Moxibustione nell’atleta: sostenere l’energia vitale nello sportivo

Nell'immagine, una persona sta applicando la moxibustione su un braccio. La moxibustione è una pratica della medicina tradizionale cinese che utilizza il calore generato dalla combustione dell'erba di artemisia su specifici punti del corpo. Il testo nell'immagine dice "MOXIBUSTIONE NELL'ATLETA", con il logo e il sito "scienzemotorie.com" visibili in basso.
01 marzo 2021

Che cosa implica fare sport? Soprattutto quando e in maniera agonistica, quando impegna le riserve energetiche e psico-fisiche della persona? Che ruolo ha la moxibustione nell’atleta?

Fattore chiave: lo sportivo consuma tanta energia e tanto sangue e con esso le strutture che generano e governano le suddette sostanze.

Questo concetto del consumare sangue è ben visibile nel sesso femminile. Quando l’atleta si allena eccessivamente scompare il flusso mestruale. La chiave energetica sta nel fatto che sussiste un eccessivo consumo di sangue.

Organi da considerare

Fegato (muscoli)

Ha la capacità di gestire grossi volumi di sangue e rigenera il sangue attraverso il metabolismo cellulare. Nell’ottica sportiva il fegato attraverso la sua componente energetica ha sotto il suo controllo, la componente tendinea muscolare. Quando noi ci muoviamo, stiamo richiedendo al fegato di rilasciare delle grosse quantità di sangue e di direzionarle verso la componente tendinea muscolare.

Reni (ossa)

Il rene per la sua struttura e il suo tessuto bersagliò è proprio la componente ossea, ma ha anche a che fare molto con il sangue. Il rene attraverso un elemento prezioso, produce il midollo. Per midollo di intende, una sostanza preziosa conservata all’interno di strutture rigide e forti, come ad esempio le vertebre che circondano e proteggono il midollo spinale e il midollo osseo.

Milza / pancreas (trofismo)

E’ molto importante nella MTC perché la milza-pancreas ha a che fare con l’estrapolazione del “qi” degli elementi, cosi contribuendo alla formazione del sangue.

moxibustione atleta

Il rene in relazione allo sportivo

L’organo rene è la base energetica dell’individuo. Ad esso sono legate importanti funzioni come:

  • Accumulare il Jing (essenza);
  • Produrre il midollo (osseo e sistema nervoso);
  • Assicurare la raccolta del qi (assiste il polmone nell’atto inspiratorio).

Il fegato in relazione allo sportivo

L’organo fegato in Medicina Cinese fra le varie funzioni ne svolge alcune particolarmente importanti:

  • Nutre e controlla i tendini: durante il movimento il fegato cede molto del suo sangue ai muscoli;
  • Accumula il sangue: si basa sul fatto che ha la capacità di riceverne in grande quantità e smistarlo ai tessuti (muscoli in caso di attività). Il riposo è fondamentale perché durante la notte il sangue torna al fegato che lo “rigenera”;
  • Assicura il libero fluire del “qi”: è sicuramente la funzione più importante in quanto garantisce il fluire dell’energia a livello sistemico.

Milza-pancreas in relazione allo sportivo

Fra le funzioni della milza-pancreas si ricorda:

Controlla i muscoli e i 4 arti: la muscolatura liscia e striata del corpo umano è nutrita dal sangue della milza che ne garantisce il trofismo. La debolezza e la pesantezza degli arti può essere diretta conseguenze di un deficit del qi dell’organo;

Attenzione al consumo energetico: cosa fare?

Secondo la fisiologia degli organi secondo la MTC gli organi in questione tendono ad andare più facilmente incontro a:

  • Stasi (fegato);
  • Deficit o vuoto (rene e milza-pancreas)

Punti da trattare e zone utili

Punti: GV4; BL23 (scatola)
Localizzazione: zona lombare
Azione: tonifica lo yang di rene

Webinar Scienze Motorie TV+

Moxibustione nell’Atleta: sostenere l’energia vitale nello sportivo vol.3

Docente: Francesco Corsi ha intrapreso il percorso Universitario nelle Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Firenze, Laureandosi triennalmente nel 2011,in attività motorie e sportive preventive e adattative, con una tesi dal titolo “Core stability e Taiji, metodiche di ginnastica posturale integrative” con lode. Successivamente consegue la qualifica di Naturopata (2014) presso la scuola Panakeia di Firenze, presso il centro di discipline bionaturali “Sinergie” e si perfeziona nella Posturologia Metodo Raggi® con Pancafit® (2015).

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40