08 gennaio 2013

La laurea in Scienze Motorie: un tema attuale

Quello di prendere una laurea in Scienze Motorie è un argomento molto dibattuto oggi. Le Scienze Motorie focalizzano l’attenzione sul movimento umano e le risposte e gli adattamenti del corpo che derivano dal movimento stesso o con cui sono collegate.

Ma quale è il ruolo di uno scienziato del movimento?

Una volta terminato il percorso di studi, l’obiettivo diventa quello di ricercare un lavoro che risponda alle vostre capacità e competenze. Questa è la ragione per cui ogni laureato in Scienze Motorie dovrebbe recarsi nei differenti stabilimenti e ambiti lavorativi per vedere all’opera i professionisti.

Lo stipendio di un professionista in Scienze Motorie

Quanto può guadagnare un professionista in Scienze Motorie?

Lo stipendio di un professionista in Scienze Motorie può variare molto a seconda delle qualifiche che si possiedono, della posizione che si occupa, della società per cui si lavora e dell’area geografica in cui si opera. Lo stipendio per questo tipo di professione non è fisso e non può essere generalizzato.
Il livello di educazione influenza profondamente lo stipendio che si può ottenere.
Coloro che sono interessati a una carriera nel campo dell’insegnamento scolastico o atletico devono aspettarsi uno stipendio medio. I professionisti possono essere pagati in base alle ore che lavorano, alle lezioni che fanno o al numero di partecipanti presenti.

Coloro che invece sono specializzati in Scienze Motorie possono aspirare a un salario maggiore. Per esempio i personal trainer o gli istruttori di fitness hanno entrate molto maggiori rispetto a coloro che insegnano. Anche lavorare nel campo della riabilitazione rappresenta una sicurezza.
Lo stipendio stimato per coloro che non hanno esperienza o si sono appena laureati è compreso tra i 14mila e i 24mila euro all’anno. Ovviamente i fattori che possono modificare notevolmente queste stime sono la domanda del mercato, il luogo di lavoro e l’esperienza.

Due ambienti a confronto: in alto test di esercizio fisico con maschera respiratoria e bande elastiche sotto supervisione, in basso scena di ufficio con uomini in abiti formali, uno con pallone da calcio e rivista Business.

Come aumentare le possibilità di guadagno

Strategie per migliorare la propria posizione lavorativa

Il miglior modo per guadagnare di più è quello di ottenere una certificazione, una laurea specialistica o un master. Sicuramente sarà utile per migliorare il proprio stipendio lavorare anche temporaneamente, o come tirocinanti, all’interno di istituti medici o fisioterapie.
Per misurare le possibilità di guadagno basterà parlare con i professionisti che lavorano nel campo lavorativo di vostro interesse. Inoltre è molto utile consultare i professionisti per farsi consigliare sul posto migliore in cui vivere o lavorare. Infatti uno dei più importanti fattori che influenzano lo stipendio è il luogo della propria attività.

Considerazioni finali

Considerare questi fattori, vi aiuterà a focalizzarvi meglio sul tipo di lavoro che volete fare e su quanto potrete guadagnare.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40