Bioenergia positiva nel calcio

Scena di partita di calcio con due giocatori che contendono il pallone su un campo verde, fotografia realistica con luce naturale. Logo scienzemotorie.com in basso a destra.
26 gennaio 2015

Bioenergia positiva e approccio mentale

La bioenergia positiva lavora sugli aspetti mentali dell’approccio del ragazzo con gli allenamenti e del rapporto istruttore/atleta. Il tutto all’interno di un range fisiologico, se ci fossero aspetti patologici in qualche singolo giocatore bisognerà affidarsi a psicologi professionisti. Anche la collaborazione con dei professionisti è ben accetta (lavori di mental coaching per aspetti motivazionali e controllo dell’emotività).

La fisica della meccanica quantistica

Quantistica

“TUTTA LA MATERIA E’ VIBRAZIONE E LA VIBRAZIONE E’ ENERGIA” (A. EINSTEIN)

L’uomo è capace di modificare le vibrazioni, quindi le particelle subatomiche che compongono la materia, sia con semplici parole che con pensieri (onde alfa) ed emozioni. Ogni pensiero invia delle increspature attraverso l’universo, proprio come il lancio di un sasso in uno stagno produce delle increspature verso l’esterno.

La verità è che ogni persona è totalmente responsabile del proprio universo. Per secoli ci hanno privato di questa responsabilità e ci hanno fatto credere che il nostro destino fosse già scritto; la fisica moderna dimostra esattamente il contrario.

Ad esempio: Se usciamo di casa e per qualche motivo proviamo delle belle sensazioni tutto ciò che ci accadrà sarà senza dubbio positivo, viceversa se dovessimo scendere di casa nervosi per altri motivi, ci capiteranno situazioni che potrebbero trasformarsi in eventi negativi. Essendo noi una vibrazione di atomi (materia = vibrazione = energia) risulta chiaro che a seconda della frequenza a cui vibriamo ci accordiamo con qualcosa che vibra alla nostra medesima frequenza.

Vista la presentazione della fisica quantistica proviamo a riportare questi concetti nel calcio.

Torniamo al mondiale 2006 vinto dall’Italia: si è creato un “ambiente positivo” dove tutto il gruppo VIBRAVA alla stessa frequenza; questo ha permesso, nei momenti importanti della competizione, di rendere facili determinate cose che solitamente non sarebbero capitate (e che abbiamo sempre considerato come fortuna o sfortuna). Il gol di Fabio Grosso contro la Germania al 119’ della semifinale è emblematico: tiro di prima “a giro” sul palo lungo, palla nell’angolo sfiorata dal portiere. Quante volte quel tiro colpisce il palo ed esce, oppure il portiere sfiora la palla e la mette in corner (1 cm più largo o più stretto ed il pallone non entra). Ecco, queste sono vibrazioni positive che influenzano le situazioni.

grosso_mondiali

Facciamo un altro esempio più comprensibile (e meno astratto, quindi più credibile) che è sicuramente capitato a chi si trova nel mondo del calcio.

Ci sono stagioni in cui si è in fondo alla classifica e si lotta per salvarsi: quando si gioca contro la prima in classifica capita di fare una bellissima partita ma: pali, traverse, miracoli del portiere… gli avversari calciano in porta una volta ed azzeccano il “tiro della domenica” e vincono 1 a 0 (capitato a tutti, vero?). Alla stessa maniera sarà capitato di essere in testa alla classifica, avere un momento di “appannamento” e subire il gioco degli avversari ma, guardando negli occhi i propri giocatori che hanno un obiettivo comune (stesse vibrazioni) ci si sente invincibili, inattaccabili e quindi capita che il tiro avversario destinato in porta prenda il palo ed esca, mentre un errore avversario o un eurogol di un giocatore possa farci realizzare il gol della vittoria (con gli avversari che uscendo dicono: come fanno ad essere primi, non sono più forti di noi!?).

Ripensando agli anni da calciatori o da allenatori, quando la squadra è in difficoltà siamo sempre “sfortunati” mentre quando le cose vanno bene ci aiuta sempre la “fortuna”.

Bene! Con l’uso della bioenergia positiva vogliamo togliere dalla testa di giocatori, allenatori e dirigenti che la fortuna influisca in maniera determinate su una stagione calcistica.

Cosa fare in pratica per rafforzativi positivi

Un esempio banale per avviare l’argomento:

frasi di un mister dopo un dribbling riuscito da un proprio giocatore ed un tiro di collo pieno che esce di poco a tu per tu col portiere:

1 – Ma come si fa a sbagliare quel gol, hai fatto la cosa difficile (dribbling) e poi sbagli davanti alla porta!

2 – Bravo, buono l’uno contro uno! Dopo il dribbling, da solo davanti alla porta piazzala invece di calciare forte, che fai gol!

Sono due frasi che SEMBRANO dire la stessa cosa ma una crea “vibrazioni negative” e quindi calo di autostima; l’altra crea “vibrazioni positive” e stimolo per il miglioramento. Analiziamole nel dettaglio:

Frase 1

“Ma come si fa a sbagliare quel gol?”: domanda che in quel momento si sta già facendo l’atleta da solo e che non ha una vera risposta. Questa domanda porta vibrazioni negative perché passa il messaggio che la cosa fatta è altamente sbagliata (un’azione che tutti avrebbero concluso positivamente, ma il protagonista NON CE L’HA FATTA)

“Hai fatto la cosa difficile e poi sbagli davanti alla porta”: viene accennato l’aspetto positivo della giocata ma immediatamente viene rimarcato l’errore non dando la possibilità di vivere positivamente la giocata bella. Inoltre non viene dato nessun suggerimento positivo che la volta successiva serva a migliorare la conclusione.

Frase 2

“Bravo, buono l’uno contro uno”: il ragazzo che è in un momento negativo (errore) e quindi ha già dimenticato di aver fatto una cosa bella, inoltre è arrabbiato con se stesso e con la “sorte” che non gli ha permesso di fare gol; se sente come prima cosa un complimento (vibrazione positiva) si riapre al mondo esterno in maniera positiva.

“Dopo il dribbling, da solo davanti alla porta piazzala invece di calciare forte, che fai gol!”: al momento in cui il ragazzo è tornato positivo si può dare un’indicazione sull’errore: cosa fare la prossima volta quando ci si troverà nella stessa situazione per aumentare la possibilità di conclusione positiva. In questo caso si è dato un rafforzamento positivo ed un suggerimento.

Il ragazzo quando racconterà questa azione passerà questi concetti:

FRASE 1: “Ho sbagliato un gol incredibile da solo davanti al portiere; avevo saltato bene l’uomo e poi ho rovinato tutto”

FRASE 2: “Ho puntato l’ultimo uomo e l’ho saltato secco; peccato non essere stato freddo davanti alla porta, ma la prossima volta faccio gol facile”

Questi sono alcuni concetti utili per valutare un nuovo approccio all’insegnamento del gioco del calcio a livello mentale, motivazionale. Gli stessi concetti possono essere riportati in altri sport ma anche in altri ambiti di vita comune.

photo credit: SkySport

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40