Master Ginnastica Correttiva

Poster promozionale per il master in "Ginnastica Correttiva e Catene Miofasciali" con immagini di esercizi fisici, sagome umane e un'illustrazione anatomica del busto umano evidenziando muscoli e catene miofasciali. Il logo di Istituto ATS e SportScience.com sono in alto mentre il logo di ScienzeMotorie.com è in basso e accompagna la scritta "MASTER GINNASTICA CORRETTIVA E CATENE MIOFASCIALI" in una fascia rossa
01 febbraio 2023

Alta Formazione Professionale per le Scienze del Movimento Umano

Analisi e Valutazione delle Catene Miofasciali per impostare i protocolli d’intervento con la Ginnastica Correttiva.

Tra le competenze fondamentali di ogni professionista che opera nel campo delle Scienze Motorie e del movimento umano, c’è quella di saper analizzare le azioni e le interazioni delle catene miofasciali al fine d’impostare i protocolli di Ginnastica Correttiva. A tal proposito. non esiste un metodo elitario rispetto ad altri, è piuttosto la combinazione degli stessi che permette la generazione di un intervento applicato con logica e individualità. In base al profilo professionale di chi lo applica. Per questo motivo, risulta essenziale l’acquisizione di competenze, che permettano agli operatori di riconoscere le condizioni del soggetto in esame e la conseguente programmazione di un piano calibrato sulle esigenze.

Nel tempo, abbiamo assistito a una maturazione delle informazioni basate su evidenze scientifiche, tuttavia, trattandosi di un argomento particolarmente complesso, il dibattito sulle dinamiche di un intervento correttivo nel contesto del movimento, risulta ancora particolarmente acceso.

Il Master in Ginnastica Correttiva e Catene Miofasciali, è frutto di un lavoro sofisticato e approfondito, il cui piano didattico offre riferimenti pratici e competenze applicabili per la creazione di un servizio di alto livello, particolarmente richiesto sul mercato. Sviluppato da Istituto ATS e Sport Science™ insieme a ScienzeMotorie.com, il Master è condotto da docenti con ampia esperienza pratica: il Dott. Gianluca Bartoli con il Dott. Andrea Delvecchio, in un percorso di 9 moduli formativi, dopo aver esaminato i fondamenti e i concetti più aggiornati e attendibili riferiti alla Ginnastica Correttiva, presentano numerosi ed esaustivi approfondimenti per ogni catena miofasciale e un caso studio per ciascun modulo.

Un’opera senza precedenti nata in seno alla principale piattaforma educativa nel contesto delle Scienze Motorie: SportScience.com che da oltre un anno, presenta sessioni tecniche nella categoria Ginnastica Correttiva, seguite da migliaia di professionisti dell’ambito rieducativo, riabilitativo e della performance.

Questo Master, presenta il più completo e approfondito studio per apprendere informazioni e competenze pratiche, agire in sicurezza e con affidabili punti di riferimento. Fortemente connessi all’approccio dell’Esercizio Correttivo, i nove moduli del Master in Ginnastica Correttiva e Catene Miofasciali, offrono una sequenza chiara e completa sulle modalità d’intervento, utile ad impostare un’offerta risolutiva ai propri clienti ed emergere nel contesto professionale.

Render-Ginnastica-Correttiva

Istituto ATS e SportScience.com rappresentano il punto di riferimento più autorevole e innovativo a livello internazionale.
Per l’aggiornamento e la formazione tecnica per le scienze del movimento umano.

Una volta concluso il Master in Ginnastica Correttiva, i professionisti possono accedere all’International Sport Science Register e al Registro Professionale ATS, rendendo visibile la qualifica e la professionalità conseguita. Tale  possibilità è riservata anche ai Dottori in Scienze Motorie, all’interno del Registro Scienze Motorie.

Educazione, innovazione, autorevolezza e professionalità. La partecipazione al Master Ginnastica Correttiva, permette ai professionisti la costruzione di servizi fortemente richiesti in molti ambiti: studi privati, centri specialistici, palestre, società sportive, scuole, aziende.

  • 9 Moduli Formativi
  • 8 Esami online di Certificazione
  • 1 Esame Finale

per il conseguimento del Diploma di Master Professionale in Ginnastica Correttiva e Catene Miofasciali. Il più alto livello di formazione oggi disponibile e accessibile attraverso l’innovativa e tecnologica piattaforma educativa sportscience.com.

Master Ginnastica Correttiva

Cosa fa e come si propone dunque lo Specialista in Ginnastica Correttiva?

  • Offre il proprio servizio in ambito di benessere, salute, postura e performance;
  • È in grado di effettuare una valutazione e una raccolta dati finalizzata alla programmazione di un piano correttivo.
  • Prepara atleti e sportivi al raggiungimento del migliore condizionamento fisico, con un’ottica improntata sulla prevenzione;
  • Presenta servizi professionali in ambito rieducativo, della riatletizzazione e del miglioramento della postura;
  • Analizza il movimento e ne identifica gli squilibri;
  • Interviene correggendo la postura;
  • Educa e rieduca al corretto movimento;
  • È in grado di valutare i compensi e le aree di debolezza;
  • Collabora con tutti i professionisti della salute, indirizzando i clienti dove reputa che sia necessario approfondire la valutazione individuale.

Moduli Ginnastica Correttiva

Visita Adesso www.ginnasticacorrettiva.com >

Docenti

Gianluca Bartoli: Trainer e Autore ATS, Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata. Master in Psicomotricità Neurofunzionale. Si occupa come Chinesiologo di ginnastica Correttiva, valutazione posturale, rieducazione funzionale per patologie muscolo-scheletriche e riatletizzazione post infortunio. Come Psicomotricista si occupa di Attività Motoria Adattata per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico e Deficit dello Sviluppo Motorio. Rivolto al miglioramento e potenziamento delle abilità grosso e fino motorie.

Andrea Delvecchio: Trainer e Autore ATS, Laurea in Scienze Motorie presso la Facoltà di Rimini Scienze Motorie e Chinesiologo. Si occupa del percorso di ginnastica posturale presso la società Fisio Essere a partire dalla valutazione posturale del soggetto e programmazione del percorso annesso. Svolge metodi di rieducazione sportiva post traumatica di cui la parte specifica di riatletizzazione.

Certificazioni Professionali e Master Professionale in Ginnastica Correttiva

Al termine di ogni modulo, è possibile sostenere un esame per il conseguimento della Certificazione Professionale. Riconosciuta da ATS e Sport Science e valida anche per il ricevimento del Diploma ACSI/CONI. Al termine del Master è possibile sostenere l’esame per il conseguimento del Diploma di Master Professionale in Ginnastica Correttiva.

Ginnastica Correttiva

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40