HIIT e ipertensione: migliorare le funzioni cardiovascolari

Persona che esegue un push-up all’aperto, con abbigliamento sportivo aderente a strisce. In basso, testo “HIIT E IPERTENSIONE” con logo e sito ScienzeMotorie.com.
12 febbraio 2019

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’ipertensione arteriosa è responsabile di quasi il 13% delle morti nel mondo, oltre 7 milioni di morti all’anno. Infatti, l’aumento della pressione sanguigna è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari (inclusi ictus e malattia coronarica). 

L’ipertensione è caratterizzata da una pressione sistolica (quando il cuore si contrae) superiore a 140 mmHg e una pressione diastolica (quando il cuore si rilassa) superiore a 90 mmHg. Molti fattori influenzano la pressione sanguigna sistolica e diastolica, tra cui il volume del sangue, la compliance della parete arteriosa e la resistenza periferica.

L’attività fisica è raccomandata per la prevenzione, il trattamento e il controllo dell’ipertensione. Migliora varie funzioni cardiovascolari (inclusa la funzione endoteliale) che si traducono in un abbassamento della pressione sanguigna. Tuttavia, il tipo di esercizio e l’intensità ottimale non sono ancora chiaramente definiti. Negli ultimi anni l’allenamento ad intervalli ad alta intensità è diventato molto popolare, sia per migliorare le prestazioni atletiche che per la salute. Ma rispetto all’allenamento continuo di intensità moderata, quale impatto avrà sull’ipertensione?

Lo studio

Per rispondere a questa domanda, un team di ricercatori norvegesi ha confrontato gli effetti su diverse funzioni cardiovascolari dopo un allenamento ad intervallo ad alta intensità (HIIT) o un allenamento continuo a intensità moderata (MICT). I ricercatori hanno reclutato 88 pazienti (39 donne e 49 uomini di 52,0 ± 7,8 anni e 15 persone di cui 8 donne successivamente abbandonate) affetti da ipertensione di stadio 1-2, definita come pressione sistolica compresa tra 140 e 179 mmHg e / o una pressione diastolica compresa tra 90 e 109 mmHg. Per 12 settimane, tre volte alla settimana, questi pazienti sono stati divisi in 3 gruppi:

  • Gruppo HIIT (n = 25): ad ogni sessione di allenamento, i pazienti si sono riscaldati per 10 minuti al 60% FC MAX e poi hanno eseguito intervalli di 4 x 4 minuti al 90-95% FC MAX camminando o correndo su un tapis roulant in salita con 3 minuti di recupero attivo tra ciascun intervallo al 60-70% FC MAX . La sessione si è conclusa con 3 minuti di raffreddamento. La sessione è durata 38 minuti.
  • Gruppo MICT (n = 23): ad ogni sessione di allenamento, i pazienti camminavano o corrono al 70% FC MAX per 47 minuti per eseguire l’allenamento isocalorico con il gruppo HIIT.
  • Gruppo di controllo (n = 25): questi pazienti hanno ricevuto le raccomandazioni standard per l’ipertensione, inclusa la pratica dell’attività fisica, ma senza alcuna supervisione.

La pressione sanguigna (pressione sistolica e diastolica) e la frequenza cardiaca sono state misurate prima e dopo le 12 settimane del protocollo per un giorno intero grazie a un dispositivo che le misurava ogni 15 minuti durante il giorno (tra le 6 e le 22) e tutte le 30 minuti durante la notte (tra le 22h e le 6h).

VO 2MAX e frequenza cardiaca massima (FC MAX ) si sono valutati su un tapis roulant. E la funzione endoteliale si è misurata come dilatazione flusso-mediata nell’arteria brachiale tramite ultrasuoni. La dilatazione indipendente dall’endotelio è stata misurata dopo somministrazione di 0,5 mg di nitroglicerina sotto la lingua. Si sono eseguiti anche ecocardiografia e misurazione della resistenza periferica totale. Infine, anche la qualità della vita è stata valutata prima e dopo il protocollo.

Risultati e analisi

I risultati principali di questo studio mostrano che HIIT e MICT consentono una significativa riduzione della pressione sanguigna sistolica (12 vs 4,5 mmHg) e della pressione diastolica (8 vs 3,5 mmHg), ma la riduzione sistolica con HIIT era significativamente più alta ( Fig. 1 e 2 ). Nel gruppo HIIT, il 28% dei pazienti ha ottenuto una riduzione della pressione arteriosa sistolica superiore a 15 mmHg e il 36% dei pazienti ha avuto una riduzione di 5-15 mmHg. La pressione arteriosa sistolica di circa il 24% dei pazienti nel gruppo HIIT è tornata alla normalità (<130 mmHg). Nel gruppo MICT, solo 1 persona e nel gruppo Controllo, solo 1 persona ha ottenuto valori normali dopo il protocollo. Per confrontare, una meta-analisi con 10968 partecipanti ha mostrato che la riduzione dell’ipertensione utilizzando un singolo tipo di farmaco era da 7,3 a 9,3 mmHg.

Per quanto riguarda la dilatazione del flusso sanguigno, solo l’HIIT è migliorato (+ 4%) . La dilatazione indipendente dall’endotelio indotta dalla nitroglicerina non è cambiata, il che implica che HIIT ha migliorato la funzione endoteliale. La funzione endoteliale gioca un ruolo chiave nella vasodilatazione, che alla fine riduce la pressione sanguigna. Una meta-analisi di 5547 partecipanti ha mostrato che un aumento dell’1% della dilatazione del flusso sanguigno ha comportato una riduzione del 13% del rischio di eventi cardiovascolari.

Infine, VO 2MAX migliorò significativamente in entrambi i gruppi, ma significativamente più con HIIT rispetto a MICT (15 vs 5%, rispettivamente) . VO 2MAXriflette l’idoneità cardiovascolare e un aumento equivalente a 1 MET riduce il rischio di tutte le cause di mortalità del 13% nelle persone con ipertensione.

Applicazioni pratiche

Questo studio dimostra che l’HIIT con intervalli lunghi (4 x 4 minuti al 90% FC MAX ) riduce significativamente la pressione arteriosa sistolica (12 mmHg) e diastolica (8 mmHg) rispetto alla MICT (4,5 / 3,5 mmHg). E il livello di riduzione è simile ad alcuni farmaci prescritti per l’ipertensione. Inoltre, HIIT consente un miglioramento migliore di VO 2MAX . Infine, solo HIIT ha migliorato la funzione endoteliale che consente una migliore vasodilatazione delle arterie. Probabilmente sono questi miglioramenti (e molti altri) che possono ridurre la pressione sanguigna.


Persona che esegue un push-up all’aperto su superficie di cemento, indossa top sportivo nero, pantaloni neri con strisce bianche e scarpe ginnastica bianche e nere, vicino a delle scale

 

Riferimenti:

  1. Molmen-Hansen HE, Stolen T, Tjonna AE, Aamot IL, Schjerve IE, Tyldum GA, Wisloff U, Ingul CB e Stoylen A. L’allenamento a intervalli aerobici riduce la pressione sanguigna e migliora la funzione miocardica nei pazienti ipertesi. Eur J Prev Cardiol 19 (2): 151-160, 2012.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40