Cos’è Osteopenia? Come si può prevenire?

Diagramma che confronta un osso sano e uno con osteopenia, con ingrandimenti della struttura ossea e immagine del bacino umano evidenziata, testo "OSTEOPENIA" e logo Scienze Motorie
18 gennaio 2019

L’Osteopenia è uno stato dell’osso in cui la densità minerale ossea è più bassa del normale. E’ considerata come un precursore di uno stato simile dell’osso chiamato osteoporosi.

Cos’è l’osteopenia

L’osteopenia è una diminuzione della densità minerale ossea, uno stato fisiologico intermedio tra la normale salute delle ossa e l’osteoporosi. 

L’osteopenia si verifica quando il valore della densità minerale ossea è compreso tra -1 e -2,5 deviazioni standard rispetto alla media considerata come riferimento (soggetti in buona salute, dello stesso sesso e della stessa età). 

Oltre a questi valori, si tratta di osteoporosi. Si ritiene generalmente che dall’età di 40-50 anni, gli esseri umani inizino a perdere il capitale osseo fino alla morte, ad esempio con fattori aggravanti come la sedentarietà e la menopausa nelle donne. Questa osteopenia si chiama fisiologica, cioè normale. Tuttavia, questo non è un fenomeno inevitabile

Come la massa muscolare, la massa ossea può essere stimolata dal carico meccanico indotto dall’attività fisica.

Non tutte le attività fisiche hanno lo stesso impatto sulla massa ossea. Infatti, solo le attività fisiche con i pesi possono generare una stimolazione tale che la crescita del tessuto osseo sarà maggiore della sua distruzione. La corsa è una di quelle attività in cui il corpo è sottoposto a carico meccanico ad ogni appoggio del piede. Ma sorprendentemente, molti studi hanno riportato basse densità minerali ossee nei corridori femminili e maschili.

Presente in particolar modo nell’atleta femminile, questo problema è stato chiamato “triade dell’atleta femmina”, un vecchio concetto che associava i disturbi alimentari e ormonali all’osteoporosi. 

Tuttavia, diversi studi hanno dimostrato che anche gli atleti di sesso maschile hanno problemi simili e che questo problema è la conseguenza di un fenomeno più generale derivante da un deficit energetico rispetto alle necessità quotidiane degli atleti, che a sua volta influisce su un numero molto elevato di processi fisiologici. Ecco perché questa sindrome è stata ribattezzata Relative Deficiency Energy in Sport (RED-S). 

Uomo con maglietta grigia in evidente sforzo fisico, con le mani ai lati della testa e un'espressione tesa sul viso, su sfondo chiaro

Sintomi dell’osteopenia

L’Osteopenia inizialmente può essere asintomatica e per questo motivo spesso viene diagnosticata in maniera casuale. In un secondo momento compaiono in maniera sporadica i seguenti sintomi:

  • dolori ossei;
  • crampi;
  • stanchezza;

Le cause dell’osteopenia

L’Osteopenia può essere causata e connessa a diversi fattori:

  • osteoporosi;
  • osteomalacia;
  • artrite reumatoide;
  • osteite fibrosa cistica;
  • frattura che costringe il paziente a rimanere a lungo in una posizione immobile;
  • mancanza di calcio;
  • ipertiroidismo;
  • eccessiva magrezza;
  • osteomielite;
  • abuso di alcol;
  • fumo;
  • alimentazione scorretta;

Molti atleti a volte pensano che, essendo più snelli, avranno un vantaggio competitivo, specialmente negli sport in cui si gareggia su lunghe distanze.

Qual è l’impatto dell’osteopenia nei corridori amatoriali, quale impatto avrebbe l’aggiunta di sessioni di allenamento di resistenza nel programma di allenamento sulla densità minerale ossea, sapendo che l’allenamento di resistenza è noto per i suoi effetti positivi sulla densità minerale ossea?

