Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Persona sdraiata su lettino per test di composizione corporea mentre una professionista in camice bianco monitora i dati su un computer, con testo “TEST DI COMPOSIZIONE CORPOREA” e logo ScienzeMotorie.com.

Test di Composizione Corporea per le prestazioni sportive

La composizione corporea è di grande interesse per i campi della salute e delle prestazioni sportive. Nella salute, la composizione corporea è stata a lungo di interesse, probabilmente più per l’eccessiva massa grassa evidente nelle popolazioni obese e la limitata massa muscolare scheletrica negli anziani.  Nelle prestazioni atletiche, i cambiamenti nella composizione corporea come la riduzione […]

Bambino con capelli scuri e camicia a quadri misurato in altezza con metro da una persona in ambiente domestico.

Monitoraggio della Crescita, perchè è importante?

Sommario Tutti noi conosciamo cos’è la crescita e la sperimentiamo durante le prime fasi della vita. Per gli atleti giovani, la composizione corporea e le dimensioni sono spesso un fattore predittivo di forza e potenza rispetto all’età cronologica.  I professionisti specializzati nelle prestazioni sportive possono trovare utile monitorare i dati antropometrici, come l’altezza e il peso, al fine di […]

Persona con maglietta blu sdraiata a terra in palestra, affaticata dopo allenamento con bilanciere e kettlebell.

Allenamento con Sovraccarichi e Overtraining

Come l’organismo reagisce allo stress dell’allenamento Definizione di stress secondo Hans Selye Hans Selye nel 1936 definì lo stress come: “La risposta che l’organismo mette in atto quando è soggetto agli effetti prolungati di svariati tipi di stress quali stimoli fisici, mentali, sociali o ambientali” Differenze tra allenamento con sovraccarichi e sport di forza L’allenamento […]

Persona in sovrappeso misura la circonferenza addominale con un metro a nastro; testo “Obesità e produzione di leptina”.

Obesità e Produzione di Leptina

Molte persone credono che ingrassare o perdere peso sia dovuto esclusivamente dalle calorie e dalla forza di volontà. La ricerca scientifica che si occupa di obesità sembra non essere d’accordo. Sembra infatti che gli scienziati puntino il dito contro un ormone chiamato leptina. Diventare o essere resistente agli effetti di questo ormone porta a una condizione chiamata resistenza alla leptina. Sembra ci siano […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Collage vibrante di vari sport e atleti in azione, tra cui rugby, football americano, atletica leggera, sollevamento pesi, pugilato, calcio e basket, con testo “Vettore della forza”.

Allenamento del Vettore della Forza. Cos’è?

La teoria del vettore della forza è stata resa popolare da Bret Contreras e potrebbe derivare dalle proposte di corrispondenza dinamica di Verkhoshanky. La teoria del vettore della forza consente agli allenatori di identificare gli esercizi di allenamento (ad esempio “back squat”) che possono avere una maggiore specificità nei movimenti della competizione (ad esempio lo […]

Persona seduta su sedia ergonomica si tiene la schiena con una mano, indicando dolore, con computer sulla scrivania e testo “Ergonomia”.

Ergonomia: cos’è e Perchè è Importante

La maggior parte delle persone non ha mai sentito parlare della scienza dell’ergonomia e molti altri pensano che i concetti di ergonomia si applichino solo a coloro che lavorano in ufficio. La parola “ergonomia” deriva dalle parole greche érgo, che significa lavoro, e nómoi, che significa leggi. Si potrebbe pensare che si applica solo al […]

Persona esegue un salto verticale: a sinistra in posizione accovacciata, a destra in fase di salto con corpo esteso; scritta “TEST: IL SALTO VERTICALE” e logo Scienze Motorie.

