra potrebbe avere un programma diverso, su un modello diverso, utilizzando diversi esercizi, terminologia, schemi di carico e periodizzazione a seconda della filosofia individuale del coach e / o del club.

“Allenatori fai da te”

Sebbene non sia affatto intenzione di questo articolo promuovere una generazione di “allenatori fai da te”. I progressi tecnologici dovrebbero contribuire a migliorare la standardizzazione e la raccolta di informazioni in modo intelligente, semplice ma sistematico, migliorando in definitiva la pratica condivisa. Permettendo agli allenatori di tornare a fare ciò che dovrebbero fare meglio. L’ALLENATORE. È allora che le preferenze di coaching e le singole filosofie possono davvero brillare.

Tali opportunità di coaching potrebbero anche essere ulteriormente migliorate con una migliore aderenza e motivazione dei giocatori. I giocatori possono valutare le prestazioni precedenti e quindi avere un incentivo. Allo stesso modo, possono visualizzare le loro prestazioni insieme ad ogni membro dello staff e insieme, migliorare la qualità del lavoro. Con il tempo addirittura queste informazioni potrebbero essere utilizzate per impostare la competizione tra le squadre, ovvero per dare la possibilità di competere contro qualcuno con un profilo fisico, una posizione o una squadra simili.

Come grande generalizzazione,

c’è ancora una certa riluttanza dei calciatori a spingere sè stessi in palestra a causa delle risposte negative associate all’allenamento di resistenza (ad es. Indolenzimento muscolare) e ad una convinzione in gran parte culturale (specialmente nel Regno Unito) di non voler “inseguire” numeri’. L’allenamento basato sulla velocità Velocity Based Training (VBT) potrebbe alterare tali paradigmi perché il feedback in tempo reale di cui sopra potrebbe migliorare la cultura attraverso la competizione (contro se stessi o altri) e quindi aumentare la motivazione. Inoltre, il carico potrebbe rimanere relativamente costante mentre la sfida e il sovraccarico potrebbero essere guidati alterando la velocità.

Anche se la variazione potrebbe essere un’arma chiave nell’armeria di un allenatore o di un preparatore, se cambi qualcosa troppo spesso, non diventi mai bravo in niente! Con il VBT l’esercizio potrebbe rimanere lo stesso (raffinando le considerazioni tecniche) ma ovviamente la velocità potrebbe cambiare. Non solo dovrebbe guidare diversi adattamenti fisiologici, ma anche offrire un diverso stimolo / sfida psicologica.

VBT – Velocity Based Training

può anche offrire una soluzione relativamente semplice all’attività estremamente complessa, quella di periodizzare il lavoro di forza in una stagione calcistica a causa del numero, della frequenza e dell’importanza dei match. In determinati momenti della stagione potrebbe non essere appropriato “caricare” i giocatori per periodi prolungati e irregolari. Questo rende la periodizzazione estremamente difficile perché la maggior parte delle sedute diventa ri-familiarizzazione / ri-condizionamento, con la prescrizione del carico che quasi diventa tabù per paura di come i giocatori possano percepire o reagire dalla sessione.

In quanto tale, la periodizzazione può essere basata sulla velocità per cui le zone di riposo sono strutturate nella stagione durante la quale i giocatori selezionano il giusto peso per ottenere un determinato risultato. Questo non solo darebbe potere al giocatore, ma si spera che possa migliorare la cultura, ma sarebbe quasi auto-limitante. Per esempio:

La Figura 1 illustra un potenziale piano Velocity Based Training VBT periodizzato. Durante la visualizzazione di questa figura, si può notare che la velocità non deve essere ‘veloce’. Infatti, come con i metodi più tradizionali, è possibile lavorare sulla curva forza-velocità (F / V) ma in modo plausibile e in modo più accurato.

Tabella 1 – Velocity Based Training VBT

Fuori Stagione Pre Stagione Stagione
Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio
Forza (0,5-0,75m/s Forza Assoluta (<0,5m/s) Forza-Velocità (0,75-1,0m/s) Forza-Velocità (1,0-1,3m/s)

Un ipotetico piano di allenamento basato sulla velocità stagionale per il calcio.

La prescrizione della velocità può anche essere preferibile per coloro che sono sostenitori di un approccio autoregolatorio. L’autoregolazione potrebbe essere definita come “una forma di periodizzazione che si adatta agli adattamenti degli atleti su base giornaliera e / o settimanale ” (Mann et al., 2010)

Applicato specificamente al calcio, questo metodo considera le molteplici sollecitazioni poste ai giocatori in una data settimana / giorno. Non solo i giocatori possono rispondere in modo diverso agli stessi carichi ma è logico suggerire che ognuno sperimenterà i propri individualmente, insieme a diversi fattori di stress in qualsiasi momento (ad es. Stato nel team, performance recenti, vita personale ecc.). Ciò significherebbe che la risposta all’allenamento dei giocatori oscillerà anche se i carichi delle squadre quella settimana di allenamento rimarranno relativamente fissi

Chiunque si sia allenato da solo ha sperimentato che alcuni giorni ti senti benissimo, e altri davvero fatichi a completare lo stesso compito. Questo è un problema di prescrivere carichi basati su una percentuale del massimo di ripetizione singola (1RM), soprattutto perché la forza massima può fluttuare ogni giorno (Padulo et al., 2012). Ancora una volta, la velocità di movimento (entro una certa larghezza di banda) sarà fissa, ma il carico richiesto per ottenere ciò può essere modificato a seconda delle capacità di prestazione giornaliera del giocatore.

Non è mai un errore farsi tornare alla mente la frase…
se fai sempre quello che hai sempre fatto, otterrai sempre ciò che hai sempre ottenuto
Oggi viviamo e lavoriamo in un mondo in continua evoluzione e sempre più dinamico. Dobbiamo continuare a esplorare nuovi modi di lavorare. Ancora una volta, non dobbiamo cercare l’ultima trovata per farci sembrare “cool”, ma approcciarsi al lavoro attraverso progressi tecnologici, che possono guidare e informare la nostra pratica e che possono aiutarci a offrire il contributo in modo coinvolgente e interattivo.

Persona che monitora parametri di allenamento su tablet in palestra, con grafici e dati di velocità visibili sullo schermo.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40