L’Umano: Animale Motorio alla Ricerca della Felicità

Persona che corre su un sentiero immerso nella natura con luce solare filtrata.
12 ottobre 2016

Dualismo, monismo e consapevolezza di sé

Si può abbracciare il dualismo, concezione filosofica che per spiegare l’universo si appella a due principi opposti e irriducibili, oppure il monismo, dottrina filosofica che riconduce a un unico principio, la molteplicità, solo apparente, dell’esperienza. Nella visione dualistica l’individuo è costituito da sostanze materiali e sostanze spirituali, in quella monistica l’individuo è un tutt’uno con gli altri e con l’universo.

In entrambi i casi non si può prescindere dalla consapevolezza di sé, e la coscienza di sé passa attraverso la percezione. Quindi siamo perché abbiamo la consapevolezza di esserlo e questa coscienza arriva dalla percezione che ognuno ha di se stesso e dell’ambiente. Siamo energia visibile e invisibile, in ogni caso percepibile. Siamo fatti di materia viva che agisce e interagisce, trasformiamo energia per tutte le nostre espressioni.

L’immagine mostra un bambino che corre felice lungo un sentiero naturale, seguito da altri. Con indosso jeans e maglietta grigia, è immerso in un ambiente soleggiato e verde. La scena trasmette energia, libertà e benessere, evidenziando l’importanza del movimento e del gioco all’aperto per la crescita sana dei bambini.

Movimento, percezione e felicità

Gran parte dell’attività cerebrale è impegnata in attività che riguardano la percezione, l’analisi e l’effettuazione: processi che sono funzionali al movimento. La macchina psico-fisica-emozionale è una macchina esperienziale, pertanto la sua efficienza e integrità è importante per effettuare esperienze illimitate.

Siamo costantemente e dinamicamente intenti alla soddisfazione e all’appagamento dei nostri obiettivi e questo ci rende felici. Si può dire che la felicità si ottiene attraverso la fisicità in quanto espressione di sensi e movimento. Mantenere efficiente l’animale motorio in tutte le sfere della sua unicità, significa contribuire al raggiungimento dei nostri sogni attraverso comportamenti, logiche e stati d’animo che siano i più opportuni per il proprio modo di essere e per la nostra realizzazione.

L’azione come forma di realizzazione

Se ci limitiamo alla sola percezione perdiamo una parte del piacere. Muovere, operare, spostarsi: trasformare le decisioni in azioni concrete. Vivere facendo azioni quotidiane che appagano le proprie inclinazioni e scoprire via via la propria essenza per proseguire questo assecondamento: agire, fare, muoversi in perfetta sintonia e sincronia con se stessi. Stare bene, benessere, wellness per gli anglosassoni!

Salute dinamica e benessere

Per realizzare questa condizione non ci si può accontentare del naturale equilibrio generale dell’organismo coincidente con l’assenza di malattie, poiché un concetto di salute “statica” non ci soddisfa pienamente. La capacità di adattamento autonomo, che nell’uomo coincide con le risposte biologiche in grado di ripristinare le alterazioni degli equilibri, manca di consapevolezza e dinamicità evolutiva.

Il concetto di salute attiva, o dinamica, o wellness va oltre l’assenza di patologie e corrisponde al pieno benessere psico-fisico-sociale: uno “stato di grazia”.

Aspetti fondamentali per raggiungere il wellness

– Uno di questi è l’igiene personale e la salubrità degli ambienti che frequentiamo.
– Un altro aspetto riguarda l’energia che otteniamo attraverso un’alimentazione equilibrata quantitativamente e qualitativamente.
– Il tempo dedicato al sonno e al riposo secondo le necessità naturali individuali è altrettanto importante.
– Svolgere attività fisica regolarmente.
– Avere opportunità di apprendimento e lavoro nonché libertà di espressione.
– Disponibilità e uso gratificante di tempo libero nonché soddisfacenti relazioni interpersonali.
– Rifiuto quanto più possibile dell’uso di sostanze tossiche.

Liberi di essere felici!


Bibliografia:

1. www.giovannichetta.it Esercizio fisico: principi base L’importanza vitale della corretta attività fisica oggi.

2. Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli.

3. Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Due atleti in posizione di partenza su una pista di atletica in uno stadio con tribune vuote, pronti a gareggiare.

Conoscere l’Atleta per migliorare le prestazioni

Conoscere l’Atleta La comunicazione è fondamentale in ogni relazione allenatore – atleta. L’allenatore deve conoscere informazioni preziose dai suoi atleti per pianificare le sessioni di allenamento per prepararsi alle competizioni, e viceversa. Quali sono alcuni degli importanti esempi di informazioni che potrebbero portare al successo per tutti i soggetti coinvolti? Come possiamo conoscere l’atleta nel […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40