Matteo Marconcini a un passo dal podio

Matteo Marconcini a un passo dal podio
09 agosto 2016

Si ferma a un passo dal podio l’ottima Olimpiade dell’aretino Matteo Marconcini negli 81 kg, fermato solo nella finale per il bronzo dal moldavo Sergiu Toma.

A decidere l’incontro è stato un ippon di sumi-gaeshi, che tuttavia non sminuisce le grandi prestazioni del toscano appassionato di surf, che si era qualificato ai Giochi in soli 4 tornei nel 2016 e numero 35 del ranking mondiale.
Matteo Marconcini ha messo in fila, nell’ordine, il filippino Nakano, il belga Bottieau, n. 7 nel ranking, e il moldavo Duminica, prima di arrendersi al georgiano Tchirikishvili, numero uno del ranking. Nei ripescaggi invece ha sconfitto il bulgaro Ivanov, numero 4 del ranking, dopo un interminabile match conclusosi al golden score dopo quasi 10 minuti di battaglia.
 
Gli esempi di sportivi professionisti di Matteo Marconcini sono Federer e Castrogiovanni, modelli di impegno e perseveranza che sono le stesse qualità che gli hanno permesso di sfiorare ieri il podio olimpico, nonostante l’intervento alla spalla che lo ha tenuto fuori gioco per 9 mesi.
Romano di adozione, ma vero aretino di nascita, Matteo Marconcini, classe 1989, è certamente una delle grandi promesse del judo italiano.
Dopo l’oro di Fabio Basile e l’argento di Odette Giuffrida, tutta l’Italia aveva sperato di festeggiare un nuova medaglia.
 
Matteo oltre al judo è appassionato e pratica il surf e ama “il rugby e il tennis, due sport che adoro e che guardo spessissimo”.
 
Nella 63° Puntata del Talk Show Scienze Motorie le parole di un campione che ha lottato alle Olimpiadi di Rio e che ha dimostrato tutto quello che ci aveva detto solo qualche settimana fa.
L’insegnamento che dobbiamo imparare a cadere per rialzarci. Questa è la filosofia del judo e di Matteo Marconcini, un grandissimo atleta, un grande campione e una grande persona. In conversazione con Giacomo Catalani su come vincere nello sport e nella vita.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L’immagine mostra una rappresentazione grafica stilizzata di batteri e virus, raffigurati in forme allungate e tondeggianti con varie tonalità di blu e verde. In basso, una fascia rossa riporta il testo "MALATTIE INFETTIVE BATTERICHE E VIRALI". In basso a destra, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Malattie infettive batteriche e virali: prevenzione e linee guida

Giacomo Catalani è in conversazione con Janpaul Mossink, medico e specialista in medicina funzionale. Questo intervento nasce dalla volontà di trasferire un importante messaggio relativo alla prevenzione e alle linee guida collegate all’attività fisica. Con le parole di un medico e ricercatore che ha recentemente pubblicato una ricerca relativa all’integrazione dello zinco per la prevenzione […]

L'immagine raffigura il profilo di una testa umana con la parte superiore trasparente, mettendo in evidenza un cervello stilizzato in tonalità giallo-arancio. La grafica trasmette l'idea di connessione tra mente e corpo nell'ambito dell'allenamento. Nella parte inferiore è presente una fascia rossa con la scritta "ALLENAMENTO INTEGRATO", accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Allenamento integrato: psicologia e preparazione

Psicologico-mentale e sport L’aspetto psicologico-mentale è un ambito su cui si concentra sempre più l’attenzione di chi lavora con sportivi. Partendo dal presupposto che i migliori atleti presentano spesso motivazioni psicologiche alte e costanti, ciò che fa la differenza in campo è spesso la capacità di gestire adeguatamente i momenti di tensione e difficoltà.   […]

Giocatore di calcio in azione, indossa una maglia a righe gialle e nere e pantaloncini neri, calciando un pallone su un campo, con movimento evidente della gamba destra. Sullo sfondo si vedono altri giocatori e cartelloni pubblicitari l'immagine è accompagnata dalla scritta "RFD nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

RFD nel calcio

RFD nel calcio Il tasso di sviluppo della forza (RFD) è una misura della forza esplosiva, o semplicemente quanto velocemente un atleta può sviluppare la forza. Aumentare la produzione di energia nello sport significa migliorare la velocità di sviluppo della forza, migliorare la capacità di generare un maggiore impulso durante brevi periodi e sulle brevi […]

L’immagine mostra un calciatore con divisa a righe bianche e nere, sdraiato a terra mentre si tiene una gamba con un’espressione di dolore, segno di un probabile infortunio. Sullo sfondo si intravede un campo da calcio e altri giocatori. In basso compare una scritta provocatoria: "PREVENZIONE INFORTUNI, È POSSIBILE? NO!" assieme al logo di Scienze Motorie

Prevenzione infortuni, è possibile? No!

Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato. A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma […]

Due ciclisti con scheletro e muscoli evidenziati in trasparenza, illustrano le tecnopatie legate alla posizione in sella. In basso a destra, accanto alla scritta, si trova il logo di Scienze Motorie

Tecnopatie del ciclista

Il ciclismo è uno sport praticato sia dagli atleti professionisti che dagli amatoriali. Durante i vari allenamenti però, può accadere che gli amanti di questo sport, vadano incontro alle cosiddette “tecnopatie del ciclista”. Queste patologie sono le più diffuse e tipiche del ciclismo. Spesso derivano da una scorretta posizione che viene assunta sulla bicicletta e […]

Un allenatore esegue un esercizio correttivo con un uomo in abbigliamento sportivo nero, posizionandogli il braccio; sullo sfondo il logo di Scienze Motorie e la scritta “Esercizio Correttivo: Casi Clinici”

Esercizio Correttivo: casi clinici

Il Metodo di Esercizio Correttivo® Il Metodo di Esercizio Correttivo® segue una sequenzialità di operazioni ben precise secondo uno schema scientifico e codificato. Le operazioni di intervento possono essere riassunte in un diagramma di flusso che ne identifica gli aspetti chiave. Esercizio Correttivo Fase di analisi: test statici e dinamici di Esercizio Correttivo® Analisi statica […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40