Allenamento in Sospensione (TRX): perchè è un ottimo sistema

Tre persone eseguono esercizi con cinghie TRX in palestra, utilizzando l’allenamento in sospensione.
12 novembre 2019

L'”allenamento in sospensione” è un tipo di allenamento di resistenza. Consiste in una serie di esercizi a corpo libero in cui è possibile eseguire diversi movimenti composti multi-planari. Vengono eseguiti esercizi di allenamento in sospensione per sviluppare contemporaneamente:

  • Equilibrio,
  • Flessibilità e
  • Stabilità articolare.
  • Forza

Con il termine “allenamento in sospensione“, o “suspension training” si intende un tipo di allenamento della forza e della resistenza muscolare, basato sull’utilizzo di cinghie che vanno appese a un supporto, generalmente posto più in alto rispetto all’altezza dell’atleta, che può impugnare le estremità delle cinghie, oppure infilarci i piedi, vincolando le cinghie alle caviglie.

L’allenamento in sospensione è responsabile dello sviluppo della forza fisica durante l’utilizzo di movimenti funzionali e posizioni dinamiche.

Storia dell’allenamento in sospensione (TRX)

Nato in ambito militare, il TRX è l’allenamento dei Marines americani e di molti team leader del mondo del calcio. Ed è stato proprio uno dell’US Navy Seals, Randy Hetrick, a sviluppare negli anni ’90 questo particolare programma di allenamento. Solo negli anni 2000 il TRX ha preso piede ed è arrivato in Europa e in Italia. Oggi anche la palestra di provincia ne è provvista. Pressoché contemporaneamente sono stati sviluppati altri prodotti simili: l’Inkaflexx dell’ex calciatore cileno Kurt Dasbach; il FKPro degli ex preparatori atletici del Bristol City Football Club Mark Hammond e Pete Faulkner; il Ztrainer Fitness di Zita Alves; il tedesco aeroSling ELITE, ecc. Tutti questi attrezzi hanno un funzionamento molto simile, perché l’idea dell’allenamento in sospensione è davvero semplice e quindi non c’è molto da inventare: l’unica evoluzione significativa riguarda l’introduzione di un sistema di pulegge in grado di variare il carico, per rendere certi esercizi, altrimenti molto impegnativi, accessibili a tutti.

L’allenamento in sospensione è diventato molto importante in palestra negli ultimi tempi.

Allenarsi con questa tipologia di esercizi può aiutare a scolpire muscoli funzionalmente e creare un ambiente in cui è possibile apprendere esercizi che altrimenti sarebbero difficili da realizzare.

Allenarsi così offre chiari vantaggi rispetto al tradizionale allenamento con i pesi con bilancieri e manubri:

  • Dato che gli strumenti sono incredibilmente portatili, puoi metterli su qualsiasi ancoraggio stabile e questo fornirà un allenamento per tutto il corpo.
  • Poiché gli esercizi di allenamento in sospensione non vengono eseguiti a terra, si aggiunge un elemento di instabilità. Questo aumenta il lavoro sul core, stabilizzando i muscoli. Il risultato è un guadagno muscolare più veloce e una maggiore forza.

I sistemi di allenamento a sospensione hanno il compito di apportare un elemento completamente nuovo alla nozione di allenamento con i pesi corporei. La cosa più importante è imparare a sfruttare la relazione del corpo con la gravità.

Non devi essere super in forma per iniziare con l’allenamento in sospensione

È possibile per le persone di tutti i livelli di allenarsi in sospensione:

  • I principianti possono iniziare facendo un leggero allenamento a livello di resistenza modificando la posizione del proprio corpo per renderlo più difficile.
  • Le persone con una forma fisica importante possono far scendere i loro corpi a terra per una routine più impegnativa.
  • I più preparati possono fare esercizi più difficili mettendo i piedi nelle staffe di sospensione perché ciò intensifica il coinvolgimento dei muscoli centrali del core. Ad esempio, in questo modo è possibile trasformare un push-up standard in un esercizio multi-corpo.

Di solito, devi allenarti in diverse parti della palestra – da una macchina all’altra – per allenare tutti i muscoli. Questo richiede tempo e persino diminuisce l’intensità – oltre a interrompere lo slancio – del tuo allenamento.

D’altra parte, con l’allenamento in sospensione, con la facile regolazione degli strumenti è possibile ridurre i tempi di pausa tra le serie, migliorando l’allenamento generale.

Puoi eseguire una grande serie di esercizi con l’allenamento in sospensione

L’ allenamento in sospensione ti consente di avere un numero enorme di opzioni di allenamento. Anche se ci sono solo due fasce regolabili, tuttavia questo tipo di esercizi fornisce un allenamento completo per tutto il corpo:

  • puoi impegnarti in movimenti di tipo a spinta, ideali per il torace e le spalle.
  • puoi fare esercizi di trazione che lavorano principalmente sulla schiena e sui bicipiti.

Il semplice sistema di pulegge fa lo stesso lavoro di quelle costose e ingombranti macchine per pesi dei cavi che si possono vedere in palestra. L’allenamento in sospensione ti consente anche di eseguire ogni possibile esercizio a peso corporeo che ti viene in mente.

