Calcio: Lato Debole e Giocatori di Equilibrio

Calciatore in maglia gialla calcia verso la porta durante una partita, mentre il portiere in divisa viola si prepara alla parata; in basso il testo "Calcio: Il lato debole" con logo e sito scienzemotorie.com.
19 ottobre 2017

Trattiamo un argomento del calcio che tocca diversi aspetti tattici; dalle catene di gioco laterali, alla ricerca del lato debole avversario, alla disposizione a triangoli sul campo e vediamo se riusciamo a riportarlo ai nostri giocatori “entrando” didatticamente da un altro lato

I GIOCATORI DI EQUILIBRIO

Andrea Pirlo: uno dei giocatori di “equilibrio” più importanti del calcio moderno

Cominciamo prima di entrare a pieno nel nostro argomento principale a togliere eventuali dubbi sui termini che utilizzeremo:

LATO DEBOLE

È il lato dove una squadra in un determinato momento ha un limitato numero di giocatori, solitamente non in grado di coprire tutti gli spazi di quella zona di campo

Esempio: la squadra blu che è in fase difensiva ha nel suo lato di sinistra (quello dove c’è la palla) 5 giocatori sotto la linea del pallone (più vicini alla porta rispetto al possessore di palla avversario) mentre nel suo lato DEBOLE (quello di dx) ha solo 2 giocatori in fase difensiva.

La ricerca del lato debole da parte dei rossi sarà il modo di trovare impreparati i giocatori blu che, se non si muoveranno velocemente in transizione negativa, si troveranno con pochi giocatori a gestire un spazio molto ampio.

La squadra rossa potrà cercare il lato debole in diversi modi, che a breve tratteremo.

CATENE DI GIOCO LATERALI

Sono le soluzioni di passaggio laterali che il possessore di palla ha in un determinato momento della gara.

In questo caso il giocatore 1 che è in possesso di palla avrà la possibilità di giocare nella catena di destra offensiva con alcuni suoi compagni per tentare di attaccare gli avversari con palloni corti e rapidi (la scelta in questo caso sarebbe attaccare il LATO FORTE avversario con molti giocatori in modo da avere la stessa squadra offensiva il LATO FORTE in quella zona di campo).

Partecipano attivamente alla catena di gioco di dx il giocatore contrassegnato con il numero 2 (che si sta allargando per dare ampiezza) ed il giocatore col numero 3 (che sta attaccando la porta avversaria per dare profondità). Sono inoltre interessati alla catena di dx (oltre al giocatore 1 in possesso palla) i giocatori segnati coi numeri 4 e 5 (che vengono in contro per dare scarico e sostegno) che saranno giocatori “particolari” nel proseguire il nostro articolo.

DISPOSIZIONE A TRIANGOLI SUL CAMPO

È una disposizione che prevede sempre per il giocatore in possesso di palla almeno 2 soluzioni di passaggio (di solito una interna ed una esterna).

Mantenendo un’immagine simile alla precedente vediamo che il giocatore in possesso di palla ha un triangolo esterno (bianco) con 2 soluzioni, un triangolo centrale (verde) ed un triangolo interno (giallo) per avere sempre più possibilità di passaggio. Anche in queste situazioni i giocatori più centrali avranno un ruolo particolare nella scelta della giocata.

I GIOCATORI CHE DANNO EQUILIBRIO

Ora che abbiamo introdotto alcuni concetti che potevano interessarci per lo sviluppo dell’argomento entriamo nel vivo del nostro tema.

Chi sono i giocatori di “EQUILIBRIO” o GIOCATORI BILANCIERE?

Sono coloro che decideranno se proseguire ad attaccare sul lato forte o portarsi sul lato debole, quindi che decideranno se sfruttare la catena di gioco laterale o cambiare catena. Sono inoltre quei giocatori che saranno in grado il più velocemente possibile di partecipare ad una transizione (positiva o negativa che sia) o ad una TRANSIZIONE LATERALE.

Cos’è una transizione laterale?

Si può utilizzare il termine TRANSIZIONE LATERALE (per semplificare l’idea della giocata da proporre) quando si trasforma il LATO DEBOLE della squadra nel proprio LATO FORTE, quindi portando velocemente più giocatori possibile da quella parte (sia in fase offensiva che in fase difensiva).

