L’Importanza della Respirazione nello Sport

Donna in canottiera chiara solleva piccoli pesi verdi con le braccia aperte, sotto un cielo azzurro, con la scritta "RESPIRAZIONE NELLO SPORT".
16 giugno 2018

Respirazione nello sport

L’aria (comburente) e il cibo (combustibile), acqua compresa, sono gli unici due elementi che l’uomo introduce per garantire lo svolgimento delle funzioni vitali dell’organismo. Solo il cervello umano dell’adulto consuma circa il 25% di ossigeno del fabbisogno totale e addirittura, nel bambino, arriva anche al 50%.

La respirazione nelle culture orientali e nella società moderna

L’importanza del respiro trova profonde radici nelle culture orientali che sulle tecniche di respirazione hanno elaborato una vera e propria filosofia di benessere fisico e psichico.

Tipico aspetto dell’ansia, atteggiamento molto diffuso nel dinamismo esasperato della moderna società, è il ritmo respiratorio accelerato, orale e superficiale. Le tecniche rivolte ad abbassare il livello ansioso tendono a decelerare e rendere più profondi gli atti respiratori.

Respirazione e ginnastica correttiva

La respirazione è anche utilizzata nella ginnastica correttiva per agevolare il ritorno degli atteggiamenti viziati e dei paramorfismi entro i limiti della norma.

Benefici dell’educazione respiratoria nella formazione fisica

L’educazione respiratoria è quindi un aspetto importantissimo, soprattutto nella formazione fisica di base, in quanto ci permette di:
migliorare l’elasticità della gabbia toracica e aumentare la funzionalità e l’efficienza dell’apparato respiratorio
migliorare i processi metabolici dell’intero organismo. Quindi maggiore efficienza fisica generale
mantenere la corretta postura
far acquisire un più facile controllo degli stati di ansia e di emotività, favorendo la concentrazione ed il rilassamento generale.

Respirazione nelle attività sportive

Attività cicliche a forte impegno organico

La respirazione nelle ATTIVITÀ SPORTIVE CICLICHE a forte impegno organico (es.: corsa a piedi, ciclismo, canottaggio, nuoto, ecc.), è più conveniente se effettuata anche attraverso la bocca in quanto permette di raggiungere i massimi valori di ventilazione polmonare e, quindi, di rendimento.

Attività acicliche e utilizzo dell’apnea

Nelle ATTIVITÀ SPORTIVE ACICLICHE (pesistica, sport di combattimento, lanci, salti, ecc.), la fase di sforzo muscolare avviene in apnea. Infatti, una normale inspirazione e successiva apnea consente di coordinare meglio i movimenti del corpo, di controllare adeguatamente lo spostamento del carico (bloccaggio della gabbia toracica e posizione di partenza in maggiore allungamento dei muscoli che vi sono inseriti) e scaricare parte del peso gravante sulla colonna vertebrale sulla fascia addominale (circa il 40%). Inoltre ( V.S. Farfel e J.M. Frejdberg) l’apnea determina un più alto valore di forza muscolare, l’espirazione uno minore e l’inspirazione uno più basso.

I rischi dell’apnea assoluta

Va evitata l’apnea assoluta (inspirazione forzata e successiva apnea e sforzo fisico) in quanto provoca:
iperpressione del sistema venoso intracranico
diminuzione del ritorno venoso al cuore
nei polmoni, riduzione della quantità del sangue alveolare e aumento della resistenza del piccolo circolo (cuore-polmoni).

Negli atleti allenati è una situazione fisiologica alla quale l’organismo tende ad adattarsi. Va evitata soprattutto in presenza di disfunzioni cardiocircolatorie.

Affaticamento e muscoli respiratori

Dispnea e affaticamento negli sport di resistenza

Negli sport di resistenza, quali il ciclismo, il podismo, lo sci di fondo, il nuoto di fondo, il triathlon ecc., spesso il senso di “dispnea” coincide con l’affaticamento. Questa spiacevole sensazione sopraggiunge, quasi sempre, prima della stanchezza muscolare.