Il Salto Verticale come Misura dell’Affaticamento Neuromuscolare

L’affaticamento neuromuscolare è riconosciuto come un fenomeno multifattoriale la cui eziologia è ancora argomento di molti dibattiti. Tuttavia, molte definizioni di fatica neuromuscolare condividono un elemento comune: l’osservazione di un declino indotto dall’esercizio della produzione di forza muscolare insieme ad un aumento del livello di sforzo richiesto per eseguire l’esercizio. Chiunque si alleni in con […]

Due tenniste in azione con un cervello stilizzato al centro che solleva pesi; testo “MEMORIA MUSCOLARE NEL TENNIS” e logo Scienze Motorie.

La Memoria Muscolare nel Tennis

Ciò che solitamente chiamiamo “Memoria Muscolare” è la capacità, acquisita attraverso la ripetizione frequente e costante di sequenze ed azioni, di eseguire le medesime azioni in maniera automatica riducendo al minimo il bisogno di essere vigili all’azione. Le straordinarie capacità della nostra mente permettono tutto questo perché nel tempo ha ottimizzato la capacità di adattarsi […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Struttura chimica del cortisolo con scritta “Effetti del cortisolo sulla performance” e logo Scienze Motorie.

Effetti del Cortisolo sulla Performance

Cos’è il Cortisolo Il cortisolo, noto come il regolatore della risposta immunitaria, è un ormone controllato dalla corteccia surrenale. Questo potente ormone è anche conosciuto come ormone adrenalcortico, glucocorticoide e idrocortisone o semplicemente cortisone. Il cortisolo ha un effetto catabolico (rottura muscolare) sul tessuto ed è associato ad una diminuzione degli ormoni anabolici (crescita muscolare) […]

Rappresentazione digitale di un cervello umano blu chiaro su sfondo scuro con scritta “Neuroplasticità”.

Neuroplasticità – 2° PARTE

Puoi leggere la prima parte dell’articolo QUI Perché la neuroplasticità è importante per lo sport? Per eseguire con successo i movimenti atletici il cervello deve coordinarsi con i gruppi muscolari necessari per produrre l’azione. Che l’atleta stia lanciando una palla da baseball, calciare un pallone da calcio o addirittura uno sprint, tutto ciò richiede una […]

Rappresentazione digitale di un cervello umano blu chiaro su sfondo scuro con scritta “Neuroplasticità”.

Neuroplasticità

La neuroplasticità si riferisce al nostro rimodellamento del cervello, all’adattamento e all’organizzazione dopo la pratica di un’abilità motoria. Questo è importante per molti professionisti (ad esempio gli allenatori) per lo sport che insegnano e in cui si sviluppano abilità atletiche specifiche con i loro atleti. Quando impariamo nuove abilità motorie, c’è una “fase veloce” e […]

Atleta in partenza per uno sprint su pista con scritta “Lo sprint dell’atleta” e logo Scienze Motorie.

Perchè gli Atleti Devono Allenarsi con lo Sprint

La capacità dell’atleta di correre a velocità elevate, di fare uno sprint, è una componente integrante nei campi correlati della riabilitazione sportiva e dell’allenamento di potenziamento delle prestazioni degli atleti. Fare uno scatto significa percorrere una breve distanza a velocità massima., in particolare sono un ottimo esercizio per diventare più veloci, per aumentare la propria […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Primo piano della parte inferiore di un microscopio con obiettivi visibili e scritta “Cos’è il valore P?”

Cos’è il Valore P?

Il Valore P è uno dei valori più importanti nella ricerca, ma è un concetto impegnativo da comprendere. Cos’è veramente un Valore P? Valore P: il Valore P o il valore di probabilità è realisticamente il valore più importante nella scienza. Che ci crediate o no, l’approvazione di farmaci che valgono milioni (forse miliardi) di […]

Mano con guanto medico che indica icone esagonali blu con simboli medici come cuore, cartella clinica e microscopio.

