29 novembre 2012

Cos’è l’Esercizio Correttivo®

Esercizio Correttivo è un approccio logico, che trova le propria fondamenta sui principi fisiologici, biomeccanici e comportamentali.

Al giorno d’oggi sono molti gli esperti che parlano di Esercizio Correttivo®. Ma che cos’è l’Esercizio Correttivo®? Va sottolineato innanzitutto che un allenamento intelligente ed efficace, deve prevedere sia l’aumento delle prestazioni che la prevenzione degli infortuni. E questo vale soprattutto per gli esercizi di tipo correttivo.

Come si Svolge una Sessione di Esercizio Correttivo

Una singola sessione di Esercizio Correttivo può includere l’attivazione di diversi distretti muscolari, dai glutei agli esercizi di attivazione per le spalle. Per la buona riuscita di una programmazione d’Esercizio Correttivo, il Trainer deve eseguire in una prima seduta una corretta analisi posturale del cliente.

Nel caso il cliente non sia capace di eseguire gli schemi di movimento richiesti, il primo step sarebbe proprio quello di ricominciare a muoversi correttamente. Il vero obiettivo dell’Esercizio Correttivo è sempre quello di stimolare l’organismo a muoversi correttamente, in modo che il cliente possa tornare a compiere gli esercizi in totale funzionalità con il proprio stile di vita.

Integrazione con Altri Programmi

Gli esercizi integrativi, compiuti attraverso particolari programmi d’attivazione, possono implementare le programmazioni di Esercizio Correttivo, come componenti olistiche orientate a rendere il corpo sano e offrire una sensazione positiva e di benessere per il corpo.

Cosa NON è Esercizio Correttivo®

Prima di dare la definizione di Esercizio Correttivo® è bene sottolineare cosa NON è Esercizio Correttivo®.

L’esercizio correttivo non è un lavoro di mobilità o stretching statico. Ovviamente tali applicazioni potrebbero far parte di un programma di Esercizio Correttivo®. Tuttavia certe cose, di per sé, non costituiscono o comprendono al loro interno esercizi di tipo Correttivo.

L’Approccio Correttivo: Valutazione e Programmazione

Esercizio Correttivo® è un approccio basato inizialmente su una valutazione fisica e sull’osservazione del soggetto, al fine di valutarne carenze specifiche o limitazioni. Dalla valutazione e sulla base di questa, lo specialista creerà un programma specifico per l’atleta in cui viene utilizzato un approccio sistematico e progressivo per ridurre il rischio di lesioni e migliorare le prestazioni del cliente.

Personalizzazione e Successo dell’Esercizio Correttivo

Qualsiasi componente in un programma di esercizi può essere considerato correttivo, purché risponda alle specifiche esigenze dell’atleta con cui lavoriamo.

È il modo in cui il Trainer progetta le sessioni di attivazione, rendendole specifiche per quella data persona, che determina il successo di una programmazione di esercizio correttivo. Un allenamento di tipo correttivo rappresenta un’applicazione logica e intelligente, proiettata a migliorare le prestazioni ed evitare i rischi per l’atleta.


🔗 Visita il Link Ufficiale

👉 www.eserciziocorrettivo.com

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L’immagine mostra un gruppo di ragazzi in tenuta sportiva in cerchio attorno a un allenatore accovacciato, su un campo da calcio all’aperto con montagne sullo sfondo. La scena evidenzia l’importanza della comunicazione e dell’uso di strategie didattiche nello sport giovanile. Il logo Scienze Motorie e la scritta “Stili e Strategie di Insegnamento” collegano l’immagine a contenuti formativi per allenatori ed educatori motori.

Stili e strategie di insegnamento

Insegnamento La scuola è il contesto educativo principale per l’apprendimento delle competenze, per lo sviluppo dell’autonomia individuale e delle relazioni interpersonali e per la promozione dello stile di vita. L’insegnante di educazione motoria non solo promuove la salute ma contribuisce al processo educativo della persona, ha infatti il compito di migliorare l’apprendimento degli allievi coinvolgendo la […]

L'immagine mostra un gruppo di bambini che corrono felici su un sentiero all'aperto, circondati da erba alta. Al centro, un bambino sorride mentre corre. In basso, il testo "LO SPORT FA BENE ALLA TESTA" e il logo "SCIENZE MOTORIE" rafforzano il messaggio positivo sull’attività fisica e il benessere mentale.

Lo Sport fa bene alla testa

Perché praticare sport fa bene al cervello? Praticare attività fisica in maniera costante scatena una serie di fenomeni chimici nel nostro cervello che lo rendono più reattivo e più funzionante. In un certo senso, è come se lo allenassimo e un cervello allenato funziona meglio. Quindi chi fa sport è più intelligente? In termini molto […]

L'immagine mostra un uomo anziano che fa piegamenti, sorridente, su un tappetino blu in una palestra. Indossa una maglietta azzurra. In basso c'è una scritta che dice "POWER TRAINING PER GLI ANZIANI" e il logo di "Scienze Motorie."

Power Training per gli Anziani.Fa bene?

Power Training per gli Anziani Abbiamo tutti sentito parlare di allenamento sul circuito, allenamento funzionale, allenamento HIT e così via. Ma per quanto riguarda l’allenamento della forza e il Power Training? Allenarsi sulla forza significa semplicemente spostare i pesi il più velocemente possibile e abbassarli sotto controllo durante la fase di allungamento. Oppure, in parole […]

L'immagine mostra un atleta seduto su un campo sportivo, con la testa china e una mano sul volto, in atteggiamento pensieroso o stressato. Indossa una divisa sportiva nera con dettagli bianchi e scarpe sportive arancioni. Sotto l'immagine c'è una scritta che dice "PSICOLOGIA DELLO SPORT" ed il logo di Scienze Motorie

Psicologia dello Sport

La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra. Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training? È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva. Ma come si intuisce facilmente […]

Un corridore e un'immagine stilizzata di una cellula, simbolo delle connessioni mentali, con il testo "ABILITÀ MENTALI NELLO SPORT" e il logo di Scienze Motorie

Le abilità mentali nello sport

L’atleta moderno La Psicologia dello Sport è una scienza dello sport che studia il comportamento umano legato all’attività sportiva, in relazione alla personalità, alla motivazione, alla capacità di concentrazione, ai fattori emotivi e alle dinamiche di gruppo nelle prove collettive. Si rivolge ad atleti di ogni livello e fascia di età, genitori e famiglie di […]

L’immagine rappresenta un giovane studente seduto, con il gomito appoggiato su una pila di libri, mentre assume un’espressione concentrata e riflessiva. In basso, è presente una fascia informativa con il testo "Mindfulness a scuola" e il logo Scienze Motorie.

La Mindfulness a Scuola

Che cosa è la Mindfulness? La mindfulness è una pratica di consapevolezza di origine buddhista. Ha tra i suoi fondamenti il portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non giudicante. La pratica risulta una capacità accessibile a tutti, che si sviluppa attraverso le pratiche di meditazione, per poi essere introdotta nella vita quotidiana, momento […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40