Lo studio

Per rispondere a questa domanda, un team di ricercatori americani ha studiato la relazione tra allenamento di resistenza, concentrazione di testosterone, marcatori biologici del metabolismo osseo e densità minerale ossea dei giovani corridori maschi. A questo scopo, gli autori dello studio hanno reclutato 25 giovani caucasici (23-32 anni) e li hanno divisi in 3 gruppi:

  • Gruppo di controllo (n = 8): tutte le persone in questo gruppo hanno avuto meno di 1 ora di esercizio a settimana
  • Running (n = 8): persone che corrono almeno 32 km alla settimana e che non praticano allenamento di resistenza.
  • Gruppo Running + Resistenza (n = 9): persone che corrono almeno 32 km alla settimana e che praticano almeno 1 sessione settimanale di allenamento con i pesi.

Per tutti i partecipanti allo studio, è stata eseguita una densitometria ossea per tutto il corpo e per regioni specifiche: il femore prossimale, il collo del femore, la regione trocanterica e la colonna lombare (L1-L4). Inoltre, è stato condotto un esame del sangue per misurare i livelli di testosterone (totale e gratuito), vitamina D e marcatori biologici che promuovono la formazione dell’osso o ne prevengono la degradazione e quelli che promuovono il degrado osseo o sopprimono la sua formazione.

Risultati e analisi

I risultati principali di questo studio mostrano che nei corridori amatoriali, la densità minerale ossea non differisce da quella delle persone che non praticano alcuna attività fisica regolare. Mentre per i corridori che fanno almeno una sessione settimanale di allenamento con i pesi, la densità minerale ossea è significativamente più alta

Questi risultati suggeriscono che la corsa da sola non è uno stimolo sufficiente per indurre la stimolazione della massa ossea.

Per quanto riguarda l’analisi del sangue del testosterone, nessuna differenza è stata osservata tra i 3 gruppi, le cui concentrazioni erano nel range normale. Infine, per quanto riguarda le concentrazioni dei marcatori biologici che influenzano il metabolismo osseo, solo una differenza significativa nella vitamina D è stata osservata per il Running (22,9 ± 2,4 μg / L) e Running + Resistenza (26,0 ± 3,0 μg / L) rispetto al gruppo di controllo ( 13,7 ± 1,2 μg / L). In tutti i casi, questi tassi sono considerati insufficienti.

Nel complesso, questi risultati suggeriscono che l’allenamento di resistenza da solo influenza la densità minerale ossea. Inoltre, la mancanza di differenze tra il gruppo di controllo e il gruppo running dimostra che non vi è alcun segno di osteopenia in questi corridori amatoriali. 

Studi scientifici sull’argomento suggeriscono che un volume da basso a moderato di corsa può portare ad un leggero aumento della densità minerale ossea (rispetto alle persone sedentarie) mentre un alto volume di corsa potrebbe cancellare questi benefici. Ovviamente anche l’intensità gioca un ruolo importante, dato che i velocisti e i saltatori di solito hanno una densità minerale ossea molto alta.

Applicazioni pratiche

I risultati di questo studio mostrano che la corsa ricreativa non è sufficiente per consentire una stimolazione efficace della densità minerale ossea, ma aggiungere almeno una sessione settimanale di allenamento con i pesi è sufficiente per aumentarla in modo significativo

Pertanto, anche se il funzionamento a volume moderato può leggermente stimolare la densità minerale ossea, maggiore è il volume, minore sarà l’impatto. Incorporare un allenamento di resistenza (o attività intense, come gli sprint) con almeno una sessione a settimana non solo neutralizzerebbe questi effetti negativi, ma rafforzerebbe anche il capitale osseo.

RIFERIMENTI:

 

  1. Duplanty AA, Levitt DE, Hill DW, McFarlin BK, DiMarco NM, and Vingren JL. Resistance training is associated with higher bone mineral density among young adult male distance runners independent of physiological factors.J Strength Cond Res 32 (6) : 1594-1600, 2018.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40