Evidence Based Medicine: un approccio necessario

L’acronimo EBM, da tempo un termine presente nel lessico degli operatori sanitari di tutto il mondo, è spesso utilizzato anche in Italia per indicare la Evidence-Based Medicine. La traduzione letterale di questa espressione, Medicina basata sulle evidenze, ormai viene sempre più spesso sostituita con la locuzione “Medicina basata sulle prove di efficacia”. Anche questa scelta […]

Cinque illustrazioni del corpo umano in movimento, evidenziando la muscolatura durante la camminata con il testo "Chinesiologia vs Kinesiologia Applicata".

Chinesiologia VS Kinesiologia Applicata

Per prima cosa la chinesiologia non va confusa con la kinesiologia, che presenta la stessa forma fonetica, ma con una grafia differente. L’etimologia risulta la stessa per entrambe e fa riferimento ai termini greci “kinésis“, nel senso di movimento, e “logos“, nel senso di studio (con il significato dunque di “studio del movimento”), ma mentre […]

Persona in abbigliamento sportivo tiene una bevanda verde, con logo in basso a destra.

Quali Integratori? Barrette Energetiche, Gel o Drinks?

Drinks o Gel? Il carboidrato migliora le prestazioni durante lunghi eventi (> 2 ore). L’assunzione di fluidi può aiutare a prevenire una grave disidratazione e contribuire anche alla prestazione. Ma è meglio bere bevande sportive, gel o barrette energetiche, banane o altre fonti di carboidrati? Nelle gare gli atleti sembrano fare scelte diverse e vediamo […]

Due ciclisti in abbigliamento tecnico pedalano su una strada asfaltata durante un allenamento, con altri ciclisti sullo sfondo e il testo "Allenamento nel ciclismo" in sovrimpressione.

La Rivoluzione dell’Allenamento nel Ciclismo

Il Ruolo del Misuratore di Potenza “Il modo migliore per predire il futuro è inventarlo” Alan Kay Chissà se la frase dell’informatico americano (definizione alquanto riduttiva) Alan Kay sia stata fonte di ispirazione anche per l’ingegnere medico tedesco Ulrich Schoberer, il creatore della SRM (Schoberer Rad Messtechnik), la prima azienda ad introdurre la misurazione della […]

Atleti che si allenano in montagna con corsa tirando un peso tramite imbracatura, uomo in maglia verde in primo piano, con testo "Allenamento in altitudine" e logo di ScienzeMotorie.com.

Allenamento in Altitudine

L’allenamento in Altitudine Dovrebbe funzionare? Questa potrebbe sembrare una domanda stupida per affrontare il tema dell’allenamento in Altitudine, ma in realtà, è abbastanza chiave per tutta la fisiologia. La teoria dietro l’esercizio, fino a poco tempo fa, era che bisogna rallentare perché il cuore non è in grado di pompare abbastanza sangue (e quindi ossigeno) […]

Persona esegue un salto pliometrico con le mani tese in avanti, all’aperto sotto una struttura simile a un ponte; in basso la scritta "La scienza della pliometria" con logo Scienze Motorie.

La Scienza della Pliometria: Domande Fondamentali

Per la maggior parte degli allenatori, la pliometria è ancora un enigma. Sappiamo che la pliometria migliora le prestazioni, ma ci sono così poche informazioni disponibili che non sappiamo esattamente come gli esercizi pliometrici fanno quello che fanno. Le informazioni sui valori pliometrici specifici per lo sviluppo della velocità sono particolarmente scarse, al di fuori […]

Acqua versata da una bottiglia in un bicchiere, con barra rossa in basso contenente il testo "Fondamenti per la scienza dell’idratazione" e il logo Scienze Motorie.

Fondamenti per la Scienza dell’Idratazione

Scienza dell’Idratazione Il legame tra fisiologia, nutrizione e termoregolazione La scienza dell’idratazione rappresenta un trait d’union importante tra la fisiologia e la scienza della nutrizione. Assieme alla scienza della termoregolazione, essa viene applicata in diversi ambiti che vanno da quello sportivo a quello lavorativo, e trova un’interessante applicazione nell’ambito clinico. Questo articolo vuole presentare quelli che sono alcuni concetti fondamentali […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40