Difetti della Vista e Anomalie del Rachide

Tre profili di una persona con diverse posture cervicali, curvatura del rachide evidenziata, testo "Difetti della vista e anomalie del rachide", logo Scienze Motorie.
18 agosto 2016

I difetti visivi e il loro impatto sul rachide

Meccanismi di compenso posturale

I difetti della vista possono influenzare notevolmente l’insorgenza di patologie al rachide.

La vista è uno degli organi di senso più importanti e gioca un ruolo fondamentale nelle relazioni e nel lavoro quotidiano. La presenza di disfunzioni parziali o totali di questo organo di senso, di uno o entrambi gli occhi, porta l’organismo a cercare di supplirne la mancanza attuando meccanismi di compenso che coinvolgono in toto il sistema posturale.

È frequente che i soggetti con disturbi visivi sviluppino una posizione anomala del capo che potrebbe sfociare in torcicollo orizzontale, torsionale o verticale in forma singola o combinata. Dall’algia del rachide cervicale il disturbo potrebbe evolversi fino a coinvolgere il rachide lombare.

Alterazioni posturali legate ai deficit visivi

Quando il disturbo non è diagnosticato

Non deve sorprendere il fatto che le alterazioni posturali siano molto più diffuse in soggetti che non sanno di avere un deficit visivo o che hanno un deficit poco invalidante che gli permette quindi di proseguire la vita quotidiana senza protesi ortottiche (gli occhiali).

  • Ad esempio un soggetto con una miopia lieve che non porti lenti correttive effettuerà quotidianamente e involontariamente un compenso spostando la testa avanti, con l’obiettivo di ottimizzare la funzione visiva, provocando un’ alterazione della posizione del collo sul piano sagittale.
    Non avvertendo la necessità di una correzione oculistica il soggetto tenderà a controbilanciare il deficit con una modifica della posizione dei propri segmenti corporei fino ad arrivare al paramorfismo. I soggetti miopi, nello specifico, con il protrarsi nel tempo sono soggetti a rettilineizzazione se non addirittura all’ inversione della lordosi cervicale.
  • Un altro esempio di problematica posturale in conseguenza ad un deficit visivo potrebbe essere legato al disturbo ad un singolo occhio. Nello specifico il soggetto, involontariamente, tenderà a compensare tale fenomeno inclinando o ruotando lateralmente la testa. È quindi evidente che una condizione di costante asimmetria nel tono dei muscoli del collo non può che portare all’insorgenza di cervicalgie e squilibri sul piano frontale.

Implicazioni globali sul sistema posturale

Rischio di problematiche diffuse

Il fatto che un deficit visivo coinvolga in primis il tratto cervicale non deve far perdere il focus posturale globale. Un’anomalia su un tratto della colonna andrà ad inficiare l’intero sistema e protraendosi nel tempo, porterà a problematiche anche in altri distretti.
Matheron e Kapoula hanno analizzato il legame tra la disfunzione oculare e la presenza di dolori cronici aspecifici nella regione lombare. Essi hanno anche dimostrato tramite protocolli scientifici sperimentali come l’utilizzo di lenti correttive portasse i soggetti analizzati a migliorare la stabilità posturale e a ridurre i dolori lombari.

Tre immagini di profilo che mostrano posture diverse del collo con la curvatura del rachide cervicale evidenziata da una linea rossa.

Conclusioni e indicazioni operative

Il ruolo dell’operatore posturale

Il consiglio operativo che possiamo trarre da questa disamina della letteratura scientifica è che la diagnosi precoce, soprattutto in età prepubere e pubere e l’utilizzo di lenti correttive nel timing ottimale possono essere un’ottima prevenzione per le conseguenze muscolo-scheletriche posturali che tali disturbi potrebbero comportare.

L’operatore posturale con un buono spirito di osservazione e capacità di ragionamento in termini di ginnastica posturale globale deve essere in grado di comprendere i segnali specifici legati a questo tipo di disturbo, anche se le algie si presentano in altri distretti corporei per eliminare la causa di eventuali compensi legati alla disfunzione visiva.

Si ringrazia per la ricerca bibliografica la Dottoressa Marta Cortinovis


Bibliografia

1. Hiatt RL, Cope-Troupe C. Abnormal head positions due to ocular problems. Ann Ophthalmol 1978;10:881-892

2. Kushner BJ. Ocular causes of abnormal head postures. Ophthalmology 1979;86:2115-2125

3. Bao J et al. Influence of progressive addition lenses on reading posture in myopic children. Clinical Science, 2015

4. Catanzariti J.F., Salomez E., Bruandet J.M., Thevenon A. Visual deficiency and scoliosis. Spine, 2001, vol. 26, pp. 48-52

5. Matheron E., Kapoula Z. Vertical heterophoria and postural control in inspecific chronic low back pain. PLoS One, 2011, vol. 6

6. Matheron E., Kapoula Z. Incidence of vertical phoria on postural control during binocular vision: what perspective for prevention to nonspecific chronic pain management? Med Hypothesis Discov. Innov. Ophtalmol., 2015, vol. 4, pp 27-30

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40