Osteoid: il guanto 3D che manda in pensione il gesso

Avambraccio con tutore ortopedico stampato in 3D a struttura reticolare geometrica che avvolge il braccio per supporto, con il logo di ScienzeMotorie.com in basso a destra.
27 aprile 2016

Tecnologia e innovazione per la guarigione ossea

Il guanto nero, noto come Osteoid, utilizza un sistema ad ultrasuoni che permette alle ossa di guarire più rapidamente. Con un modello reticolare, il tutore è pieno di fori di ventilazione che lo stilista sostiene permetta di impedire la formazione di cattivi odori, a differenza dei calchi tradizionali.

Tecnologia e funzionamento

Osteoid si combina con un sistema di impulsi ad ultrasuoni a bassa intensità, noto come LIPUS, che sarà in funzione per 20 minuti al giorno. L’unione degli effetti benefici degli ultrasuoni con questa protezione di nuova generazione, secondo quanto sostiene il progettista, sarà in grado di ridurre il processo di guarigione delle fratture fino al 38%. Il sistema potrà anche aumentare il tasso di guarigione di fratture scomposte, in cui le ossa non hanno mostrato alcun miglioramento in tre a sei mesi, fino all’80%.

Design e personalizzazione

Il guanto è stato progettato dal designer industriale turco Deniz Karasahin che dice che Osteoid potrà “migliorare l’esperienza complessiva di guarigione per gli arti rotti o fratturati, concentrandosi sul comfort del paziente e la quantità di tempo necessario per il corpo a guarire se stesso”.

Mr. Karasahin dice anche che Osteoid è ecologico e resistente all’acqua, oltre a essere più sottile e più leggero di calchi tradizionali. I calchi 3D potranno essere personalizzati per ogni paziente, al fine di adattare l’arto perfettamente alle condizioni necessarie alla guarigione. La zona lesa viene sottoposta a scansione utilizzando uno scanner 3D del corpo, i dati vengono successivamente trasferiti ad un software di modellazione, attraverso il quale verranno decise dimensioni e geometrie del tutore.

Validazione scientifica e prospettive future

Osteoid è in fase di concept, ma molti esperti sostengono già che potrebbe essere clinicamente praticabile. Il noto chirurgo Dr. Michael Hausman dice: “sappiamo da tempo che dei grandi benefici degli ultrasuoni. Ci sono buone evidenze, presentate di recente in due articoli pubblicati nel Journal of Bone and Joint Surgery, la rivista leader in ortopedia”.

Un documento ha dimostrato che gli ultrasuoni potrebbero essere utilizzati per la guarigione delle fratture della tibia, e un altro ha dimostrato che accelerano sensibilmente la guarigione delle fratture del polso.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Due persone in palestra accanto a una pedana di forza; una esegue un salto mentre l'altra osserva, con il testo "Differenze tra pedane di forza e pressorie" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni. Pedane di forza Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Atleta in abbigliamento rosso in corsa con effetto di velocità, stadio gremito e logo scienzemotorie.com in basso a destra.

La velocità di picco è la causa o il “vaccino” per gli infortuni?

Lesioni muscolari negli sport di squadra Le lesioni muscolari sono tra gli infortuni più frequenti negli sport di squadra. Data la loro lunga durata di recupero e l’elevato tasso di recidiva, la loro prevenzione è fondamentale. Come discusso in precedenti articoli, migliorare la forza dei muscoli posteriori della coscia può ridurre gli infortuni in quest’area. […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40