04 aprile 2022

In anatomia la spalla è un complesso articolare formato da 4 ossa: omero, scapola, clavicola e sterno che danno vita a 5 articolazioni, tre vere e due false o funzionali.

Articolazioni vere

L’omero si articola con la scapola: articolazione scapolo-omerale o gleno-omerale.

La clavicola si articola con lo sterno: articolazione sterno-claveare.

La clavicola si articola con la scapola: articolazione acromion-claveare.

Articolazioni funzionali

  • Scapolo-toracica
  • Sottodeltoidea

Articolazione gleno-omerale

Testa dell’omero: orientata in alto, dietro ed all’interno è una sfera irregolare (diametro verticale più ampio di quello trasversale), dove il centro di curvatura non è un punto fisso ma una serie di punti allineati che formano una spirale.

La cavità glenoidea della scapola orientata in fuori, avanti ed alto è concava nei due lati ed è circondata dal cercine glenoideo, un anello fibro-cartilagineo che aumenta la superficie di contatto dell’omero.

Sia la testa omerale che la glena sono curve (ma non sferiche) con dimensioni diverse. L’articolazione gleno-omerale è un enartrosi, è l’articolazione più mobile del corpo umano. L’arto superiore riesce ad effettuare i movimenti su tutti i piani dello spazio. Ha un altissima mobilità a scapito della stabilità.

La stabilità articolare è data dalle strutture attive e passive.

Strutture attive:

  • Muscoli della cuffia dei rotatori
  • Tendine del capo lungo del bicipite (muscolo in contrazione)
  • Muscoli superficiali della spalla

Strutture passive:

  • Capsula articolare
  • Legamenti scapolo-omeraleanatomia della spalla - articolazione gleno-omerale

La capsula è rinforzata dai muscoli e dai tendini della cuffia dei rotatori: sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo e sottoscapolare che si fondono con la capsula. Proteggono l’articolazione attivamente quando questi muscoli si contraggono, dando stabilità meccanica rispettivamente in alto, in avanti e indietro. L’articolazione non è protetta inferiormente e nell’intervallo dei rotatori.

Anche il tendine del capo lungo del bicipite è un centratore della testa dell’omero sulla glena e stabilizza anteriormente la gleno-omerale.

Anche il capo lungo del tricipite si oppone alla traslazione inferiore della gleno-omerale, ma a differenza degli altri tendini (secondo alcuni autori) non si fonde con la capsula.

La capsula articolare è molto resistente e va dal cercine al collo dell’omero.

È rinforzata dai legamenti coraco-omerale, omerale trasverso e gleno-omerale diviso in tre fasci: superiori, medi e inferiori.

Articolazione sterno-claveare

È un’articolazione a sella con disco cartilagineo ed è l’unica articolazione che connette l’arto superiore allo scheletro.

Si muove su tre piani dello spazio, quello frontale, quello orizzontale; inoltre, ruota intorno al suo asse longitudinale (piano sagittale).

La stabilità è data solo da strutture passive: capsula e legamenti.

La capsula articolare è ispessita in avanti e indietro, ma poco forte in alto e basso è rinforzata dai legamenti sterno-clavicolari, questi limitano il movimento in senso anteroposteriore della clavicola.

Un disco articolare e i legamenti costo-clavicolare, sterno-clavicolare e interclavicolare aumentano la stabilità, contrastando la tendenza alla lussazione mediale.

I muscoli che muovono la clavicola, ma non stabilizzano l’articolazione perché non la attraversano, sono:

  • Sternocleidomastoideo
  • Fascio clavicolare del gran pettorale
  • Succlavio
  • Sternotiroideo
  • Sternoioideo

Spalla - Anatomia

Articolazione acromion-claveare

Le due facce articolari sono l’acromion con una faccetta antero-interna piana o lievemente concava orientata in avanti ed in alto; ed una faccetta articolare sulla clavicola orientata in basso, indietro e in dentro.

La stabilità articolare viene data dalle strutture attive (muscolo deltoide e muscoli fasci superiori del trapezio) e dalle strutture passive (capsula e legamenti).

L’articolazione acromion-claveare è costituita da una debole capsula rinforzata dai legamenti acromioclavicolari superiore ed inferiore.

  • Conoide: va dal processo coracoideo alla parte inferiore della clavicola;
  • Trapezoide: va dal processo coracoideo alla tuberosità della clavicola;
  • Legamento acromio-claveare: sovrasta la capsula rinforzandola.

I movimenti avvengono su tre piani dello spazio e sono tutti movimenti di rotazione.

