PHA, Peripheral Heart Action: cos’è e quali sono i benefici

Persone che si allenano in palestra con TRX, manubri ed esercizi a corpo libero. In basso un banner con la scritta "PHA: Peripheral Heart Action" e il logo di ScienzeMotorie.com in basso a destra.
03 aprile 2019

Il Peripheral Heart Action, tradotto letteralmente come “azione periferica del cuore”, è un tipo di allenamento coi pesi (resistance training) in modalità circuit training (CT) che permette di eliminare il grasso e allo stesso tempo preservare la massa muscolare.

Questo metodo è simile a un normale metodo di allenamento a circuito ma che mantiene la persona in movimento da un esercizio all’altro con un minimo o nessun riposo tra gli esercizi. Con l’allenamento PHA, mentre ti stai spostando da un esercizio a un altro, ti stai concentrando sull’alternanza degli esercizi del corpo superiore e inferiore.

Tecniche di allenamento

Allenamento HIIT e PHA

Nelle tecniche di allenamento dei circuiti tradizionali, alle persone viene chiesto di spostarsi rapidamente da una parte del corpo a un’altra in una modalità “circuitale” che consente a ciascun individuo di disporre di tempo sufficiente per riprendersi prima di ricominciare a lavorare. Ad esempio, si utilizza spesso un sistema di allenamento a circuito di caricamento verticale che inizia con il lavoro del torace, seguito dal lavoro di schiena, spalle, bicipiti, tricipiti e gambe. Quando si inizia con il torace, i seguenti esercizi permettono alla persona di avere un tempo sufficiente per far recuperare i muscoli pettorali prima di lavorarli di nuovo.

Nel PHA invece è prevista l’alternanza di esercizi che stimolino gli arti superiori (o il loro intervento) con esercizi di attivazione degli arti inferiori. Proprio questa modalità di lavoro consente una massima sollecitazione cardiovascolare. L’allenamento PHA prevede, come tutti i lavori a circuito propriamente detti, l’impiego di sovraccarichi, quindi esercizi tipicamente con i pesi o con le macchine isotoniche.

La regola principale per eseguire un allenamento PHA è selezionare un dato numero di esercizi, mediamente da cinque a sei stazioni che garantiscano un allenamento total body, che possano determinare, a conclusione del circuito, una stimolazione di tutti i distretti muscolari.

Questa metodologia di circuito venne ideata negli anni cinquanta dal Dott. Arthur H. Steinhaus e diffusa negli anni sessanta dal bodybuilder americano Bob Gajda.

In questo workout gli esercizi, che vengono eseguiti uno dopo l’altro, interessano parti corporee distanti tra loro; così facendo, il flusso sanguigno si sposta di continuo in tutto il corpo per tutta la durata dell’allenamento e si cerca così di ottenere una minor concentrazione localizzata di acido lattico nei muscoli sollecitati.

I benefici del PHA

I vantaggi principali dell’uso di un sistema di allenamento a circuito come il PHA sono il potenziamento dell’aerobica di base mentre contemporaneamente si allena la resistenza muscolare locale.

I vantaggi riscontrabili attraverso questa tipologia di allenamento dunque sono:

  • Miglioramenti a livello dell apparato cardio circolatorio e respiratorio, dati sia dalla tipologia di sforzo che da una maggiore capillarizzazione
  • Condizionamento a forti stress e alla fatica, grazie al mantenimento, durante l allenamento, di una fc molto alta
  • Diminuzione della percentuale di grasso corporeo
  • Miglioramento del tono muscolare (dovuto anche al punto sopra)
  • Innalzamento della soglia anaerobica e della potenza aerobica
  • Aumento della gittata sistolica
  • Regolarizzazione della pressione arteriosa

Come impostare un allenamento PHA

L’allenamento PHA è semplice da configurare. Sceglierai due esercizi per la parte superiore del corpo, due esercizi per la parte inferiore del corpo e un esercizio di base.

Normalmente, intervalli di ripetizione più alti sono prescritti per esercizi per la parte inferiore del corpo (10-20), intervallo di ripetizione medio per la parte superiore del corpo (6-12), e l’allenamento del CORE è di solito più elevato (15-25).

I circuiti di forza useranno 4-6 ripetizioni per la parte inferiore del corpo, 5-8 ripetizioni per la parte superiore del corpo e 12-15 ripetizioni per il CORE. I circuiti per l’ipertrofia useranno 8-12 ripetizioni per la parte inferiore del corpo, 10-15 ripetizioni per la parte superiore del corpo e 15-20 ripetizioni per il CORE.

Ripeterai ogni circuito due volte con il minimo riposo tra gli esercizi (5-30 secondi) e 30-60 secondi tra ogni serie del circuito. Il riposo tra i diversi circuiti di solito è comunque abbastanza per impostare i prossimi 5 esercizi (1-2 minuti). Per i principianti è preferibile avviare il programma con una durata di riposo più lunga e procedere lentamente a un periodo di riposo inferiore per 4 settimane.

 PHA e HIIT: conclusioni

“Allenarsi” ha spesso l’obiettivo di perdere peso, con lo scopo di avere meno calorie che entrano e più calorie che escono. L’allenamento cardiovascolare e l’allenamento di resistenza hanno entrambi molti benefici e sappiamo che entrambi dovrebbero essere fatti con costanza per ottenere la migliore forma fisica. Il PHA, Peripheral Heart Action, può essere una soluzione importante.

Se si pone attenzione alle ultime tendenze del fitness, si può pensare che l’allenamento ad alta intensità (HIIT) sia l’unico modo per esercitarsi. HIIT ha molti vantaggi, dal lavorare su tutti i sistemi energetici del corpo a bruciare più calorie e costruire resistenza. Gli allenamenti HIIT sono brevi, intensi e possono essere molto efficaci nel bruciare i grassi. Ma ci sono alcuni svantaggi nell’allenamento HIIT.

Innanzitutto, non puoi fare più di due o tre allenamenti ad alta intensità alla settimana o aumentano rischi di lesioni e sovrallenamento. Lavorare con un’intensità così elevata mette sotto stress il corpo, sulle articolazioni e, soprattutto, sulla mente. È molto difficile lavorare a quel livello di intensità, quindi devi davvero avere una mente pronta per poter gestire bene questo tipo di allenamenti.

E se non potessi fare questo tipo di allenamento? Che cosa succede se sei un principiante o hai problemi articolari che precludono l’esercizio ad alta intensità e ad alto impatto? Come puoi ottenere i benefici di HIIT senza spingere così tanto? Combinare il lavoro cardiovascolare con l’allenamento di resistenza usando un metodo chiamato PHA è un ottimo modo per ottenere il massimo da un programma di allenamento.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40