Malattia di Parkinson ed esercizio fisico

Persona anziana di profilo con illustrazione del cervello sovrapposta sulla testa, su sfondo neutro; immagine concettuale sulla salute mentale con logo scienzemotorie.com
01 gennaio 1970

La malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson (PD) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da una progressiva perdita delle capacità motorie e cognitive, che tende a manifestarsi prevalentemente negli individui sopra i 60 anni. Le cause precise della malattia non sono ancora del tutto chiare, ma si ipotizza che fattori genetici e ambientali svolgano un ruolo significativo. Con l’invecchiamento della popolazione mondiale, l’incidenza della PD è in aumento, con un numero di casi destinato a raddoppiare entro il 2050.

Dal punto di vista clinico, il Parkinson è caratterizzato principalmente da sintomi motori, tra cui movimenti lenti, rigidità muscolare, tremori a riposo e instabilità posturale. Questi sintomi influenzano negativamente l’autonomia e la mobilità dei pazienti, limitando la loro capacità di svolgere attività quotidiane e riducendo la qualità della vita. A questi sintomi si aggiungono problematiche non motorie come ansia, depressione, disturbi del sonno e alterazioni cognitive. La combinazione di sintomi motori e non motori rende la gestione della malattia complessa e richiede un approccio multidisciplinare.

Storicamente, il trattamento del Parkinson si è basato su terapie farmacologiche e interventi chirurgici, tra cui la stimolazione cerebrale profonda. Tuttavia, negli ultimi anni, l’interesse per le terapie complementari è cresciuto, con particolare attenzione all’esercizio fisico come strumento di supporto nella gestione dei sintomi. Numerosi studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico ha effetti benefici sui pazienti con Parkinson, contribuendo a migliorare sia i sintomi motori sia quelli non motori.

 

Persona seduta su un letto con camicia bianca e pantaloni scuri, che si tiene il polso per percepire i tremori, nel contesto di attività fisica adattata per soggetti parkinsoniani, durante un momento di recupero terapeutico

Benefici sulla funzione motoria e sulla qualità della vita

L’esercizio fisico sembra essere particolarmente efficace nel migliorare la mobilità, la stabilità e la forza muscolare. Diversi tipi di esercizi, tra cui quelli aerobici, l’allenamento contro resistenza e gli esercizi acquatici, sono stati associati a un miglioramento delle capacità motorie dei pazienti con Parkinson. Ad esempio, l’esercizio aerobico, come camminare o andare in bicicletta, favorisce la circolazione e l’efficienza cardiovascolare, contribuendo alla gestione della rigidità muscolare e migliorando l’endurance.

Gli esercizi contro resistenza, invece, aiutano a potenziare la forza muscolare e a migliorare la stabilità. Studi recenti dimostrano che anche attività come il Tai Chi e la danza possono avere un impatto positivo sull’equilibrio e la coordinazione motoria, riducendo il rischio di cadute e promuovendo l’autonomia funzionale. Un aspetto particolarmente interessante riguarda l’impatto della danza e del Tai Chi sulla qualità della vita: entrambi favoriscono il benessere psico-sociale, grazie anche al coinvolgimento emotivo e sociale che queste attività comportano.

Neuroplasticità e adattamenti cerebrali

L’esercizio fisico è riconosciuto anche per la sua capacità di promuovere la neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di riorganizzarsi e creare nuove connessioni neurali. L’attività fisica può indurre cambiamenti strutturali e funzionali nei circuiti motori, facilitando un miglior controllo dei movimenti e una riduzione dei sintomi motori.

L’allenamento contro resistenza, ad esempio, può attivare le aree cortico-motorie e i gangli della base, migliorando così la deambulazione e la coordinazione. Inoltre, gli studi suggeriscono che l’attività fisica influisce positivamente anche sulle funzioni cognitive, riducendo il rischio di demenza associata al Parkinson e migliorando aspetti come la memoria e l’attenzione. Questo effetto può essere particolarmente utile nelle fasi avanzate della malattia, quando la neurodegenerazione è più evidente.

Esercizio di gruppo e supporto sociale

Oltre ai benefici fisici e cognitivi, l’esercizio fisico, soprattutto svolto in gruppo, può offrire un importante sostegno psicologico e sociale. L’attività fisica di gruppo crea un ambiente di supporto e condivisione, in cui i pazienti possono interagire con persone che affrontano sfide simili. Questo contesto favorisce la motivazione e aiuta a ridurre il senso di isolamento e depressione, migliorando il benessere generale.

Sicurezza e adattamento dell’esercizio

Sebbene l’esercizio fisico sia generalmente sicuro per i pazienti con Parkinson, è importante adattare il tipo, l’intensità e la durata dell’attività alle esigenze individuali del paziente. Gli esercizi devono essere supervisionati da professionisti esperti per prevenire infortuni o cadute. In generale, l’attività fisica dovrebbe essere moderata e costante, con una durata minima di 150 minuti settimanali per garantire benefici a lungo termine.

Bibliografia

  • Aarsland D. et al., Cognitive Impairment in Parkinson Disease: A Review, Journal of Neurology, 2021.
  • Álvarez-Bueno C. et al., Effect of Exercise on Motor Symptoms in Patients with Parkinson’s Disease: A Network Meta-Analysis, Journal of Geriatric Physical Therapy, 2021.
  • Barigelli Calcari R., Parkinson ed esercizio fisico, Presentazione, 2024.
  • De Lau L. et al., Incidence and Risk Factors of Parkinson Disease, Neuroepidemiology, 2006.
  • Goodwin V. A. et al., The Effectiveness of Exercise Interventions for People with Parkinson’s Disease: A Systematic Review and Meta-Analysis, Cochrane Database Syst Rev, 2008.
  • Kwok J.Y. et al., Managing Freezing of Gait in Parkinson’s Disease: A Systematic Review and Network Meta-Analysis, Journal of Neurology, 2022.
  • Mak M. et al., Effects of Exercise on the Balance and Mobility of People with Parkinson’s Disease, Journal of Rehabilitation Research and Development, 2017.
  • Nyström H. et al., Risk of Injurious Fall and Hip Fracture up to 26 y Before the Diagnosis of Parkinson Disease, PLoS Med, 2016.
  • Tomlinson C.L. et al., Physiotherapy Intervention for People with Parkinson’s Disease: A Systematic Review and Meta-Analysis, Cochrane Database Syst Rev, 2013.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40