Movimenti rotazionali di adattamento allineano in modo ottimale la scapola rispetto al torace.

Articolazione sotto-deltoidea

È una falsa articolazione, è composta dall’acromion, dal legamento coraco-acromiale, dalla borsa subacromiale e sottodeltoidea, dal muscolo e corrispettivo tendine del sovraspinato (SVSP).

Queste strutture creano un piano di scivolamento, detto subacromiale, del muscolo SVSP tra la parte inferiore dell’acromion e la parte superiore dell’omero.

Questo piano è fondamentale per una corretta meccanica del movimento della gleno-omerale.

Articolazione scapolo-toracica

È una falsa articolazione ed è costituita dalla faccia anteriore della scapola e dalla cassa toracica separate dal muscolo dentato anteriore. Il piano della scapola forma un angolo di 30° rispetto al piano frontale.

La stabilità è data dalle strutture attive: muscolo trapezio, romboidi, dentato anteriore ed elevatore della scapola.

La stabilità della scapola è data da un equilibrio di forze che agiscono sia a riposo che durante l’attività dell’arto superiore.

I movimenti della scapolo-toracica sono:

  • Elevazione e depressione (abbassamento) sul piano frontale.
  • Protrazione e retrazione (abduzione e adduzione) sul piano scapolare.
  • Rotazione superiore e inferiore intorno all’asse perpendicolare della scapola.

anatomia-della-spalla-articolazione-scapolo-toracica

Con il termine ritmo scapolo-omerale si intende l’unione e la sincronia dei movimenti dell’omero e della scapola durante la flessione e l’abduzione.

I movimenti che effettua la scapola sul torace permettono:

  1. Di mantenere la glena sempre orientata e centrata rispetto alla testa omerale durante i movimenti di quest’ultima.
  2. Permette di mantenere un rapporto ottimale di lunghezza-tensione dei muscoli abduttori: fasci medi del deltoide e SVSP.
  3. Aiuta a mantenere il volume nello spazio subacromiale.

Il rapporto tra i gradi di movimento della gleno-omerale e la scapotolo-toracica è 2:1, cioè ogni 2° di movimento della gleno-omerale la scapolo-toracica si muove di 1°.

Per essere più precisi, durante i primi 60° di flessione e i primi 30° di abduzione il movimento è a carico quasi completamente della gleno-omerale. Superati questi gradi la scapola accompagna il movimento. Gli ultimi gradi sono a carico della gleno-omerale e del movimento della colonna vertebrale.

Flessione

Durante la flessione, dai 90°, la capsula e i legamenti si tendono facendo ruotare internamente l’omero. I muscoli sottospinato e piccolo rotondo si attivano per contrapporsi a questa rotazione.

La forza esercitata dal dentato anteriore cresce uniformemente; anche l’azione del muscolo trapezio superiore cresce, ma non in maniera omogenea.

I muscoli romboidi si contraggono eccentricamente per controllare la rotazione superiore della scapola.

I muscoli sottospinato e sottoscapolare stabilizzano la testa dell’omero fino ai 150°, la loro azione si riduce progressivamente.

Abduzione

Nell’abduzione quando il braccio raggiunge i 90°, per arrivare all’elevazione completa l’omero deve ruotare esternamente per impedire alla grande tuberosità di urtare contro la glena e l’arco coraco-acromiale.

La forza esercitata dal muscolo trapezio superiore cresce uniformemente; mentre l’azione del dentato anteriore cresce, ma non in maniera omogenea.

I muscoli romboidi si contraggono eccentricamente per controllare la rotazione superiore della scapola.

I muscoli sottospinato e sottoscapolare stabilizzano la testa dell’omero fino ai 150°, la loro azione si riduce progressivamente. Rispetto alla flessione l’azione del sottoscapolare è minore.

Flessione e abduzione

Durante l’elevazione del braccio la componente di trazione verso l’alto del deltoide diminuisce ed aumenta la spinta dell’omero verso la glena.

L’azione del deltoide aumenta progressivamente fino a diventare massima ai 90° di abduzione e permane costante per tutto il resto del movimento.

Anche il sovraspinato interviene nei due movimenti ed esplica una forza maggiore del deltoide tra 0 e i 60°.

Spalla - Prevenzione, rieducazione e riatletizzazione

Attraverso questo video corso, apprenderai tutti i dettagli più specifici indispensabili quando dovrai impostare un programma di prevenzione, rieducazione e riatletizzazione della spalla.

Guarda anche gli altri complessi articolari:

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40