Diaframma: anatomia e condizioni

Diagramma del corpo umano che mostra il diaframma evidenziato in rosso, con vista trasparente del busto e ingrandimento anatomico del muscolo.
15 novembre 2019

Cos’è il diaframma?

Il diaframma è il muscolo principale utilizzato nella respirazione ed è un muscolo a forma di cupola che si trova appena sotto i polmoni e il cuore . Si contrae continuamente mentre inspiri ed espiri. Il diaframma è il muscolo involontario più importante del nostro corpo in quanto svolge un ruolo di primo piano nel processo di respirazione.

La parte cefalica del diaframma ha rapporti diretti sia con i polmoni che con il cuore, infatti è possibile distinguere le impronte dei foglietti pleurici e del foglietto pericardico mentre nella parte inferiore ha rapporti anatomici con il fegato, lo stomaco e con il rene sinistro.

Anatomia e funzione

Il diaframma è un muscolo scheletrico sottile che si trova alla base del torace e lo separa dall’addome. Si contrae e appiattisce quando si inala. Questo crea un effetto di vuoto che attira l’aria nei polmoni. Quando si espira, il diaframma si rilassa e l’aria viene espulsa dai polmoni.

Il diaframma possiede anche alcune funzioni non-respiratorie pure. Il diaframma infatti aumenta la pressione addominale per aiutare il corpo a liberarsi dal vomito, dalle urine e dalle feci. Mette anche pressione sull’esofago per prevenire il reflusso acido.

Il nervo frenico, che scorre dal collo al diaframma, controlla il movimento del diaframma.

Ci sono tre grandi aperture che permettono ad alcune strutture di passare tra il torace e l’addome.

Queste aperture includono:

  • Apertura esofagea. L’esofago e il nervo vago, che controlla gran parte del sistema digestivo, passano attraverso questa apertura.
  • Apertura aortica. L’aorta, l’arteria principale del corpo che trasporta il sangue dal cuore, passa attraverso l’apertura aortica. Il dotto toracico, un vaso principale del sistema linfatico, passa anche attraverso questa apertura.
  • Apertura cavale. La vena cava inferiore, una grande vena che trasporta il sangue al cuore, passa attraverso questa aperture

Condizioni 

Sono molte le condizioni di salute possono influenzare o coinvolgere il diaframma.

Ernia iatale

Un ernia iatale si verifica quando la parte superiore dello stomaco sporge attraverso l’apertura esofagea del diaframma. Gli esperti non sono sicuri del motivo per cui ciò accada, ma potrebbe essere causato da:

  • cambiamenti legati all’età nel diaframma
  • lesioni o difetti alla nascita
  • pressione cronica sui muscoli circostanti da tosse, tensione o sollevamento pesante

Sono più comuni nelle persone di età superiore ai 50 anni o obese.

Le piccole ernie iatali di solito non causano alcun sintomo o richiedono un trattamento. Ma un’ernia iatale più grande può causare alcuni sintomi, tra cui:

  • bruciore di stomaco
  • reflusso acido
  • difficoltà a deglutire
  • dolore al petto che a volte si irradia alla schiena

Le ernie iatali più grandi a volte richiedono un’operazione chirurgica, ma altri casi sono solitamente gestibili con farmaci antiacido da banco. Gli inibitori della pompa protonica possono anche aiutare a ridurre la produzione di acido e curare qualsiasi danno all’esofago.

Ernia diaframmatica

Un’ernia diaframmatica avviene quando almeno un organo addominale sporge nel torace attraverso un’apertura del diaframma. A volte è presente alla nascita. Quando ciò accade, si chiama ernia diaframmatica congenita (CDH).

Lesioni da un incidente o un intervento chirurgico possono anche causare un’ernia diaframmatica. In questo caso, si chiama ernia diaframmatica acquisita (ADH).

I sintomi possono variare a seconda delle dimensioni dell’ernia, della causa e degli organi coinvolti. Possono includere:

  • respirazione difficoltosa
  • respirazione rapida
  • battito cardiaco accelerato
  • pelle di colore bluastro
  • suoni intestinali al petto

Sia l’ADH che il CDH richiedono un intervento chirurgico immediato per rimuovere gli organi addominali dalla cavità toracica e riparare il diaframma.

Crampi e spasmi

Un crampo o spasmo diaframmatico può causare dolore toracico e mancanza di respiro che può essere confuso con un attacco di cuore. Alcune persone sperimentano anche sudorazione e ansia durante uno spasmo del diaframma. Altri descrivono la sensazione di non poter fare un respiro completo durante uno spasmo.

Durante uno spasmo, il diaframma non si rialza dopo l’espirazione. Questo gonfia i polmoni, causando il rafforzamento del diaframma. Questo può anche causare una sensazione di crampi al petto. L’esercizio vigoroso può causare spasmo al diaframma, che spesso si traduce in ciò che la gente chiama un punto laterale.

Gli spasmi del diaframma di solito vanno via da soli entro poche ore o giorni.

Danno del nervo frenico

Diverse cose possono danneggiare il nervo frenico, tra cui

  • lesioni traumatiche
  • chirurgia
  • cancro nei polmoni o nei linfonodi vicini
  • condizioni del midollo spinale
  • malattia autoimmune
  • disturbi neuromuscolari, come la sclerosi multipla
  • alcune malattie virali

Questo danno può causare disfunzioni o paralisi del diaframma. Ma il danno del nervo frenico non sempre causa sintomi. Quando lo fa, i possibili sintomi includono:

  • mancanza di respiro quando disteso o esercitando
  • cefalea mattutina
  • problemi a dormire
  • dolore al petto

I sintomi di un problema al diaframma

Una condizione che interessa il diaframma può causare sintomi simili a quelli di un attacco di cuore.  È importante cercare subito un trattamento di emergenza quando si avverte dolore al petto o pressione che si estende alla mascella, al collo, alle braccia o alla schiena.

I sintomi possono includere:

  • difficoltà a respirare quando si è sdraiati
  • mancanza di respiro
  • dolore a torace, spalle, schiena o addominale
  • dolore alle costole inferiori
  • una sensazione fluttuante o pulsante nell’addome
  • pelle di colore bluastro
  • bruciore di stomaco
  • difficoltà a deglutire
  • rigurgito di cibo
  • dolore addominale superiore dopo aver mangiato
  • singhiozzo
  • dolore laterale

Suggerimenti per mantenere sano il diaframma

Il diaframma è uno dei muscoli più importanti del corpo a causa del suo ruolo cruciale nella respirazione.

Si può proteggere il diaframma:

  • limitando gli alimenti che provocano il bruciore di stomaco o il reflusso acido
  • mangiare porzioni più piccole di cibo alla volta
  • stretching e riscaldamento prima dell’esercizio
  • esercitarsi entro i propri limiti

Come ogni muscolo, si può rafforzare il diaframma con esercizi speciali. Respirazione diaframmatica o respirazione addominale sono il modo migliore per farlo. Si tratta di inspirare profondamente e lentamente attraverso il naso in modo che i polmoni si riempiano di aria mentre la pancia si espande. Oltre a rafforzare il diaframma, la respirazione diaframmatica può anche ridurre lo stress e abbassare la pressione sanguigna.

 

Vista laterale del corpo umano con il diaframma evidenziato in rosso, mostrato sotto la gabbia toracica in un contesto anatomico trasparente.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40