Corridori e Lesioni ai Tendini: cosa fare?

Persona seduta su una pista di corsa che tiene una caviglia dolorante con entrambe le mani, testo “Corridori e lesioni ai tendini” e il logo di Scienze Motorie in basso a destra.
09 dicembre 2019

Molti atleti e i corridori in particolare soffrono di lesioni ai tendini, causate nel corso degli anni da continui sforzi su tapis roulant, marciapiedi, piste e sentieri.

Sebbene non sia una certezza della carriera di un corridore, l’infortunio è spesso un’aggiunta indesiderata all’elenco delle preoccupazioni e dei problemi fastidiosi dei corridori.

In questo articolo esamineremo la prevenzione e il trattamento delle lesioni ai tendini nei corridori.

Tendini: cosa sono e cosa fanno?

I tendini sono i tessuti connettivi densi e collageni che attaccano i muscoli alle ossa. Hanno una serie di proprietà fisiologiche e meccaniche uniche che, se sfruttate in modo efficace, possono migliorare significativamente le prestazioni di corsa.

I tendini sani, elastici e forti sono più in grado di resistere alle forze di trazione generate nella corsa rispetto ai tendini malsani. Inoltre, sono in grado di ritrasmettere la forza alle ossa mediante un rinculo elastico.

Questo allungamento e accorciamento ciclico del tessuto tendineo contribuisce in modo significativo alla propulsione in avanti, alla generazione di energia e all’assorbimento degli urti, rendendo la tecnica di corsa più fluida, più efficiente e significativamente meno dannosa per l’atleta.

Patologie tendinee comuni nei corridori

Grazie ai grandi carichi meccanici che affrontano, i tendini sono soggetti a notevoli sollecitazioni nei corridori. Questo, insieme a un apporto di sangue relativamente scarso, significa che spesso sono il sito di lesioni debilitanti che richiedono molto tempo per guarire e in molti casi richiedono un intervento chirurgico.

Tendinopatia è un termine generico che viene utilizzato per descrivere i problemi generalizzati del tendine. Ulteriori indagini di solito porteranno quindi a una descrizione più accurata del problema. Nella maggior parte dei casi con i corridori è probabile che si tratti di tendinosi o tendinite.

La tendinite è l’infiammazione del tendine e deriva da micro-lesioni che si verificano quando l’unità muscolo-tendinea è fortemente sovraccarica per una forza di trazione che è troppo pesante e / o troppo improvvisa.”

La tendinosi è una degenerazione del collagene del tendine in risposta a un uso eccessivo cronico; quando si continua ad abusare senza dare al tendine il tempo di guarire e riposare, come nel caso di lesioni da sforzo ripetitivo, si ottiene la tendinosi.

I siti più comuni di tendinopatie nei corridori sono il tendine di Achille, il tendine del quadricipite e il tendine della rotula.

Come ti aspetteresti, questi sono tutti punti delle articolazioni del ginocchio e della caviglia che eseguono la maggior parte del movimento e assorbono la maggior parte dell’impatto dei corridori.

Opzioni di trattamento per lesioni ai tendini

Sarebbe sbagliato consigliare sugli infortuni su Internet, quindi è importante che gli infortuni vengano verificati di persona da un professionista adeguatamente qualificato. Detto questo, ci sono delle misure che si può prendere per affrontare la tendinopatia nell’immediato dopo il verificarsi della lesione.

  • Riposare l’infortunio dall’inizio.
  • Limitare i movimenti a un uso e ad uno stretching delicati – non allenarsi con il dolore.
  • Applicare il ghiaccio rapidamente e regolarmente.
  • Indossare un supporto intorno all’area.

Dopo aver ricevuto una diagnosi accurata da un professionista qualificato, si può iniziare a lavorare con un programma di riabilitazione adeguato. Questo di solito includerà il cambiamento della tecnica di corsa, il rafforzamento dei tendini e l’alterazione degli approcci nutrizionali, possibilmente aumentando l’integrazione.

Allenamento per migliorare la salute del tendine

La riabilitazione dopo le lesioni ai tendini di solito ha esercizi di caricamento eccentrico al suo interno – questo approccio (allungamento di un tendine sotto carico) si dimostra essere una forma efficace di riabilitazione del tendine in una vasta gamma di studi.

Gli esercizi di caricamento eccentrico da soli sono solo parzialmente efficaci nel migliorare la salute e la funzione dei tendini – per migliorare in modo significativo la salute dei tendini, gli esercizi eccentrici devono essere supportati da un approccio pratico di stretching e nutrizione, entrambi i quali hanno dimostrato di aiutare a supportare la funzione del tessuto connettivo.

Riscaldamento pre-allenamento

Riscaldare l’area che sta per essere allenata alla resistenza è importante.

Sarà efficace un riscaldamento specifico progettato per migliorare il flusso sanguigno localizzato dell’area (ad esempio il ciclismo statico).

Esercizi di mobilità come squat senza pesi, affondi e sollevamenti con i polpacci aiuteranno anche a migliorare la mobilità e la flessibilità nell’area prima degli esercizi basati sulla resistenza durante i quali i tendini saranno caricati con un peso significativo per un lungo periodo di tempo.

Una volta che l’area è riscaldata, è una buona idea per i corridori utilizzare esercizi eccentrici per rafforzare i tendini.

Ecco un esempio di allenamento che si può utilizzare facendo 3 serie da 15, per ogni esercizio.

Deadlift con le gambe rigide

Estensione eccentrica della gamba

Per un lavoro corretto è importante abbinare una sessione di stretching completa in cui allunghi i polpacci, i quadricipiti, i muscoli posteriori della coscia e i flessori dell’anca in particolare.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40