Limiti dell’approccio tradizionale all’allenamento

Fino a pochi anni fa, però, i metodologi e medici sportivi, avvezzi a trovare tecniche di allenamento sempre più innovative, si sono principalmente occupati di affaticamento muscolare. Hanno, difatti, rivolto le loro attenzioni ad allenare le capacità dei muscoli direttamente coinvolti nel gesto atletico per migliorarne la prestazione, tralasciando completamente quella che è la componente respiratoria.

Il ruolo del riflesso neurochimico nell’affaticamento

La stanchezza dei muscoli periferici, quelli coinvolti nell’esercizio, è da attribuire prima di tutto ad un ridotto apporto di ossigeno agli stessi. Durante l’esercizio tutti i muscoli vengono affaticati, compresi quelli respiratori che, ovviamente, non potendo essere mai fermati per non arrecare danni all’intero organismo, non raggiungono mai un vero stato di affaticamento.

Esiste infatti un riflesso neurochimico che, riducendo l’afflusso di ossigeno ai muscoli periferici, quando la richiesta di ossigeno della muscolatura scheletrica non può essere soddisfatta dallo scambio polmonare, determina quella sensazione di stanchezza e dolore ai muscoli. Ciò è dovuto al “blocco” della ossigenazione periferica, che tutti gli sportivi ben conoscono perché porta all’inevitabile diminuzione dell’intensità di esercizio.

Allenamento dei muscoli respiratori

Vantaggi del training respiratorio

Un training mirato dei muscoli respiratori permette di ritardarne l’affaticamento e aumentare. Di conseguenza, il tempo di esaurimento in esercizi di resistenza di natura sia aerobica che anaerobica. Eliminare il limite respiratorio significa portare la capacità di prestazione fino a raggiungere il vero limite, quello dei muscoli specifici del gesto sportivo.

Coordinazione e consapevolezza della respirazione

Respirare è il gesto più semplice e naturale che conosciamo, ma sotto sforzo richiede coordinazione e possibilmente coscienza. Molti atleti di altissimo livello non sanno nemmeno la differenza tra respirazione diaframmatica e toracica, presentando dei reali deficit coordinativi soprattutto a carico dei muscoli inspiratori.

Benefici dell’insegnamento respiratorio

Insegnare la corretta gestualità permette di migliorare la respirazione aumentandone la profondità e di conseguenza migliorando sensibilmente i valori di Capacità Vitale (CV), di FEV1 (volume espiratorio forzato nel primo secondo) e di ossigenazione periferica.

La muscolatura respiratoria come fattore limitante

La muscolatura respiratoria è un fattore limitante la prestazione e deve quindi essere allenata tanto quanto la muscolatura specifica, recenti studi scientifici lo dimostrano.

Condizioni respiratorie negli atleti

Bronco costrizione ed esercizio fisico

Oltre alla componente muscolare e coordinativa non dimentichiamo che ci sono altri fattori che possono influenzare negativamente la respirazione, non è difficile infatti incontrare atleti asmatici o sofferenti di bronco costrizione indotta dall’esercizio (Exercise-induced bronchoconstriction, EIB).
In entrambi i casi si manifesta una aumento delle resistenze al flusso di aria nelle vie aeree che provoca tosse, dispnea, difficoltà respiratorie ed eccessiva produzione di muco.

Cause della sintomatologia respiratoria negli sportivi

Diversi studi hanno evidenziato che questa sintomatologia è più diffusa negli sportivi che nella popolazione generale: ciò è dovuto ad una maggior iperventilazione da esercizio, alla prolungata esposizione ad allergeni e sostanze irritanti per i bronchi oltre all’inalazione di aria fredda e secca.

