Nuovo Video Corso di Istituto ATS: Patologie della Tiroide

Copertina del video corso "Patologie della Tiroide" con un'immagine stilizzata del corpo umano e la tiroide evidenziata. La fascia rossa sottostante presenta il testo “Nuovo video corso: Patologie della Tiroide” insieme al logo di Scienze Motorie.
17 giugno 2022

Il nuovo video corso “Patologie della Tiroide” presentato da Istituto ATS, è condotto dal Dott. Marco Lombardi, Medico Specialista in Patologia Chimica e Biochimica Clinica. ATS presenta i più aggiornati e attendibili contenuti tecnico-scientifici ad uso professionale.

Il ruolo della tiroide è quello di produrre particolari ormoni, definiti appunto ormoni tiroidei, che hanno un ruolo importante nei corretti meccanismi fisiologici dell’organismo e nella regolazione delle funzioni metaboliche. Favorendo l’accrescimento e lo sviluppo del sistema nervoso del feto, fino al successivo sviluppo psicofisico, regolando la temperatura e il metabolismo lipidico, contribuendo poi al funzionamento del sistema cardiovascolare, del metabolismo basale e dei ritmi biologici.

Comprendere i meccanismi d’azione della tiroide e come interagiscono gli stati patologici, l’alimentazione, l’attività fisica e la farmacologia, offre una prospettiva molto utile agli specialisti della salute e dello sport, nell’ottica di migliorare i servizi professionali verso l’utente e in collaborazione con altri tecnici.

In questo video corso, il Dott. Marco Lombardi, Medico e specialista in Biochimica Clinica, riporta con estrema chiarezza e approfondendo esaustivamente gli argomenti, le descrizioni, le cause e le implicazioni relative alle patologie della tiroide.

Indice del video corso

    • Anatomia della tiroide
    • Fabbisogno giornaliero di iodio
    • Sintesi e regolazione degli ormoni tiroidei
    • Fattori che influenzano la funzione tiroidea
    • Alimenti e tiroide
    • Effetti degli interferenti endocrini
    • Azioni degli ormoni tiroidei
  • Metodi di valutazione della tiroide
  • Dosaggi ormonali
  • Malattie della tiroide
  • Tipo di gozzo con tiroide normofunzionante
  • Gozzo endemico
  • Gozzo sporadico
  • Gozzo familiare
  • Ipotiroidismo e tipologie
  • Cause di ipotiroidismo primario
  • Segni e sintomi dell’ipotiroidismo
  • Morbo di Basedow-Graves
  • Patogenesi
  • Classificazione delle tiroiditi
  • Tumori della tiroide
  • Tiroide e intestino – Leaky Gut Syndrome
  • Tiroidite di Hashimoto

patologie della tiroide

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40