Nuovo Video Corso di Istituto ATS: Patologie della Tiroide

Copertina del video corso "Patologie della Tiroide" con un'immagine stilizzata del corpo umano e la tiroide evidenziata. La fascia rossa sottostante presenta il testo “Nuovo video corso: Patologie della Tiroide” insieme al logo di Scienze Motorie.
17 giugno 2022

Il nuovo video corso “Patologie della Tiroide” presentato da Istituto ATS, è condotto dal Dott. Marco Lombardi, Medico Specialista in Patologia Chimica e Biochimica Clinica. ATS presenta i più aggiornati e attendibili contenuti tecnico-scientifici ad uso professionale.

Il ruolo della tiroide è quello di produrre particolari ormoni, definiti appunto ormoni tiroidei, che hanno un ruolo importante nei corretti meccanismi fisiologici dell’organismo e nella regolazione delle funzioni metaboliche. Favorendo l’accrescimento e lo sviluppo del sistema nervoso del feto, fino al successivo sviluppo psicofisico, regolando la temperatura e il metabolismo lipidico, contribuendo poi al funzionamento del sistema cardiovascolare, del metabolismo basale e dei ritmi biologici.

Comprendere i meccanismi d’azione della tiroide e come interagiscono gli stati patologici, l’alimentazione, l’attività fisica e la farmacologia, offre una prospettiva molto utile agli specialisti della salute e dello sport, nell’ottica di migliorare i servizi professionali verso l’utente e in collaborazione con altri tecnici.

In questo video corso, il Dott. Marco Lombardi, Medico e specialista in Biochimica Clinica, riporta con estrema chiarezza e approfondendo esaustivamente gli argomenti, le descrizioni, le cause e le implicazioni relative alle patologie della tiroide.

Indice del video corso

    • Anatomia della tiroide
    • Fabbisogno giornaliero di iodio
    • Sintesi e regolazione degli ormoni tiroidei
    • Fattori che influenzano la funzione tiroidea
    • Alimenti e tiroide
    • Effetti degli interferenti endocrini
    • Azioni degli ormoni tiroidei
  • Metodi di valutazione della tiroide
  • Dosaggi ormonali
  • Malattie della tiroide
  • Tipo di gozzo con tiroide normofunzionante
  • Gozzo endemico
  • Gozzo sporadico
  • Gozzo familiare
  • Ipotiroidismo e tipologie
  • Cause di ipotiroidismo primario
  • Segni e sintomi dell’ipotiroidismo
  • Morbo di Basedow-Graves
  • Patogenesi
  • Classificazione delle tiroiditi
  • Tumori della tiroide
  • Tiroide e intestino – Leaky Gut Syndrome
  • Tiroidite di Hashimoto

patologie della tiroide

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40