Talk Show Puntata 35 Franco Iacovitti

Franco Iacovitti e Giacomo Catalani seduti su poltrone rosse durante un’intervista con tavolino e tazze bianche, sfondo con tenda nera.
05 gennaio 2016

Profilo di Franco Iacovitti

Franco Iacovitti, Dottore in Scienze Motorie, Master Trainer e Docente della Federazione Italiana Golf, è un professionista carismatico e ultra specializzato di grande esperienza.
È Personal Trainer e Preparatore atletico dei golfisti.

Approccio personalizzato alla preparazione fisica

Secondo la sua esperienza, al centro della preparazione fisica c’è il golfista con la sua peculiare situazione posturale e motoria, frutto di un vissuto unico che non potrà mai essere paragonato o comparato a un’altra persona.

Alla base della preparazione ci sono una serie di test posturali e funzionali specifici per il golf, indispensabili per la scelta di strumenti e metodologie da usare per organizzare il piano strategico personale del giocatore.

L’importanza dello swing

Per capire l’importanza di questo approccio, basti pensare che, dal punto di vista tecnico, lo swing è considerato il gesto sportivo più difficile da apprendere, secondo solo al salto con l’asta.

L’importante coinvolgimento muscolare che interessa un esercizio come questo non può prescindere da un’attenta strategia di preparazione, che Iacovitti ritiene indispensabile.
Se si intendono ottenere risultati concreti e veramente efficaci, non si può generalizzare né cominciare a lavorare senza dati.

Prospettive future e opportunità

In questa puntata, Franco offre uno sguardo molto interessante su uno sport in forte crescita e una prospettiva lungimirante sulle prossime iniziative e opportunità per i professionisti delle Scienze Motorie.

Conclusione

Le parole sagge dalla voce soave di Franco Iacovitti in conversazione con Giacomo Catalani.
Ascoltare e riascoltare!

info@scienzemotorie.com

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Atleta in abbigliamento rosso in corsa con effetto di velocità, stadio gremito e logo scienzemotorie.com in basso a destra.

La velocità di picco è la causa o il “vaccino” per gli infortuni?

Lesioni muscolari negli sport di squadra Le lesioni muscolari sono tra gli infortuni più frequenti negli sport di squadra. Data la loro lunga durata di recupero e l’elevato tasso di recidiva, la loro prevenzione è fondamentale. Come discusso in precedenti articoli, migliorare la forza dei muscoli posteriori della coscia può ridurre gli infortuni in quest’area. […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Confronto visivo tra un fegato sano e un fegato affetto da steatosi epatica, con dettagli cellulari e accumuli di grasso evidenziati. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Steatosi epatica

La steatosi epatica, patologia detta anche ‘fegato grasso ‘ è la condizione che si verifica quando la percentuale di grasso nel fegato supera il 5% senza la presenza di altre patologie di danno epatico. La malattia è caratterizzata da infiltrazione di grasso nel fegato, principalmente sotto forma di trigliceridi, che viene accumulato all’interno delle cellule […]

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Due persone in palestra accanto a una pedana di forza; una esegue un salto mentre l'altra osserva, con il testo "Differenze tra pedane di forza e pressorie" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni. Pedane di forza Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40