31 gennaio 2023

La bioenergetica si pone come obiettivo quello di ridurre la frammentazione mente-corpo e considerare l’individuo nella sua totalità. Alcuni stati di disagio intercorrono nel momento in cui tra corpo e mente viene a crearsi una frammentazione; la testa ci dice come fare alcune cose, il corpo invia altri segnali che ignorati a lungo irrompono con tutta la loro forza nella quotidianità sottoforma di disturbi emotivi-relazionali e fisici.

Ogni forma di stress produce uno stato di tensione nel corpo e normalmente la tensione scompare quando lo stress è eliminato. Esistono però delle tensioni croniche, che in bioenergetica si chiamano “blocchi” che persistono anche dopo la scomparsa del motivo che le ha provocate e diventano atteggiamenti corporei e tensioni muscolari cronici che abbassano l’energia di un individuo, limitandone l’efficienza.

Gli esercizi di bioenergetica intendono aiutare chi li pratica a entrare in contatto con le proprie tensioni e a rilasciarle tramite movimenti appropriati. È importante sapere che ogni muscolo contratto sta bloccando qualche movimento e quindi influisce sul rendimento e la prestazione dell’atleta.

Bioenergetica nello sport

Ecco cosa permette di fare la bioenergetica nello sport:

  • Utilizza alcune tecniche mirate allo scioglimento delle tensioni o blocchi muscolari ed energetici.
  • Accompagna ogni motricità con la voce così da stimolare la respirazione profonda spontanea per esprimere con efficacia l’aggressività e l’autoaffermazione.
  • Inizia dagli esercizi dei piedi sentendo quali articolazioni sono coinvolte per radicarsi nella realtà interiore ed esteriore dando forza e flessibilità alle dita, all’arco plantare e alle caviglie.
  • Permette di sentire il valore del movimento sciolto dal blocco energetico e di caricarsi di forza vitale.
  • Aiuta l’atleta a visualizzare, mimare e urlare il desiderio di vincere.
  • Permette di sentire le emozioni emerse nella sfida per la vittoria, stabilendo un dialogo tra l’inconscio e la mente razionale, tra le emozioni corporee protese all’espansione e quelle inibenti.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40