Chinesiologia e funzionalità della caviglia

L'immagine presenta una rappresentazione stilizzata con effetto radiografico di un piede e di una caviglia umana, in cui risalta la struttura ossea. Il titolo in basso, "CHINESIOLOGIA DELLA CAVIGLIA", suggerisce un approfondimento scientifico e didattico sul movimento e la biomeccanica di questa articolazione. Nell'angolo è presente il logo di ScienzeMotorie.com
11 giugno 2021

La Caviglia

La caviglia è un segmento del corpo che interviene in tantissimi movimenti della vita quotidiana e sportiva. Un’articolazione molto particolare, perché da un punto di vista anatomico è abbastanza semplice, allo stesso tempo però e particolare perché viene coinvolta in varie tipologie del movimento della vita quotidiana. Questo aspetto caratterizza la particolarità dell’articolazione e caratterizza la possibilità di possibili adattamenti della caviglia in termini di rigidità e / o lassità.

Punti chiave

  • Funzionalità del complesso della caviglia
  • Movimenti e test
  • Distorsione della caviglia

Chinesiologia e funzionalità della caviglia

Funzionalità della caviglia

Piani di movimento:

  • Quasi esclusivamente Sagittale
  • Limitatamente Frontale

Una limitazione del ROM comporta:

  • Limitazione e alterazione del movimento dello squat
  • Aumento del valgismo dinamico del ginocchio

Una limitazione del ROM della caviglia comporta alterazioni:

  • Della cinematica del ginocchio durante lo squat (Macrum et al., 2012; Dill et al., 2014).
  • Capacità di atterraggio (Fong et al., 2011).
  • Dell’equilibrio dinamico (Hoch et al., 2011).
  • Del cammino nei soggetti diabetici (Fernando et al., 2013).
  • Alterazione delle pressioni al suolo durante il cammino (Zimny et al., 2004; Sacco et al., 2009; Searle et al., 2017).

Distorsione di caviglia

Chinesiologia e funzionalità della caviglia

Riassumendo

  • La caviglia partecipa ad una lunga serie di movimenti della vita quotidiana e sportiva.
  • Il controllo dei movimenti delle caviglie deve essere un passaggio obbligato nella stesura di percorsi di allenamento.
  • La mobilità della caviglia può influenzare i movimenti.
  • La stabilità della caviglia può influenzare i movimenti.
  • Il Chinesiologo deve conoscere le fasi di recupero e prevenzione dei traumi di caviglia per lavorare in equipe multidisciplinare o da solo.

Lezione SportScience.com

Chinesiologia e funzionalità della caviglia

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40