I RUOLI DI EQUILIBRIO IN UNA SQUADRA

I giocatori di equilibrio “classici” nelle squadre sono tutti coloro che si trovano in un reparto DISPARI:

  • PORTIERE
  • DIFENSORE CENTRALE DI UNA DIFESA A 3 o 5
  • CENTROCAMPISTA CENTRALE DI UN CENTROCAMPO A 3 o 5 (o da solo ad esempio in un 4 – 1 – 4 – 1)
  • TREQUARTISTA IN UN REPARTO AD 1 o A 3
  • ATTACCANTE CENTRALE IN UN REPARTO AD 1 o A 3

Sono quindi quei giocatori che si trovano sempre ad agire sulla linea centrale che divide il campo di gioco in verticale, potendo così rapidamente spostarsi da un lato all’altro del campo, trasformando (come detto prima) un lato debole in lato forte.

I RUOLI CHE POSSONO DIVENTARE DI EQUILIBRIO

Tutti quei ruoli in reparti pari che a turno diventeranno giocatori di una catena o punti di equilibrio.

  • DIFENSORI CENTRALI IN UNA DIFESA A 4
  • CENTROCAMPISTI CENTRALI IN UN REPARTO A 2 o A 4
  • TREQUARTISTI IN UN REPARTO A 2
  • ATTACCANTI IN UN REPARTO A 2 o A 4

ESEMPIO DI COME DIVENTANO “BILANCIERI”

Valutando un’azione di gioco dalla zona di dx prendiamo i 2 centrocampisti centrali e vediamo nelle 2 figure la differenza di movimento dei giocatori.

Nel caso 1 abbiamo una giocata diretta dove il giocatore già presente nella zona va a far parte della catena di gioco mentre il giocatore dell’altra zona si porta centralmente x fare da bilanciere (nello spazio lasciato dal suo compagno).

Nel caso 2 il giocatore nella zona se ne va creando un contromovimento per poi tornare sotto la linea del pallone a dare equilibrio mentre chi è nella zona distante attacca il lungo in diagonale per entrare nella catena sul lato forte.

A COSA SERVONO I BILANCIERI?

La questione importante ora è capire perché parliamo di questi giocatori di “equilibrio” e a cosa serve distinguerli dagli altri.

Riprendiamo i termini utilizzati ed inseriamogli i nostri giocatori:

LATO DEBOLE

Per la ricerca del lato debole la squadra ha principalmente 2 soluzioni:

  • un cambio di gioco da lato a lato
  • il passaggio dal fulcro centrale

Nella seconda soluzione il giocatore che deve dare equilibrio deciderà di ricevere palla da un lato e farla pervenire dall’altro; con un passaggio corto, oppure con un lancio o ancora conducendola.

CATENE DI GIOCO LATERALI

Per lo sviluppo delle catene di gioco laterali i giocatori di equilibrio serviranno a creare la superiorità numerica da quel lato, fungendo anche da “giocata interna” per quella catena.

DISPOSIZIONE A TRIANGOLI SUL CAMPO

Per la disposizione a triangoli i giocatori bilanciere saranno o il vertice alto oppure il vertice basso del triangolo creatosi.

CARATTERISTICHE E MOVIMENTI DEI GIOCATORI DI EQUILIBRIO

Solitamente i giocatori di equilibrio hanno una buona bilateralità (proprio per poter ricevere palla da un lato e trasmetterla dall’altro).

Soprattutto dovranno prediligere lo smarcamento verso la palla (e non ad allontanarsi) sia a sostegno che in scarico a seconda del ruolo preciso che il giocatore interpreta. In questa serie di giocatori inseriamo anche il portiere perché è il sostegno più “basso” che si possa avere.

Come allenare l’utilizzo dei giocatori di equilibrio?

L’allenamento di questi giocatori per il possesso palla si svilupperà sull’aumento di capacità:

Tecniche: principalmente il controllo orientato e la precisione nei passaggi

Tattiche: come già accennato è importante la capacità di smarcamento in “corto”

Mentali: di questo aspetto è importante sviluppare la personalità di voler sempre la palla e la capacità di scelta.

