La tecnologia sta modificando il nostro cranio?

Cranio umano su sfondo grigio con barra rossa e scritta "LA TECNOLOGIA STA MODIFICANDO IL NOSTRO CRANIO?" e logo scienzemotorie.com in basso.
24 giugno 2019

Ricercatori dell’Università della Sunshine Coast nel Queensland, in Australia, hanno fatto un’intrigante scoperta che ha a che fare con la crescita di una parte del cranio di giovani adulti (18-30 anni) che dicono sia dovuta alla postura derivante dall’uso eccessivo del telefono. Affermano inoltre che il loro studio è la prima documentazione di un corpo umano che si adatta fisiologicamente alla tecnologia moderna nella vita di tutti i giorni.

Ricerca

David Shahar e Mark Sayers dell’Università del Queensland, in Australia, hanno condotto una ricerca sorprendente che suggerisce come i corpi dei giovani si stanno adattando all’uso della tecnologia moderna. Un fenomeno che non solo ci ha influenzato mentalmente ma ora sembra rimodellare anche i nostri corpi fisici.

L’uso eccessivo degli smartphone ha portato ad un aumento dei giovani che hanno sviluppato una crescita ossea simile a un corno nella parte posteriore del cranio, questo ha rilevato una recente ricerca.

Questi speroni ossei, noti anche come entesofiti, sono proiezioni ossee anomale che possono formarsi all’attaccatura di un tendine o di un legamento. Questa situazione, nota come protuberanza occipitale esterna allargata, era molto rara fino a poco tempo fa. Ma ora la situazione è decisamente cambiata.

Lo studio condotto da ricercatori dell’Università della Sunshine Coast nel Queensland,

in Australia, ha coinvolto più di 200 radiografie di persone di età compresa tra i 18 ei 30 anni. Ha scoperto che il 41% aveva sviluppato una massa ossea da 10 a 30 millimetri nella parte posteriore del cranio. Ulteriori test, tra cui scansioni MRI e analisi del sangue, escludevano la possibilità che le crescite fossero il risultato di fattori genetici o infiammazioni.
L’uso eccessivo degli smartphone ha portato ad un aumento dei giovani che hanno sviluppato un crescita ossea simile a un corno nella parte posteriore del cranio.
Per valutare più approfonditamente la questione, nei successivi studi gli scienziati hanno eseguito 1200 raggi X, questa volta su pazienti di età compresa tra i 18 e gli 86 anni. Shahar ha così potuto notare che le protuberanze ossee comparivano in particolare nei soggetti più giovani e negli uomini mentre solo raramente riguardavano le persone anziane. Questa scoperta era in netto contrasto con quanto si credeva prima, ossia che le “corna” fossero dovute ad un processo lento e degenerativo dovuto all’invecchiamento.

Gli entesofiti sono in genere visti nelle persone anziane con una postura scorretta e sono la risposta delle ossa allo stress, secondo lo studio. I ricercatori hanno spiegato che, in questo caso, le crescite anomale sembrano essere state causate dalla pressione a lungo termine sullo scheletro, poiché la testa si sposta in avanti mentre usiamo gli smartphone per periodi prolungati.

Abbiamo ipotizzato che il carico di aumento sostenuto a quell’attacco muscolare sia dovuto al peso della testa che si sposta in avanti con l’uso di tecnologie moderne per lunghi periodi di tempo“, ha detto il dott. David Shahar, che stava completando il suo dottorato in USC all’epoca dello studio.

Spostando la testa in avanti si ottiene il trasferimento del peso della testa dalle ossa della colonna vertebrale ai muscoli nella parte posteriore del collo e della testa. L’aumento del carico richiede il rimodellamento sia del tendine che delle estremità ossee dell’attaccatura: l’impronta del tendine sull’osso si allarga per distribuire il carico su una superficie più ampia dell’osso“.

Dott. Shahar

Mentre la crescita delle ossa non è un problema in sé, è un segno di una postura terribile e prolungata, che potrebbe causare dolore cronico a lungo termine, secondo i ricercatori. Il dott. Shahar ha detto che i risultati evidenziano la necessità di un intervento di prevenzione attraverso la modifica della postura quando utilizziamo tecnologie portatili.

La ricerca è stata pubblicata nel 2016 , ma è riemersa dopo che un articolo della BBC pubblicato la settimana scorsa lo ha menzionato come un esempio di come lo scheletro umano si sta ancora evolvendo.

Alcuni commentatori del settore hanno messo in discussione lo studio, tuttavia, sottolineando che non c’è nulla che dimostri la connessione tra l’uso del telefono e la dimensione di queste cosiddette “trombe”.

Lo studio ha però trovato i suoi critici. “Senza conoscere l’uso del cellulare di una delle persone cui sono stati analizzati i raggi X della testa, è impossibile trarre conclusioni sulla correlazione tra l’uso del telefono cellulare e la morfologia del cranio“, ha detto Micheal Nitabach, professore di fisiologia, genetica e neuroscienza all’Università di Yale.

Non c’è nemmeno modo di confrontare la prevalenza di queste escrescenze con l’era pre-smartphone, quindi è possibile che siano solo più comuni di quanto si pensasse in precedenza.

La tecnologia

Ci sono già diversi disturbi medici noti legati all’eccessivo uso di computer e smartphone, come la sindrome del tunnel carpale e l’affaticamento degli occhi.

C’è anche una condizione nota come “collo tecnologico“, che fa sì che il collo inverta la sua curva da una curva all’indietro a una curva in avanti, creando tensione sul collo e sulla colonna vertebrale.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Confronto visivo tra un fegato sano e un fegato affetto da steatosi epatica, con dettagli cellulari e accumuli di grasso evidenziati. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Steatosi epatica

La steatosi epatica, patologia detta anche ‘fegato grasso ‘ è la condizione che si verifica quando la percentuale di grasso nel fegato supera il 5% senza la presenza di altre patologie di danno epatico. La malattia è caratterizzata da infiltrazione di grasso nel fegato, principalmente sotto forma di trigliceridi, che viene accumulato all’interno delle cellule […]

Due persone in palestra accanto a una pedana di forza; una esegue un salto mentre l'altra osserva, con il testo "Differenze tra pedane di forza e pressorie" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni. Pedane di forza Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40