Training ed alimentazione per migliorare la respirazione

Allenamento e supporti per i muscoli respiratori

La respirazione è vitale per l’uomo, specie quando è impegnato in un esercizio fisico.
La muscolatura respiratoria si può allenare in modo specifico con tecniche e con particolari strumenti, mentre l’insorgenza del broncospasmo da esercizio può essere contrastata integrando l’alimentazione con acidi grassi polinsaturi delle serie Omega 3.

L’importanza dell’alimentazione

Ruolo degli Omega 3 nella funzione respiratoria

Non solo il training della muscolatura respiratoria aiuta l’atleta sano, asmatico o sofferente di bronco costrizione (EIB), ma anche l’alimentazione può giocare un ruolo altrettanto importante.

Secondo una recente ricerca, l’assunzione di acidi grassi polinsaturi della serie Omega 3, ad elevato standard di purezza e concentrazione, è di aiuto nel contrastare la sintomatologia dell’EIB, permettendo allo stesso tempo una riduzione del trattamento farmacologico.

Efficacia dimostrata degli Omega 3

Sono numerose le letterature scientifiche che evidenziano come gli Omega 3 ad elevato titolo e purezza, ed assunti in dosaggi adeguati, permettono di contrastare il bronco spasmo e coadiuvano la riduzione dei fenomeni infiammatori, di cui spesso soffrono gli sportivi.

Bibliografia

1- Holm, Sattler, Fregosi (2004): Endurance training of respiratory muscle improves cycling performance in fit young cyclist – BMC Physiology
2- Stuessi, Spengler, Boutellier (2001): Respiratory muscle endurance training in humans increases cycling performance without affecting blood gas concentrations – European Journal of Applied Physiology
3- Spengler, Roos, Boutellier (1998): Decreased exercise blood lactate concentrations after respiratory endurance training in humans – European Journal of Applied Physiology
4- Mickleborough, Murray, Ionescu, Lindley (2003): Fish oil supplementation reduces severity of exercise-induced bronchoconstriction in elite athletes – American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine
5- Verges, Schulz, Perret and Spengler (2006): Impaired Abdominal Muscle Contractility After High-Intensity Exhaustive Exercise Assessed By Magnetic Stimulation – Muscle Nerve 34: 423’430
6- Scherer, Spengler, Owapassian, Imhof, Boutellier: Respiratory Muscle Endurance Training in chronic obstructive Pulmonary Disease. Impact on Exercise Capacity, Dyspnea, and Quality of life– Am J Respir Crit Care Med 2000;162: 1709-1714

7- Gosselink, Decramer: Muscle training in pulmonary rehabilitation – Eur Respir Mon 2000; 13: 99-110
8- Smith, Cook, Guyatt, Madhavan, Oxam: Respiratory muscle training in chronic airflow limitation: a meta-analysis – Am Rev Respir Dis 1992; 145:533-539
9- Bischop, Gayan-Ramirez, Rollier et al: Intermittent inspiratory muscle training induces fiber hypertrophy in rat diaphragm – Am J Respir Crit Care Med 1997;155:1110-1116
10- Zhu, Petrof, Gea, Comtois, Grassino: Diaphragm muscle fiber injury after inspiratory resistive breathing – Am J Respir Crit Care Med 1997;155:1110-1116
11- Weiner, Man, Weiner et al: The effect of incentive spirometry and inspiratory muscle training on pulmonary function after lung resection – J Thorac Cardiovasc Surg 1997; 113:552-557
12- Gross, Lladd, Riley, Macklem, Grassino: The effect of training on strength and endurance of the diaphragm in quadriplegic – Am J Med 1980;68: 27-35
13- Ambrosino, Bagliani: Allenamento specifico dei muscoli respiratori – In Ambrosino N, Corsico R, Fracchia C, Rampolla C: Riabilitazione nelle malattie respiratorie. UTET.Torino pub.1996; pp299-305

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40