Optogenetica: la rivoluzione per lo studio del cervello

Illustrazione artistica di un neurone con particelle sulla superficie cellulare, legata al concetto di optogenetica, con testo “OPTOGENETICA” e sito scienzemotorie.com.
14 marzo 2019

Sviluppata nei primi anni 2000, l’optogenetica – l’uso combinato di metodi genetici e ottici (leggeri) per controllare geni e neuroni – è tra le tecnologie più rapidamente avanzate nelle neuroscienze e ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui gli scienziati studiano il cervello

Cos’è l’optogenetica

L’optogenetca è metodo sperimentale nella ricerca biologica che coinvolge la combinazione di ottica e genetica in tecnologie che sono progettate per controllare (mediante l’eccitazione o l’inibizione) eventi ben definiti nelle cellule del tessuto animale vivente.

A differenza dei metodi sperimentali precedentemente sviluppati per il controllo della luce, l’optogenetica consente ai ricercatori di utilizzare la luce per accendere o spegnere le cellule con notevole precisione e risoluzione (fino a singole cellule o persino regioni di cellule) in animali viventi e in movimento. Di conseguenza, può essere usata non solo per controllare comportamenti specifici negli animali, come innescare o bloccare la paura o il dolore, ma anche per dedurre in tal modo i contributi delle singole cellule a quei comportamenti.

Fin dagli anni ’70 molti laboratori hanno identificato varie proteine trans-membrana dette opsine, che reagiscono alla luce (ciascuna ad una differente frequenza) aprendosi e permettendo il passaggio selettivo di ioni carichi attraverso di esse. Nei tardi anni ’90 in alcuni laboratori vennero svolte le prime ricerche per sfruttare queste proteine nel controllo dei neuroni, in un modo molto elegante. Fornire a quelli che si vogliono studiare, e solo a quelli, delle opsine che, attivate da una luce, reagiranno aprendosi e portando all’eccitazione od alla inibizione della cellula.

Nonostante la cosa fosse concettualmente semplice, è solo nel 2005 che l’equipe di K. Deisseroth, MIT, riesce a pubblicare un articolo rivoluzionario: integrando una di queste opsine, chiamata Channelrhododopsina-2 (ChR2), a quelle normalmente presenti in una cultura di cellule cerebrali murine, i ricercatori erano in grado di attivare i neuroni con una precisione temporale del’ ordine dei millisecondi accendendo un laser.

Ora l’optogenetica è diventata una tecnica relativamente diffusa ed applicata su numerose specie, dai vermi ai primati non umani.

Il suo impiego può servire a confermare ipotesi o conoscenze precedentemente acquisite in altro modo. Chiarire il funzionamento di alcuni fenomeni, distinguere l’influenza dei vari neuroni sul comportamento della cavia dal vivo o per manipolare la mente.

È una tecnica che “consentirà in un prossimo futuro di trattare in modo efficace molte patologie del cervello”, almeno così promettono i ricercatori.

Con impulsi di luce a tempo preciso mirati a regioni o cellule tissutali mirate, l’optogenetica consente ai ricercatori di attivare o bloccare eventi in specifiche cellule di animali viventi. In un topo con una zampa resa ipersensibile al tatto. Ad esempio, la risposta al dolore può essere eliminata facendo brillare la luce gialla sulla zampa colpita, le cellule in cui sono state mirate ad esprimere un tipo di proteina microbica sensibile alla luce nota come opsina.

L’optogenetica sull’uomo

La prima sperimentazione umana che ha coinvolto l’optogenetica è iniziata nel 2016. E’ stata progettata per esplorare il potenziale uso della tecnologia per il trattamento di pazienti affetti da retinite pigmentosa ereditaria. 

La progressiva degenerazione della retina, il segno distintivo della malattia, causa gravi problemi alla vista. Si prevedeva che almeno 15 pazienti che erano ciechi o per lo più ciechi partecipassero allo studio. Ciascuno di loro avrebbe ricevuto un’iniezione di virus che trasportava geni codificanti l’opsina mirati specificamente alle cellule gangliari retiniche (RGC). Uno dei principali obiettivi del test era stabilire la sensibilità alla luce negli RGC. Di solito non sono influenzati dalla retinite pigmentosa e normalmente trasmettono informazioni visive dai fotorecettori nell’occhio al cervello. In presenza di luce blu, gli RGC che esprimevano l’opsina avrebbero iniziato a inviare segnali visivi al cervello.

