Equivalente Metabolico: MET. Un indicatore importante

Gruppo di ciclisti in gara con abiti sportivi colorati e caschi, paesaggio verde sullo sfondo, con scritta “MET: Equivalente Metabolico” e logo Scienze Motorie.
19 dicembre 2019

Non è un segreto che una buona dieta e un regolare esercizio fisico possono aiutare a prevenire malattie e molti altri problemi della vecchiaia. Nel tentativo di decifrare esattamente quale è il guadagno di fare attività fisica il Westmead Institute for Medical Research ha intervistato 1.500 adulti australiani over 50 e li ha seguiti per un decennio.

I risultati hanno scoperto che gli appassionati di fitness che hanno fatto più di 5000 minuti metabolici equivalenti (MET minuti) ogni settimana – o circa 600 minuti di esercizio moderatamente intenso – avevano il doppio delle probabilità di evitare ictus, malattie cardiache, cancro e diabete.

Cos’è il MET?

L’equivalente metabolico dell’attività (MET) è un’unità che stima la quantità di energia utilizzata dall’organismo durante l’attività fisica, rispetto al metabolismo a riposo. L’unità è standardizzata in modo che possa essere applicata a persone con peso corporeo variabile e confrontare le diverse attività. Il MET può essere espresso in termini di consumo di ossigeno o di kilocalorie (ciò che comunemente si pensa come calorie).

Il MET (Metabolic Equivalent of Task) è un parametro riferito al tasso metabolico di riferimento espresso come la quantità di ossigeno consumata a riposo (seduti in silenzio su una sedia), pari a circa 3,5 ml di O2/kg/min (1,2 kcal/min per una persona di 70 kg).

A riposo o seduto, la persona media spende 1 MET, che equivale a:

  • 1 chilocaloria per chilogrammo di peso corporeo per i minuti di attività
  • 3,5 millilitri di ossigeno per chilogrammo di peso corporeo moltiplicato i minuti di attività

L’equivalente metabolico MET è quindi un indicatore fisiologico importante. Svolgendo un’attività fisica di intensità pari a 2,5 MET/minuto, per 30 minuti, 5 volte alla settimana si totalizzano settimanalmente 375 MET/minuto (2,5x30x5=375), che sono già considerati un livello accettabile di attività motoria ai fini del benessere generale.

MET in relazione all’attività

Utilizzando l’equivalente metabolico MET, è possibile confrontare lo sforzo richiesto per diverse attività. A 2 MET stai usando il doppio delle calorie al minuto che fai a riposo. Il numero di calorie bruciate ogni minuto dipende dal peso corporeo. Una persona che pesa di più brucerà più calorie al minuto.

Più il tuo corpo lavora duramente durante ogni attività, più ossigeno viene consumato e più alto è il livello di MET.

  • Meno di 3 MET: attività ad intensità leggera
  • 3-6 MET: attività fisica aerobica di intensità moderata
  • Oltre 6 MET: attività fisica aerobica ad alta intensità

Negli studi che confrontano diverse attività, l’uso dell’ossigeno viene misurato poiché il corpo utilizza l’ossigeno per consumare calorie. Il Compendium of Physical Activities  elenca valori MET per centinaia di attività e viene aggiornato periodicamente.

Attività fisica di intensità moderata

L’attività fisica ad intensità moderata è un livello di sforzo corporeo attivo ma non faticoso.

Le caratteristiche dell’attività fisica di intensità moderata includono:

  • Provoca un aumento della respirazione e / o della frequenza cardiaca
  • Risulta nei valori da 3 a 6 di equivalenti metabolici (MET) di sforzo
  • Brucia da 3,5 a 7 calorie al minuto (kcal / min)

Esempi di attività fisiche moderate includono cose come camminare all’aperto o su un tapis roulant a una velocità di circa 3 5 Km/h, tirare un pallone da basket, andare in bicicletta a una velocità di circa 15 Km/h o più lento, fare aerobica in acqua, ballo liscio o giocare a tennis in doppio.

Il tuo livello di attività è probabilmente moderato se ti stai attivamente muovendo, quindi sudando leggermente e respirando più forte del solito, ma puoi comunque continuare una normale conversazione.

Attività fisica intensa

L’intensa attività fisica intensa brucia più di 6 MET. Durante l’attività intensa, suderai di più, respirerai più forte e userai più ossigeno. Al massimo, sarai in grado di pronunciare solo un paio di parole tra un respiro e l’altro.

Esempi di attività fisica intensa includono il jogging e la corsa (all’aperto o su un tapis roulant), giocare a tennis, nuotare, giocare a basket o a calcio, o fare ginnastica e salti. Ognuna di queste attività può essere svolta con diversi livelli di sforzo. La chiave per un’attività fisica ad alta intensità è che l’attività deve essere eseguita con uno sforzo vicino al massimo.

L’attività fisica intensa può essere eseguita meno frequentemente dell’attività fisica a intensità moderata, poiché è più impegnativa per il corpo.

Gruppo di ciclisti con caschi e abbigliamento sportivo aderente colorato, concentrati in gara su strada all’aperto con alberi sullo sfondo.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40