PHA, Peripheral Heart Action: cos’è e quali sono i benefici

Persone che si allenano in palestra con TRX, manubri ed esercizi a corpo libero. In basso un banner con la scritta "PHA: Peripheral Heart Action" e il logo di ScienzeMotorie.com in basso a destra.
03 aprile 2019

Il Peripheral Heart Action, tradotto letteralmente come “azione periferica del cuore”, è un tipo di allenamento coi pesi (resistance training) in modalità circuit training (CT) che permette di eliminare il grasso e allo stesso tempo preservare la massa muscolare.

Questo metodo è simile a un normale metodo di allenamento a circuito ma che mantiene la persona in movimento da un esercizio all’altro con un minimo o nessun riposo tra gli esercizi. Con l’allenamento PHA, mentre ti stai spostando da un esercizio a un altro, ti stai concentrando sull’alternanza degli esercizi del corpo superiore e inferiore.

Tecniche di allenamento

Allenamento HIIT e PHA

Nelle tecniche di allenamento dei circuiti tradizionali, alle persone viene chiesto di spostarsi rapidamente da una parte del corpo a un’altra in una modalità “circuitale” che consente a ciascun individuo di disporre di tempo sufficiente per riprendersi prima di ricominciare a lavorare. Ad esempio, si utilizza spesso un sistema di allenamento a circuito di caricamento verticale che inizia con il lavoro del torace, seguito dal lavoro di schiena, spalle, bicipiti, tricipiti e gambe. Quando si inizia con il torace, i seguenti esercizi permettono alla persona di avere un tempo sufficiente per far recuperare i muscoli pettorali prima di lavorarli di nuovo.

Nel PHA invece è prevista l’alternanza di esercizi che stimolino gli arti superiori (o il loro intervento) con esercizi di attivazione degli arti inferiori. Proprio questa modalità di lavoro consente una massima sollecitazione cardiovascolare. L’allenamento PHA prevede, come tutti i lavori a circuito propriamente detti, l’impiego di sovraccarichi, quindi esercizi tipicamente con i pesi o con le macchine isotoniche.

La regola principale per eseguire un allenamento PHA è selezionare un dato numero di esercizi, mediamente da cinque a sei stazioni che garantiscano un allenamento total body, che possano determinare, a conclusione del circuito, una stimolazione di tutti i distretti muscolari.

Questa metodologia di circuito venne ideata negli anni cinquanta dal Dott. Arthur H. Steinhaus e diffusa negli anni sessanta dal bodybuilder americano Bob Gajda.

In questo workout gli esercizi, che vengono eseguiti uno dopo l’altro, interessano parti corporee distanti tra loro; così facendo, il flusso sanguigno si sposta di continuo in tutto il corpo per tutta la durata dell’allenamento e si cerca così di ottenere una minor concentrazione localizzata di acido lattico nei muscoli sollecitati.

I benefici del PHA

I vantaggi principali dell’uso di un sistema di allenamento a circuito come il PHA sono il potenziamento dell’aerobica di base mentre contemporaneamente si allena la resistenza muscolare locale.

I vantaggi riscontrabili attraverso questa tipologia di allenamento dunque sono:

  • Miglioramenti a livello dell apparato cardio circolatorio e respiratorio, dati sia dalla tipologia di sforzo che da una maggiore capillarizzazione
  • Condizionamento a forti stress e alla fatica, grazie al mantenimento, durante l allenamento, di una fc molto alta
  • Diminuzione della percentuale di grasso corporeo
  • Miglioramento del tono muscolare (dovuto anche al punto sopra)
  • Innalzamento della soglia anaerobica e della potenza aerobica
  • Aumento della gittata sistolica
  • Regolarizzazione della pressione arteriosa

Come impostare un allenamento PHA

L’allenamento PHA è semplice da configurare. Sceglierai due esercizi per la parte superiore del corpo, due esercizi per la parte inferiore del corpo e un esercizio di base.

Normalmente, intervalli di ripetizione più alti sono prescritti per esercizi per la parte inferiore del corpo (10-20), intervallo di ripetizione medio per la parte superiore del corpo (6-12), e l’allenamento del CORE è di solito più elevato (15-25).

I circuiti di forza useranno 4-6 ripetizioni per la parte inferiore del corpo, 5-8 ripetizioni per la parte superiore del corpo e 12-15 ripetizioni per il CORE. I circuiti per l’ipertrofia useranno 8-12 ripetizioni per la parte inferiore del corpo, 10-15 ripetizioni per la parte superiore del corpo e 15-20 ripetizioni per il CORE.

Ripeterai ogni circuito due volte con il minimo riposo tra gli esercizi (5-30 secondi) e 30-60 secondi tra ogni serie del circuito. Il riposo tra i diversi circuiti di solito è comunque abbastanza per impostare i prossimi 5 esercizi (1-2 minuti). Per i principianti è preferibile avviare il programma con una durata di riposo più lunga e procedere lentamente a un periodo di riposo inferiore per 4 settimane.

 PHA e HIIT: conclusioni

“Allenarsi” ha spesso l’obiettivo di perdere peso, con lo scopo di avere meno calorie che entrano e più calorie che escono. L’allenamento cardiovascolare e l’allenamento di resistenza hanno entrambi molti benefici e sappiamo che entrambi dovrebbero essere fatti con costanza per ottenere la migliore forma fisica. Il PHA, Peripheral Heart Action, può essere una soluzione importante.

Se si pone attenzione alle ultime tendenze del fitness, si può pensare che l’allenamento ad alta intensità (HIIT) sia l’unico modo per esercitarsi. HIIT ha molti vantaggi, dal lavorare su tutti i sistemi energetici del corpo a bruciare più calorie e costruire resistenza. Gli allenamenti HIIT sono brevi, intensi e possono essere molto efficaci nel bruciare i grassi. Ma ci sono alcuni svantaggi nell’allenamento HIIT.

Innanzitutto, non puoi fare più di due o tre allenamenti ad alta intensità alla settimana o aumentano rischi di lesioni e sovrallenamento. Lavorare con un’intensità così elevata mette sotto stress il corpo, sulle articolazioni e, soprattutto, sulla mente. È molto difficile lavorare a quel livello di intensità, quindi devi davvero avere una mente pronta per poter gestire bene questo tipo di allenamenti.

E se non potessi fare questo tipo di allenamento? Che cosa succede se sei un principiante o hai problemi articolari che precludono l’esercizio ad alta intensità e ad alto impatto? Come puoi ottenere i benefici di HIIT senza spingere così tanto? Combinare il lavoro cardiovascolare con l’allenamento di resistenza usando un metodo chiamato PHA è un ottimo modo per ottenere il massimo da un programma di allenamento.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40