L’optogenetica sembra aprire immensi orizzonti ai ricercatori, che già oggi possono modulare l’attività nervosa. Attraverso la stimolazione con fibre ottiche di proteine fotosensibili chiamate opsine prodotte ad hoc all’interno dei neuroni. Ma “con la luce è anche possibile comandare l’accensione o lo spegnimento dei geni. In una forma raffinata di epigenetica che potremmo definire artificiale che ci darà la possibilità di attivare i geni benefici e disattivare i geni pericolosi a nostro piacimento

Sebbene la misura in cui il trattamento optogenetico migliorasse la visione era incerta, i risultati dello studio erano molto attesi. Altre terapie optogenetiche sono in fase di sviluppo per una vasta gamma di malattie, tra cui il dolore cronico e la malattia di Parkinson.

Applicazioni dell’optogenetica

I metodi optogenetici sono stati applicati a una vasta gamma di domande nel comportamento e nella fisiologia. Fornendo informazioni su movimento, apprendimento, memoria, metabolismo, fame, sete, respirazione, sonno, pressione sanguigna, motivazione, paura e elaborazione sensoriale.

Sono state fatte scoperte clinicamente ispirate, contribuendo a far luce sulle attività cellulari associate a condizioni. Come l’epilessia, il morbo di Parkinson, la malattia di Huntington, l’ ictus, il dolore cronico. Il disturbo ossessivo-compulsivo, la tossicodipendenza, la depressione, la disfunzione sociale e l’ ansia.

Ad esempio, l’optogenetica ha permesso di determinare quali cellule e connessioni attraverso il cervello erano importanti nel definire e assemblare le diverse caratteristiche dell’ansia. Comprese le variazioni della frequenza respiratoria e l’evitamento del rischio, in uno stato comportamentale distinto.

 

Dettaglio stilizzato di una cellula nervosa con ramificazioni tipiche di neuroni, superficie ruvida con punti verdi, su sfondo bluastro futuristico.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Sequenza di scheletri in movimento che illustra un’analisi biomeccanica del camminare e correre, con il testo "Analisi biomeccanica del movimento" e il logo di Scienze Motorie a destra.

Analisi biomeccanica del movimento attraverso i grafici angolo-angolo

Analisi Biomeccanica La biomeccanica è la disciplina che studia il movimento umano, descrivendolo in termini sia qualitativi che quantitativi. Nelle analisi biomeccaniche e più in genere nella misurazione del movimento umano si è soliti trasporre in forma grafica e in funzione del tempo alcune variabili. Come ad esempio la distanza, gli angoli etc (Enoka, 2008). […]

Due persone in palestra accanto a una pedana di forza; una esegue un salto mentre l'altra osserva, con il testo "Differenze tra pedane di forza e pressorie" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni. Pedane di forza Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno […]

Confronto visivo tra un fegato sano e un fegato affetto da steatosi epatica, con dettagli cellulari e accumuli di grasso evidenziati. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Steatosi epatica

La steatosi epatica, patologia detta anche ‘fegato grasso ‘ è la condizione che si verifica quando la percentuale di grasso nel fegato supera il 5% senza la presenza di altre patologie di danno epatico. La malattia è caratterizzata da infiltrazione di grasso nel fegato, principalmente sotto forma di trigliceridi, che viene accumulato all’interno delle cellule […]

Rappresentazione stilizzata di fibre muscolari con striature orizzontali e fascia rossa con testo "Test per la Composizione Muscolare" in basso a destra è ben visibile anche il logo di ScienzeMotorie.com

Test per la composizione muscolare

Il tessuto muscolare scheletrico è costituito per la maggior parte da fibre muscolari lente (slow-twitch muscle fibers) e fibre muscolari rapide (fast twitch muscle fibers). La percentuale relativa di ciascuna sottopopolazione di fibre è per lo più determinata dal codice genetico di un atleta, o genotipo, mentre l’espressione delle proprietà metaboliche di un muscolo e […]

Due persone eseguono esercizi di Pilates, una con le gambe sollevate e l'altra con un esercizio per gli addominali, con il testo "EFFICACIA DEL METODO PILATES" in basso a destra appare il logo di Scienze Motorie

Efficacia del Metodo Pilates: riscontri scientifici

Il Metodo Pilates è una ginnastica Funzionale, Posturale a carattere Globale che trova le sue origini alla fine del 1800. Esso si ispira e utilizza molti degli esercizi del repertorio di Contrology, il metodo originale ideato da Joseph Hubertus Pilates (Pilates J, 1945). Il Metodo, dopo la morte del suo ideatore, ha subito moltissime evoluzioni. […]

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40