Archibald Vivian Hill – Grandi Classici Scienze Motorie

L'immagine mostra una fotografia in bianco e nero di Archibald Vivian Hill, scienziato famoso per i suoi studi sulla fisiologia muscolare. Indossa abbigliamento formale e appare riflessivo. Sotto la foto, il suo nome è scritto su uno sfondo rosso, mentre a destra c'è il logo di scienzemotorie.com
10 marzo 2021

Archibald Vivian Hill (1886-1977)

Nato a Bristol (Regno Unito), Archibald Hill ha vinto il Premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1922 condividendo questo enorme successo con il fisiologo tedesco Otto Fritz Meyerhof.

A.V.Hill: “for his discovery relating to the production of heat in the muscle”

O.F.Meyerhof: “for his discovery of the fixed relationship between the consumption of oxygen and the metabolism of lactic acid in the muscle”

Fotografia in bianco e nero di Archibald Vivian Hill (a sinistra) con un altro uomo in abito formale.

Il lavoro di Archibald Vivian Hill va quindi contestualizzato nell’ambito della fisiologia muscolare, in un’epoca nella quale la meccanica di contrazione del muscolo scheletrico non era ancora stata studiata nel dettaglio. La teoria dei filamenti scorrevoli così come la conosciamo oggi è stato introdotto solo nel 1954.

Sliding Filament Theory

  • F. Huxley & R. Niedergerke (1954)
  • H. E. Huxley & J. Hanson (1954)

Questa scoperta è stata possibile solo grazie all’avvento del microscopio ad alta risoluzione e tecniche ai raggi-X.

Comportamento del muscolo scheletrico

Archibald Vivian Hill ha studiato il comportamento del muscolo scheletrico secondo un approccio noto in fisiologia come outside-in ossia definendo una serie di parametri associati al fenomeno della contrazione muscolare ma non direttamente coinvolti nei processi molecolari coinvolti nella produzione di tensione meccanica. Hill ha considerato il muscolo come una macchina isotermica:

“the mechanism [of muscle contraction] whatever it be, exists separately inside each individual fiber […] each fiber is in principle an isothermal machine”

In principio una macchina isotermica è in grado di scambiare energia sotto forma di calore con l’ambiente che la circonda mantenendo uno stato di relativo equilibrio termico. Il muscolo, in questo caso, produce energia termica come prodotto di scarto della reazione che coinvolge energia chimica in energia meccanica secondo l’equazione:

ATP + H2O = ADP + P + Energia + Calore*
*da 35 a 72 kJ (mol ATP)⁻¹

Le intuizioni di Archibald Hill

Un’ultima premessa e necessaria per poter spiegare tale assunzione. A differenza del fisiologo Tedesco Adolf Eugen Fick (1829-1901) che riteneva il muscolo essere un elemento puramente elastico, Hill aveva intuito la natura viscoelastica del tessuto contrattile e connettivo che costituisce il muscolo scheletrico, spiegando come:

“If a stimulated muscle were an elastic body […] it would do the same work against a small mass as against a large one. It would turn the whole of the potential energy of strain which it possesses into kinetic energy in the mass. In muscle, this is not so. The greater the speed of shortening, the less will be the work done.”

Archibald Vivian Hill ha quindi studiato il rapporto tra forza e velocità di contrazione muscolare utilizzando preparati in laboratorio. Gli studi condotti da Hill sono stati eseguiti prima in vitro su un preparato muscolare di rana e poi in vivo con l’uso di un volano a resistenza variabile. La metodologia utilizzata nei primi studi sperimentali prevedeva l’uso del seguente dispositivo accoppiato ad un sistema di misurazione del voltaggio (galvanometro) e della temperatura rilascia nell’ambiente. (termopila)

“Let us stimulate a muscle and allow its tension to develop isometrically until it has reached a maximum. Let us then, by a quick-release mechanism, allow the muscle to shorten suddenly and let us hinder its contraction by opposing it to the inertia of a mass; the mass employed may be either a fly-wheel, or an equilibrated beam, or a weight hanging on a long string and pulled horizontally. Greater the mass which opposes the contraction of the muscle, the more slowly will the muscle contract; the less the mass, the more rapidly will it contract.”

