Microrisonatori biodegradabili contro il dolore

Rendering digitale di un anello trasparente con sfere colorate blu, verdi e rosse, accompagnato dalla scritta “MICRORISONATORI BIODEGRADABILI” e dal logo di scienzemotorie.com.
07 agosto 2019

I ricercatori hanno sviluppato microrisonatori biodegradabili che possono essere riscaldati localmente con un sistema wireless. I medici potrebbero presto usarli negli impianti per controllare il rilascio di antidolorifici nei tessuti.

I pazienti dotati di una protesi ortopedica sperimentano comunemente un periodo di intenso dolore dopo l’intervento chirurgico. Nel tentativo di controllare il dolore, i chirurghi iniettano antidolorifici nel tessuto durante l’operazione. Quando svanisce un giorno o due dopo, ai pazienti viene somministrata morfina attraverso un catetere posizionato vicino alla colonna vertebrale. Tuttavia i cateteri non sono particolarmente comodi e i farmaci si diffondono in tutto il corpo, interessando tutti gli organi.

I ricercatori del Microsystems Laboratory dell’EPFL stanno ora lavorando a un impianto biodegradabile che rilascerà un anestetico locale su richiesta per diversi giorni. Questo impianto non solo ridurrebbe il disagio post-operatorio dei pazienti, ma non sarebbe necessario un ulteriore intervento chirurgico per rimuoverlo. Hanno sviluppato un piccolo circuito elettronico biodegradabile, realizzato in magnesio, che potrebbe essere riscaldato in modalità wireless dall’esterno del corpo.

Una volta integrato nel dispositivo finale, il circuito consentirà di rilasciare quantità controllate di anestetico in una posizione specifica per diversi giorni. Successivamente, l’impianto si degraderà in modo sicuro all’interno del corpo. Questa ricerca è stata pubblicata in Advanced Functional Material.

Una capsula con diversi serbatoi

Il circuito elettronico – un circuito risonante a forma di piccola spirale – ha uno spessore di pochi micron. Se esposto a un campo elettromagnetico alternato, il risuonatore a spirale produce una corrente elettrica che crea calore.

L’obiettivo finale dei ricercatori è accoppiare i Microrisonatori biodegradabili con capsule piene di antidolorifici e quindi inserirli nel tessuto durante l’intervento chirurgico. Il contenuto delle capsule potrebbe essere rilasciato quando un campo elettromagnetico inviato dall’esterno del corpo scioglie la membrana della capsula.

Siamo in una fase chiave del nostro progetto, perché ora possiamo fabbricare Microrisonatori biodegradabili che lavorano a diverse lunghezze d’onda“, afferma Matthieu Rüegg, uno studente di dottorato e autore principale dello studio. “Ciò significa che possiamo rilasciare individualmente il contenuto delle capsule selezionando frequenze diverse.” Il processo di rilascio del calore dovrebbe richiedere meno di un secondo.

Una nuova tecnica di fabbricazione

I ricercatori hanno dovuto diventare creativi quando è arrivato il momento di produrre i loro risonatori biodegradabili. “Abbiamo immediatamente escluso qualsiasi processo di fabbricazione che comportava il contatto con l’acqua, poiché il magnesio si dissolve in pochi secondi“, afferma Rüegg. Hanno finito per modellare il magnesio depositandolo su un substrato e poi inondandolo di ioni. “Ciò ci ha offerto una maggiore flessibilità in fase di progettazione“, aggiunge. Alla fine sono stati in grado di creare alcuni dei risuonatori di magnesio più piccoli al mondo: due micron di spessore, con un diametro di tre millimetri.

L’invenzione del team non è del tutto pronta per la sala operatoria. “Dobbiamo ancora lavorare sull’integrazione dei risonatori nel dispositivo finale e dimostrare che è possibile rilasciare farmaci sia in vitro che in vivo “, conclude Ruegg.

Rendering digitale di un anello trasparente con piccole sfere colorate blu, verdi e rosse disposte attorno al bordo.

 


Riferimenti:

  1. Matthieu Rüegg, Remo Blum, Giovanni Boero, Juergen Brugger. Biodegradable FrequencySelective Magnesium RadioFrequency Microresonators for Transient Biomedical ImplantsAdvanced Functional Materials, 2019; 1903051 DOI: 1002/adfm.201903051

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40