La tecnologia indossabile è utile o no?

Persona con dispositivo indossabile applicato alla tempia, con la scritta “TECNOLOGIA INDOSSABILE: È UTILE O NO?” su sfondo rosso e logo Scienze Motorie in basso a destra.
05 dicembre 2019

La tecnologia indossabile è stimata rappresentare un settore da 6 miliardi di dollari e probabilmente continuerà ad espandersi rapidamente. Per atleti e personale di supporto impegnato in sport d’élite, questo può essere un aiuto e un ostacolo allo stesso tempo quando si cerca di massimizzare le prestazioni degli atleti.

La maggior parte delle persone sarebbe d’accordo sul fatto che tecnologie come il monitoraggio della frequenza cardiaca e il GPS hanno avanzato l’area della scienza sportiva e forniscono informazioni preziose per monitorare gli atleti per migliorare le prestazioni e ridurre il rischio di lesioni e malattie. Ma con questo crescente accesso alla tecnologia e con le aziende che hanno l’opportunità di fare denaro in maniera eccezionale, è più importante che mai avere un’idea chiara.

Tipi di tecnologia

Anche se ci sono numerosi tipi di tecnologia disponibili, due dei più recenti e popolari dispositivi sono nell’ambito del monitoraggio del sonno e l’allenamento e stimolazione del cervello.

Per quanto riguarda il monitoraggio del sonno, la maggior parte delle aziende non divulgano i loro algoritmi utilizzati per calcolare il sonno e la veglia e la maggior parte non ha convalidato il proprio prodotto con il gold standard della polisomnografia.

Quindi, anche se non ci sono problemi di sicurezza associati a questi dispositivi, è chiaro che molti di questi dispositivi potrebbero non fornire all’atleta dati precisi. È importante considerare come l’atleta risponde ad un’abbondanza di dati prontamente disponibili sul sonno (accurati o meno). Gli atleti che possono essere suscettibili di “over-analisi” o possono avere problemi con stress e ansia, possono avere problemi ancora maggiori se sovrastati da troppe informazioni quotidiane.

Una preoccupazione ancora più grave la destano il numero di dispositivi disponibili che sostengono di stimolare o modificare l’attività cerebrale. Mentre il neurofeedback (allenamento del cervello) è diventato sempre più legittimato in interventi per condizioni mediche come l’epilessia e il disturbo da stress post-traumatico, la disponibilità di dispositivi di stimolazione cerebrale sta rapidamente aumentando.

La tecnologia indossabile è utile o no?

Ricerche:

Anche se future ricerche potranno dimostrare che questi dispositivi fanno davvero migliorare le prestazioni, sembra incongruo che questi siano commercializzati agli atleti di élite con una ricerca minima o senza una prova certa di sicurezza. 

Quando le aziende commercializzano molti dei wearables, utilizzano tecniche particolarmente intelligenti. Grafica impressionante, testimonianze, figure, grafici e dati che fanno sembrare che tali dispositivi sono stati testati e rivisti. Per gli atleti e il personale che cercano un vantaggio competitivo, questo tipo di informazioni può essere particolarmente attraente e difficile da sottovalutare o non prendere in considerazione.

Nessuno vuole essere l’ultimo ad approfittare della prossima grande rivoluzione della scienza sportiva. Questo spesso comporta che il produttore e molti atleti e club d’elite non hanno il tempo di convalidare e verificare l’equipaggiamento. Ma sempre più è esattamente questo quello che serve.

Mentre alcune aziende eseguono il proprio test sui prodotti, tra cui l’affidabilità e la validità, determinarne l’utilità in determinate persone è il fine ultimo. Un sano scetticismo, ricercare prove e testimonianze, pur esplorando potenziali utilizzi e vantaggi, può permettere senza dubbio di ottenere il risultato più positivo.

La tecnologia indossabile è utile o no?

La tecnologia indossabile

Sono state recentemente proposte le seguenti raccomandazioni quando si considera l’uso di dispositivi portatili [1]:

  • il principio di guida primario dovrebbe essere quello di non avere pregiudizi e le implicazioni dirette sulla salute e sulla sicurezza degli atleti. Queste devono essere la preoccupazione iniziale più importante;
  • a seguito di tali considerazioni, dovrebbero essere presentate domande relative alla base scientifica del dispositivo e alla ricerca di prove scientifiche;
  • se non esistono prove scientifiche o minime, i dati devono essere raccolti in sito, in modo controllato, ove possibile;
  • le implicazioni per l’atleta dovrebbero essere sempre considerate (ad esempio, troppe informazioni o informazioni inutili che possono causare stress e ansia).

La tecnologia ha un grande potenziale ed ha e può avere un impatto positivo e significativo sugli atleti. Tuttavia, dobbiamo sempre essere consapevoli delle informazioni valide e affidabili. Dobbiamo sempre evitare che le informazioni siano troppe e che il benessere e la sicurezza degli atleti siano la preoccupazione principale.


Riferimento:

Halson, S.L., J.M. Peake e J.P. Sullivan, tecnologie portanti per gli atleti: sovraccarico dell’informazione e Pseudoscience? Int J Sports Physiol Perform, 2016. 11 (6): p. 705-706.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40