La corsa ad alta velocità nel calcio

Gambe di due calciatori durante una partita di calcio. Uno indossa calzettoni blu e scarpe da calcio rosse mentre sta per calciare il pallone su un campo in erba. l'immagine è accompagnata dalla scritta "La corsa ad alta velocità nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com
25 novembre 2022

La corsa ad alta velocità (HSR) e in sprint (SR) sono le chiavi della perfomance fisica del calciatore moderno, risultando fondamentali nello sviluppo delle capacità fisiche sport-specifiche e per la prevenzione degli infortuni (M. Beato, 2020).

In letteratura scientifica, si ritrovano diverse soglie per la corsa ad alta velocità e per gli sprint, ma la più frequente categorizza in HSR la corsa a velocità ≥19.8 km·h-1 e in sprint quella ≥ 25 km·h-1.

Mediante la time-motion analysis si è visto che i calciatori percorrono circa 10-13 Km, di cui circa 900 metri ad alta velocità e 250-300 metri in sprint (Mohr M., 2005; Svensson M., 2005). Nonostante il volume di HSR e SR rappresenti solo il 10% circa della distanza percorsa in gara, gli studi in letteratura sono tutti concordi sull’importanza di questo tipo di locomozione per la perfomance individuale e di squadra. Infatti, è stato visto che lo sprint in linea è il tipo di locomozione più frequente quando si segna, sia per l’autore del goal sia per l’assist-man (O. Faude, 2012); poi, che al diminuire del volume di HSR e SR alla fine dei due tempi si segnano il maggior numero di reti (A. Kubayi, 2019).

Studio scientifico del 2021

Un recente studio (J.M. Oliva-Lozano, 2021), su 19 calciatori d’èlite ha dimostrato che la maggior parte di azioni in cui si raggiunge la velocità massima avviene nei primi 15’ dei due tempi (44,6% dei casi), indipendentemente dal ruolo.

L’HSR percorsa dai calciatori è specifica per ruolo come mostra un recente studio (W. Ju, 2022), condotto su 50 match della Premier League, che considerando l’HSR percorsa al minuto, mostra i seguenti valori per ruolo (m/min):

  • Difensori centrali: 55±17
  • Difensori esterni: 76±18
  • Centrocampisti centrali: 68±17
  • Esterni offensivi: 76±16
  • Attaccanti: 71±14
  • Media generale: 67±19.

Studio scientifico del 2022

Un altro studio, condotto dallo stesso autore (W. Ju, 2022) ha mostrato le distanze ad alta velocità in relazione ai ruoli di gioco e al contesto tattico in cui si esprimono.

tabella distanze alta velocità

Distanze ad alta velocità in relazione al ruolo e al contesto tattico in cui si esprimono (W. Ju, 2022).

Dunque, è fondamentale programmare un carico settimanale di HSR e SR che permetta il condizionamento fisico dei giocatori e li renda pronti a sostenere le richieste di gara.

Per avere un riferimento, possiamo analizzare un recente studio condotto da Clemente e collaboratori del 2019, su una squadra di massima serie portoghese, che ha mostrato come il rapporto allenamento/match per la distanza ad alta velocità sia 2.3±1.5 con 5 giorni di allenamento, più o meno in linea con un altro studio precedente svolto su una squadra della prima serie olandese (Stevens T.G.A., 2017). Inoltre, gli autori hanno analizzato il carico esterno settimanale d’allenamento in 3 scenari differenti (3, 4 o 5 giorni di allenamento, sempre con 1 match a settimana), quello del match presente nel microciclo e il rapporto allenamento/match (TMr).

carico esterno nei diversi scenari

Carico esterno nei diversi scenari (3, 4 e 5 giorni d’allenamento) e TMr (rapporto training/match).

carico esterno

Carico esterno nei diversi scenari (3, 4 e 5 giorni d’allenamento) e TMr (rapporto training/match).

Per quanto riguarda invece la distanza in sprint, uno studio (M.A. Campos-Vazquez, 2021) ha analizzato un team di Liga (prima serie spagnola) per 10 settimane di allenamento della prima parte di stagione, registrando il numero di sprint in differenti range di distanza, fornendo spunti interessanti sulla quantificazione degli sprint effettuati dai calciatori d’èlite nel microciclo settimanale e nel match.

numero di sprint

Numero di sprint (>25.2 km/h) in differenti range di distanza (M.A. Campos-Vazquez, 2021). MD= match day.

Conclusioni

Questa analisi della letteratura, ci ha permesso di comprendere l’importanza dell’alta velocità e degli sprint nel calcio di oggi e di avere delle linee guida per la programmazione settimanale del carico di allenamento di queste specifiche attività. Inoltre, l’analisi degli studi pubblicati sull’osservazione di quanto avviene nell’èlite ci permette di estrapolare utili suggerimenti da contestualizzare nella realtà della squadra e dei singoli calciatori allenati.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

Atleta femminile esegue un calcio al sacco da boxe durante un allenamento contro resistenza in sport da combattimento

Allenamento contro la resistenza negli sport di combattimento e nelle arti marziali

Quando si parla di allenamento contro la resistenza, è bene specificare sin da subito che si tratta dell’allenamento con sovraccarichi. Tutti i praticanti si sono ritrovati almeno una volta nella vita a dover affrontare questo argomento lungo la loro carriera, e spesso le soluzioni o le argomentazioni risultano sempre più divergenti e discostanti tra loro. […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Tre uomini anziani eseguono esercizi per le articolazioni seduti su sgabelli, migliorando mobilità e benessere fisico

Problematiche articolari ed esercizio negli anziani

Tra le patologie croniche che più caratterizzano gli anziani nel nostro paese, secondo i dati ISTAT, si confermano nel 2022 l’ipertensione e i problemi osteoarticolari, vale a dire artrosi e artrite che, da soli o in concomitanza con altre patologie croniche rilevate, riguardano il 50% degli over 65. Artrosi L’artrosi é una malattia degenerativa provocata […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40