Master Ginnastica Correttiva

Poster promozionale per il master in "Ginnastica Correttiva e Catene Miofasciali" con immagini di esercizi fisici, sagome umane e un'illustrazione anatomica del busto umano evidenziando muscoli e catene miofasciali. Il logo di Istituto ATS e SportScience.com sono in alto mentre il logo di ScienzeMotorie.com è in basso e accompagna la scritta "MASTER GINNASTICA CORRETTIVA E CATENE MIOFASCIALI" in una fascia rossa
01 febbraio 2023

Alta Formazione Professionale per le Scienze del Movimento Umano

Analisi e Valutazione delle Catene Miofasciali per impostare i protocolli d’intervento con la Ginnastica Correttiva.

Tra le competenze fondamentali di ogni professionista che opera nel campo delle Scienze Motorie e del movimento umano, c’è quella di saper analizzare le azioni e le interazioni delle catene miofasciali al fine d’impostare i protocolli di Ginnastica Correttiva. A tal proposito. non esiste un metodo elitario rispetto ad altri, è piuttosto la combinazione degli stessi che permette la generazione di un intervento applicato con logica e individualità. In base al profilo professionale di chi lo applica. Per questo motivo, risulta essenziale l’acquisizione di competenze, che permettano agli operatori di riconoscere le condizioni del soggetto in esame e la conseguente programmazione di un piano calibrato sulle esigenze.

Nel tempo, abbiamo assistito a una maturazione delle informazioni basate su evidenze scientifiche, tuttavia, trattandosi di un argomento particolarmente complesso, il dibattito sulle dinamiche di un intervento correttivo nel contesto del movimento, risulta ancora particolarmente acceso.

Il Master in Ginnastica Correttiva e Catene Miofasciali, è frutto di un lavoro sofisticato e approfondito, il cui piano didattico offre riferimenti pratici e competenze applicabili per la creazione di un servizio di alto livello, particolarmente richiesto sul mercato. Sviluppato da Istituto ATS e Sport Science™ insieme a ScienzeMotorie.com, il Master è condotto da docenti con ampia esperienza pratica: il Dott. Gianluca Bartoli con il Dott. Andrea Delvecchio, in un percorso di 9 moduli formativi, dopo aver esaminato i fondamenti e i concetti più aggiornati e attendibili riferiti alla Ginnastica Correttiva, presentano numerosi ed esaustivi approfondimenti per ogni catena miofasciale e un caso studio per ciascun modulo.

Un’opera senza precedenti nata in seno alla principale piattaforma educativa nel contesto delle Scienze Motorie: SportScience.com che da oltre un anno, presenta sessioni tecniche nella categoria Ginnastica Correttiva, seguite da migliaia di professionisti dell’ambito rieducativo, riabilitativo e della performance.

Questo Master, presenta il più completo e approfondito studio per apprendere informazioni e competenze pratiche, agire in sicurezza e con affidabili punti di riferimento. Fortemente connessi all’approccio dell’Esercizio Correttivo, i nove moduli del Master in Ginnastica Correttiva e Catene Miofasciali, offrono una sequenza chiara e completa sulle modalità d’intervento, utile ad impostare un’offerta risolutiva ai propri clienti ed emergere nel contesto professionale.

Render-Ginnastica-Correttiva

Istituto ATS e SportScience.com rappresentano il punto di riferimento più autorevole e innovativo a livello internazionale.
Per l’aggiornamento e la formazione tecnica per le scienze del movimento umano.

Una volta concluso il Master in Ginnastica Correttiva, i professionisti possono accedere all’International Sport Science Register e al Registro Professionale ATS, rendendo visibile la qualifica e la professionalità conseguita. Tale  possibilità è riservata anche ai Dottori in Scienze Motorie, all’interno del Registro Scienze Motorie.

Educazione, innovazione, autorevolezza e professionalità. La partecipazione al Master Ginnastica Correttiva, permette ai professionisti la costruzione di servizi fortemente richiesti in molti ambiti: studi privati, centri specialistici, palestre, società sportive, scuole, aziende.

  • 9 Moduli Formativi
  • 8 Esami online di Certificazione
  • 1 Esame Finale

per il conseguimento del Diploma di Master Professionale in Ginnastica Correttiva e Catene Miofasciali. Il più alto livello di formazione oggi disponibile e accessibile attraverso l’innovativa e tecnologica piattaforma educativa sportscience.com.

Master Ginnastica Correttiva

Cosa fa e come si propone dunque lo Specialista in Ginnastica Correttiva?

  • Offre il proprio servizio in ambito di benessere, salute, postura e performance;
  • È in grado di effettuare una valutazione e una raccolta dati finalizzata alla programmazione di un piano correttivo.
  • Prepara atleti e sportivi al raggiungimento del migliore condizionamento fisico, con un’ottica improntata sulla prevenzione;
  • Presenta servizi professionali in ambito rieducativo, della riatletizzazione e del miglioramento della postura;
  • Analizza il movimento e ne identifica gli squilibri;
  • Interviene correggendo la postura;
  • Educa e rieduca al corretto movimento;
  • È in grado di valutare i compensi e le aree di debolezza;
  • Collabora con tutti i professionisti della salute, indirizzando i clienti dove reputa che sia necessario approfondire la valutazione individuale.

Moduli Ginnastica Correttiva

Visita Adesso www.ginnasticacorrettiva.com >

Docenti

Gianluca Bartoli: Trainer e Autore ATS, Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata. Master in Psicomotricità Neurofunzionale. Si occupa come Chinesiologo di ginnastica Correttiva, valutazione posturale, rieducazione funzionale per patologie muscolo-scheletriche e riatletizzazione post infortunio. Come Psicomotricista si occupa di Attività Motoria Adattata per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico e Deficit dello Sviluppo Motorio. Rivolto al miglioramento e potenziamento delle abilità grosso e fino motorie.

Andrea Delvecchio: Trainer e Autore ATS, Laurea in Scienze Motorie presso la Facoltà di Rimini Scienze Motorie e Chinesiologo. Si occupa del percorso di ginnastica posturale presso la società Fisio Essere a partire dalla valutazione posturale del soggetto e programmazione del percorso annesso. Svolge metodi di rieducazione sportiva post traumatica di cui la parte specifica di riatletizzazione.

Certificazioni Professionali e Master Professionale in Ginnastica Correttiva

Al termine di ogni modulo, è possibile sostenere un esame per il conseguimento della Certificazione Professionale. Riconosciuta da ATS e Sport Science e valida anche per il ricevimento del Diploma ACSI/CONI. Al termine del Master è possibile sostenere l’esame per il conseguimento del Diploma di Master Professionale in Ginnastica Correttiva.

Ginnastica Correttiva

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40