L’allenatore di sospensione ti consente di sostituire la pila di pesi con il peso del tuo stesso corpo. Per aumentare la resistenza, basta regolare l’angolazione del corpo in relazione alle bande.

Conclusioni

L’allenamento in sospensione è molto versatile e può tranquillamente essere installato in casa. Prima di utilizzarlo, si consiglia di ricevere le indicazioni più importanti da un personal trainer qualificato, che in base alle capacità personali possa impostare un programma di allenamento adeguato, e che soprattutto insegni come eseguire gli esercizi in modo corretto, per evitare infortuni.

Tre persone si allenano con cinghie di sospensione TRX in palestra, davanti a una parete blu con panche di legno sullo sfondo.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L’immagine mostra un uomo di spalle su una spiaggia al tramonto, con una maglietta scura con la scritta "MENTAL COACH". Il cielo e l’oceano riflettono tonalità calde, creando un’atmosfera riflessiva. In basso, una fascia rossa con il testo: “QUANDO SERVE UN MENTAL COACH?” accompagnata dal logo di scienzemotorie.com.

Quando c’è bisogno di un Mental Coach?

Molti atleti, musicisti e persino manager si chiedono sempre più spesso hanno bisogno di un allenamento mentale per passare al livello successivo o per superare una fase difficile che stanno attraversando. Quando è il momento giusto? Come si fa a sapere se c’è bisogno di un mental coach? Tutti traggono beneficio dalle capacità mentali che li aiutano […]

L’immagine mostra un calciatore con la maglia numero 3 a terra, infortunato, assistito da una persona in maglia azzurra con una borsa medica accanto. Un altro giocatore con la maglia bianca numero 10 osserva la scena. Sul prato si vede un pallone giallo e nero. In basso, una banda rossa con la scritta “RECUPERARE DA UN INFORTUNIO” e il log del sito scienzemotorie.com.

Recuperare da un infortunio: l’aspetto mentale

Recuperare da un infortunio è una dura sfida per tutti, ma per gli atleti d’élite, questo periodo è intenso per moltissimi aspetti L’infortunio Il primo colpo davvero impegnativo per chiunque subisca un infortunio è che un minuto si sta vivendo la propria vita, sano, e il momento successivo si è infortunati e incapaci di partecipare […]

L’immagine mostra tre persone in palestra: una donna solleva una kettlebell rossa, un’altra tiene una palla arancione, e un uomo calvo spinge una palla blu. Lo sfondo moderno include attrezzature e pareti bianche e blu. In basso, una fascia rossa con la scritta “INVECCHIAMENTO” e il logo di Scienze Motorie

Invecchiamento: allenamento della forza vs resistenza

Per le persone che entrano negli anni della vecchiaia, rimanere fisicamente attivi è la chiave per rimanere in salute. Ma può essere difficile determinare quale tipo di allenamento è il migliore per il corpo di un anziano. Ora, due studi recenti danno un’occhiata a quale impatto l’allenamento di resistenza (compresi gli esercizi aerobici come andare […]

L’immagine mostra una selezione di alimenti ricchi di magnesio disposti attorno a una lavagna con il simbolo "Mg" al centro. Tra i cibi: banane, avocado, mandorle, semi, spinaci, yogurt e ceci, utili per equilibrio elettrolitico, muscoli e sistema nervoso. In basso, barra rossa con la scritta "ELETTROLITI" e logo scienzemotorie.com.

Squilibrio Elettrolitico: cosa sono gli elettroliti e come integrarli

Gli elettroliti sono coinvolti in molti processi essenziali nel tuo corpo. Svolgono un ruolo nel condurre impulsi nervosi, contrarre i muscoli, mantenendoti idratato e regolando i livelli di pH del tuo corpo ( 1 , 2 , 3 , 4 ). Pertanto, è necessario ottenere una quantità adeguata di elettroliti dalla dieta per mantenere il […]

L’immagine mostra una persona con le mani ai lati della testa, esprimendo fastidio da mal di testa o emicrania. In basso, il testo “MAL DI TESTA E ALLENAMENTI” e il sito “scienzemotorie.com”

Mal di Testa e Allenamenti. Cause

Non è raro avere mal di testa dopo l’allenamento. Capita di sentire il dolore su un lato della testa o di provare un dolore martellante su tutta la testa. Diverse cose possono essere le cause perché questo accada. Nella maggior parte dei casi è qualcosa di semplice che è facile da risolvere. 1. Mal di […]

L’immagine mostra una persona che pedala lungo un sentiero sterrato circondato dalla natura, con montagne visibili all’orizzonte. Il ciclista indossa abbigliamento sportivo e si muove in un ambiente che richiama l’esplorazione e il benessere. In basso, una banda rossa contiene il testo "DATI BIOMETRICI NELLO SPORT", accompagnato dal logo di Scienze Motorie

I Dati Biometrici nello Sport. Tipi

I Dati Biometrici nello Sport La biometria è la misurazione e l’analisi statistica delle caratteristiche fisiche e comportamentali uniche delle persone. La tecnologia è utilizzata principalmente per l’identificazione e il controllo degli accessi o per identificare le persone sotto sorveglianza. La premessa di base dell’autenticazione biometrica è che ogni persona può essere accuratamente identificata dai […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40