12 aprile 2022

Una lussazione della spalla si verifica quando la componente sferica dell’articolazione si stacca dalla cavità.

Nella maggior parte dei casi, la causa della lussazione della spalla è una forza potente che spingendo la spalla verso l’esterno fa rimuovere la componente sferica.

Anche l’intenso movimento rotatorio dell’articolazione può causare la dislocazione e lussazione della spalla e avviene spesso di slogarsi la spalla quando una forza sostenuta sposta la spalla all’indietro, soprattutto se i muscoli non sono riscaldati.

Poiché la spalla è un’articolazione instabile, è probabile che ad una lussazione ne seguirà un’altra.

Gli sportivi sono particolarmente a rischio riguardo a lussazione della spalla, dal momento che le loro articolazioni subiscono forti pressioni. Chi soffre in modo regolare di lussazione della spalla, si dice che soffre di instabilità di spalla.

La spalla può slogarsi parzialmente, quando i capi articolari non hanno perso i normali rapporti di contatto e questo fenomeno è definito sublussazione.

Sintomi

La lussazione della spalla provoca forte dolore. Quando si verifica una lussazione, la posizione del braccio cambia e può sembrare anomala. La spalla può lussarsi in basso, in avanti o indietro. Alcuni sintomi sono:

  • Gonfiore
  • Intorpidimento
  • Lividi
  • Debolezza nel muscolo e intorno al muscolo
  • Gamma limitata di movimento

La lussazione può anche causare danni ai tessuti molli che sostengono l’articolazione, inclusi strappi dei legamenti e dei tendini. Possono anche verificarsi danneggiamenti dei nervi, ma non comunemente.

Diagnosi

Di solito i medici possono diagnosticare una lussazione della spalla esaminando l’articolazione. Possono anche essere effettuati raggi X per verificare la diagnosi e ulteriori danni.

lussazione spalla

Trattamento per la lussazione della spalla

Il trattamento per una lussazione della spalla comporta una procedura nota come riduzione, che consiste nel riposizionare la componente sferica nella sua cavità. Quando la riduzione è stata effettuata il braccio verrà immobilizzato con un’imbracatura, definita immobilizzatore della spalla. Il braccio deve stare immobile per diverse settimane e il paziente deve riposare per permettere all’articolazione di guarire ed evitare successive lussazioni.

Quando l’articolazione della spalla sarà tornata in forze, comincerà la riabilitazione con esercizi volti a rafforzare l’articolazione e i tessuti molli che sostengono l’articolazione della spalla e a aumentare la gamma dei movimenti. Gli esercizi possono variare da semplici movimenti a movimenti con dei pesi.

Una volta che la spalla si è lussata, esiste un rischio maggiore che la lussazione avvenga di nuovo, specialmente se i legamenti e i muscoli sono stati danneggiati gravemente. Se le lussazioni della spalla si verificano più volte, potrà esserci il bisogno di eseguire un’operazione chirurgica per riparare i legamenti strappati o ridurre l’allungamento eccessivo di altri.

L’operazione chirurgica può essere effettuata in due modi diversi: chirurgia invasiva o artroscopia.

L’artroscopia consiste nel fare una piccola incisione sull’articolazione per l’inserimento di un artroscopio che consentirà al medico di guardare all’interno dell’articolazione. Al termine della procedura, il braccio verrà immobilizzato per un periodo di circa 6 settimane, ma il recupero completo può richiedere diversi mesi.

La chirurgia artroscopica è ancora relativamente nuova e alcuni chirurghi preferiscono metodi tradizionali. Il rischio di lussazione ripetuta è di solito molto basso dopo un intervento invasivo, anche se può richiedere più tempo per il pieno recupero del movimento.

Spalla - Prevenzione, rieducazione e riatletizzazione

Attraverso questo video corso, apprenderai tutti i dettagli più specifici indispensabili quando dovrai impostare un programma di prevenzione, rieducazione e riatletizzazione della spalla.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40