Sull’ultimo aspetto (capacità di scelta) bisogna sottolineare che i giocatori BILANCERE dovranno essere coloro che di volta in volta decideranno l’alternanza delle azioni tra “catene di gioco” e ricerca del “lato debole”, così come deciderà se utilizzare il gioco corto o il gioco lungo.

Gli esercizi per allenare un buon giocatore che possa fare da “equilibrio” saranno quindi incentrati sui vari aspetti considerati.

Vediamone di seguito un elenco:

ESERCIZI TECNICI

Partendo da esercizi singoli fino a lavori situazionali:

  • controllo orientato in ogni maniera
  • controllo orientato con avversario che vincola la direzione
  • controllo orientato dopo passaggio dettato da compagno in smarcamento
  • passaggio dopo controllo orientato

ESERCIZI TATTICI

Si passa anche qui dal più semplice al più complesso:

  • sviluppo delle catene di gioco con indicazione pregressa del mister
  • controllo orientato DOPO contromovimento
  • allenamento allo smarcamento in CORTO
  • partitelle con obbligo di passaggio dal giocatore fulcro

ESERCIZI MENTALI

In questo caso sarà importante “stressare” il giocatore con esercitazioni di scelta rapida e risposta a stimoli esterni che possono essere acustici, visivi o percettivi.

Vista e valutata l’importanza di questi ruoli vale la pena allenare in specifico i giocatori che danno equilibrio al gioco di un’intera squadra, riuscendo a valutare nell’immediato come sviluppare l’azione e che lato inserire nell’azione.

Giovani calciatori in divisa bianca e nera corrono tra ostacoli e cerchi colorati durante un allenamento di agilità su un campo da calcio.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Giocatore di calcio in azione, indossa una maglia a righe gialle e nere e pantaloncini neri, calciando un pallone su un campo, con movimento evidente della gamba destra. Sullo sfondo si vedono altri giocatori e cartelloni pubblicitari l'immagine è accompagnata dalla scritta "RFD nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

RFD nel calcio

RFD nel calcio Il tasso di sviluppo della forza (RFD) è una misura della forza esplosiva, o semplicemente quanto velocemente un atleta può sviluppare la forza. Aumentare la produzione di energia nello sport significa migliorare la velocità di sviluppo della forza, migliorare la capacità di generare un maggiore impulso durante brevi periodi e sulle brevi […]

Giovani calciatori in divisa rossa si allenano con esercizi di dribbling tra coni su un campo da calcio, con la scritta "ALLENAMENTO ETEROGENEO NEL CALCIO". In basso a destra si vede il logo di Scienze Motorie

Allenamento eterogeneo nel calcio

Il tema dell’allenamento in ambiente eterogeneo nel calcio è particolarmente delicato e fonte di dubbi per tanti allenatori dei settori giovanili, ma ancora poco dibattuto. Scopo del presente articolo sarà quindi di valutare le variabili e proporre alcune metodiche per affrontare le difficoltà. I tecnici di calcio che operano nei settori giovanili di società dilettantistiche […]

L’immagine mostra un calciatore con divisa a righe bianche e nere, sdraiato a terra mentre si tiene una gamba con un’espressione di dolore, segno di un probabile infortunio. Sullo sfondo si intravede un campo da calcio e altri giocatori. In basso compare una scritta provocatoria: "PREVENZIONE INFORTUNI, È POSSIBILE? NO!" assieme al logo di Scienze Motorie

Prevenzione infortuni, è possibile? No!

Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato. A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Un allenatore esegue un esercizio correttivo con un uomo in abbigliamento sportivo nero, posizionandogli il braccio; sullo sfondo il logo di Scienze Motorie e la scritta “Esercizio Correttivo: Casi Clinici”

Esercizio Correttivo: casi clinici

Il Metodo di Esercizio Correttivo® Il Metodo di Esercizio Correttivo® segue una sequenzialità di operazioni ben precise secondo uno schema scientifico e codificato. Le operazioni di intervento possono essere riassunte in un diagramma di flusso che ne identifica gli aspetti chiave. Esercizio Correttivo Fase di analisi: test statici e dinamici di Esercizio Correttivo® Analisi statica […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40