Grafico che mostra l'attività muscolare in termini di calore prodotto per grammo di muscolo, con curve per il "momento di rilascio" e il "momento di allungamento".

I risultati ottenuti sono stati utilizzati per definire quello che oggi è conosciuto come profilo forza-velocità o grafico di Hill. La versione più aggiornata di questo grafico permette di definire concetti fondamentali nella programmazione dell’allenamento della forza, dal prescription-based training and velocity-based training fino alla prescrizione dei carichi più opportuni per l’allenamento della forza esplosiva.

Grafico che mostra la relazione tra la tensione tetanica massima percentuale e la velocità di accorciamento relativa, con condizioni di allungamento e accorciamento indicate.

Gli studi di Archibald Vivian Hill hanno avuto ripercussioni particolarmente importanti anche nella definizione del concetto di forza e velocità di contrazione muscolare espressi nell’ambito di manifestazioni di potenza pura. Di fatto, Hill ha condotto uno dei primi veri e propri esperimenti in ambito scientifico utilizzando soggetti atletici e soggetti sedentari come strumento di confronto.

“The experiments were made on a variety of different individuals, and mean curves were constructed […] one careful standard curve was made on […] a powerful active man of 24 in good physical condition”

 

Grafico che mostra la relazione tra carico, velocità di accorciamento e potenza, con curve per velocità e potenza massima.

Webinar Scienze Motorie TV+

Grandi Classici Scienze Motorie – Archibald Vivian Hill

Docente: Antonio Squillante Trainer ATS, puoi vedere la sua biografia QUI

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Due persone eseguono esercizi di Pilates, una con le gambe sollevate e l'altra con un esercizio per gli addominali, con il testo "EFFICACIA DEL METODO PILATES" in basso a destra appare il logo di Scienze Motorie

Efficacia del Metodo Pilates: riscontri scientifici

Il Metodo Pilates è una ginnastica Funzionale, Posturale a carattere Globale che trova le sue origini alla fine del 1800. Esso si ispira e utilizza molti degli esercizi del repertorio di Contrology, il metodo originale ideato da Joseph Hubertus Pilates (Pilates J, 1945). Il Metodo, dopo la morte del suo ideatore, ha subito moltissime evoluzioni. […]

Illustrazione anatomica del cervello umano con il cervelletto evidenziato in arancione e il resto della struttura cerebrale in blu. In basso, la scritta "Il ruolo del cervelletto" con il logo Scienze Motorie.

Il ruolo del cervelletto nel gesto atletico

Ruolo fondamentale nell’esecuzione e miglioramento del gesto tecnico di un atleta è svolto dal cervelletto. È posto nella fossa cranica posteriore, ha una forma ellissoidale appiattita dall’alto in basso. Sono ben distinguibili una parte centrale, detta verme, e due laterali, chiamate emisferi cerebellari. Lo completano due piccole formazioni denominate flocculi. Il cervelletto Il cervelletto è […]

Due persone in palestra accanto a una pedana di forza; una esegue un salto mentre l'altra osserva, con il testo "Differenze tra pedane di forza e pressorie" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni. Pedane di forza Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno […]

Confronto visivo tra un fegato sano e un fegato affetto da steatosi epatica, con dettagli cellulari e accumuli di grasso evidenziati. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Steatosi epatica

La steatosi epatica, patologia detta anche ‘fegato grasso ‘ è la condizione che si verifica quando la percentuale di grasso nel fegato supera il 5% senza la presenza di altre patologie di danno epatico. La malattia è caratterizzata da infiltrazione di grasso nel fegato, principalmente sotto forma di trigliceridi, che viene accumulato all’interno delle cellule […]

Donna anziana che esegue esercizi con pesi per l'attività fisica nei soggetti affetti da morbo di Parkinson, con luce naturale che entra dalla finestra. nella parte bassa dell'immagine si nota il logo di ScienzeMotorie.com

Attività fisica adattata nei soggetti parkinsoniani

Il morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che provoca disfunzioni motorie e cognitive. Tale patologia è il risultato di un danno alla via nigrostriatale dopaminergico del mesencefalo, che si traduce in una riduzione del neurotrasmettitore di dopamina. Ciò comporta per il soggetto sintomi quali: bradicinesia, rigidità, tremore a riposo, instabilità […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40