LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE – LAVORO E CARRIERA

Penna che punta su un foglio con la scritta "JOB OPPORTUNITIES", simile a un annuncio di lavoro, con il logo di scienzemotorie.com visibile sulla destra.
08 gennaio 2013

Perché scegliere la laurea in Scienze Motorie

Prendere la laurea in Scienze Motorie è la scelta migliore per coloro che hanno passione e interesse per il mondo dello sport. Se sei una di quelle persone che vorrebbero lavorare con un gruppo di atleti, allora dovresti intraprendere la strada delle Scienze Motorie.

L’elemento davvero positivo di una laurea in Scienze Motorie è che offre molte opportunità di lavoro che ti aiuteranno a praticare le conoscenze acquisite e le capacità conquistate. Non appena terminato il percorso di studi, l’obiettivo sarà quello di trovare il lavoro giusto per le tue capacità e per il grado di conoscenza raggiunto durante il tuo percorso di studi.

Laurea-Scienze-Motorie-Professione-Lavoro

Opportunità professionali per laureati in Scienze Motorie

Se sei laureato in Scienze Motorie puoi trovare lavoro come:

Insegnante

Se amate il movimento e l’attività sportiva e inoltre volete lavorare con gli studenti, la scelta di fare l’insegnate è la migliore. Insegnare le Scienze Motorie significa sapere quali attività sportive e quali esercizi sono utili e appropriati per la vostra classe di studenti. Un buon insegnante conosce i rischi di ogni tipo di sport, per questo deve mostrare agli studenti il modo più sicuro e salutare di compiere determinati esercizi fisici. Ma in questo tipo di professione non basta solo sapere cosa insegnare, ma soprattutto come insegnarlo con passione.

Personal Trainer

Lavorare come personal trainer richiede doti di pazienza e organizzazione, la capacità di motivare e soprattutto l’abilità di ascoltare. Dal momento che il personal trainer lavora con differenti tipologie di persone, è importante che abbia uno stile di vita sano, in modo da essere da esempio per i propri clienti. Inoltre il personal trainer deve pianificare un programma di esercizi adatto allo stato di salute dei suoi clienti e deve insegnare loro a compiere questi esercizi in modo corretto. In altre parole, il personal trainer deve avere plurime capacità. Se pensate di avere queste abilità, la professione del personal trainer è il lavoro adatto a voi.

Ricercatore

Se amate raccogliere, organizzare, analizzare e interpretare informazioni e dati, la scelta lavorativa migliore è quella del ricercatore. In questa professione, bisogna essere capaci di sopportare lo stress e fornire le giuste informazioni che vengono richieste.

Allenatore sportivo

L’allenatore deve fornire un programma di esercizi personalizzati in relazione agli obiettivi di un gruppo di atleti. L’allenatore deve motivare, assistere e educare i suoi atleti, deve impegnare tutte le sue abilità e il suo tempo al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato.

Fisiologo

Il fisiologo lavora con un gruppo di medici e fornisce consigli in merito agli esercizi che persone con patologie croniche, come diabete, polmonite o problemi cardiaci, possono effettuare in allenamento. Il fisiologo insegna agli atleti e agli allenatori come calcolare il battito cardiaco, come mantenere l’idratazione corporea e come recuperare da un infortunio. Il fisiologo può inoltre lavorare con altri professionisti dello sport, dietologi e psicologi dello sport.

La scelta del lavoro e la soddisfazione professionale

La laurea in Scienze Motorie apre la strada a queste tipologie di professioni. Si deve essere saggi nello scegliere il tipo di lavoro che si vuole intraprendere, perché da questo dipenderà la vostra soddisfazione professionale e la vostra capacità di essere da esempio per le altre persone.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40