Allergie e intolleranze alimentari

Bicchiere di latte accanto a kiwi, limone, fragole e arancia avvolti in un nastro giallo con la scritta "allergy", rappresentazione visiva di allergie e intolleranze alimentari. in basso a destra appare il logo di Scienze Motorie
01 aprile 2022

Allergieintolleranze alimentari sono caratterizzate dall’incapacità dell’organismo di assorbire correttamente alcuni tipi di alimenti, o dal fatto che questi possano essere cibi contaminati.

L’allergia, come l’intolleranza alimentare, è una risposta di difesa, un campanello d’allarme, che il corpo umano porta come risposta all’ingerimento di alcuni tipi di cibi per diversi motivi.

Tuttavia prima di capire come si innescano questi meccanismi di difesa è necessario sapere che allergia ed intolleranza di tipo alimentare non sono la stessa cosa, sono infatti risposte dell’organismo differenti, seppur simili rispetto alla sintomatologia che provocano.

Allergia alimentare

Questa solitamente si manifesta come reazione avversa al sistema immunitario in risposta ad un allergene, contenuto generalmente nelle proteine di determinati alimenti, introdotto nell’organismo umano. Benché non tutti i tipi di allergene possano provocare una reazione e non in tutti i soggetti, talvolta l’organismo lo interpreta come sostanza estranea la quale può provocare dei danni anche molto gravi.

Intolleranza alimentare

L’intolleranza è invece l’incapacità da parte dell’organismo appunto di tollerare un alimento che è stato consumato per troppo tempo con intensa continuità, e in grandi quantità, che genera per tanto una tossina dannosa, e di conseguenza si innesca l’impossibilità di riuscire a digerirlo naturalmente. Questo tipo di meccanismo è una reazione tossica che avvelena l’organismo.

allergie e intolleranze alimentari

Allergie ed intolleranze alimentari vengono dunque suddivise rispettivamente in reazioni tossiche e non tossiche. In alcuni soggetti le allergie possono essere causate da alimenti come ad esempio il latte, il kiwi, e gli arachidi, mentre le intolleranze derivano dal consumo di alimenti che contengono alcune tossine, tra gli alimenti in questione troviamo le patate germogliate, il pesce palla o conserve che non sono state conservate o sterilizzate adeguatamente e contengono il botulino, una sostanza altamente tossica per l’organismo, e acqua contaminata. L’intolleranza di questo tipo è dannosa per tutti i soggetti poiché generata appunto da sostanze tossiche.

La gravità della sintomatologia dipende sempre dalla quantità di sostanze dannose ingerite. Per poter distinguere in senso pratico l’allergia alimentare dall’intolleranza è necessario conoscere bene la sintomatologia, che, come già accennato si presenta in entrambi i disturbi in modo simile.

Sintomi dell’allergia alimentare

Si manifestano violentemente a distanza di pochissimi minuti dopo l’ingestione dell’alimento che la provoca.

I sintomi si presentano anche con l’ingerimento di piccole quantità dell’allergene.

Si manifestano nello specifico con:

  • Eruzioni cutanee
  • Prurito
  • Orticaria
  • Problemi respiratori
  • Congestione nasale
  • Bocca intorpidita
  • Vertigini
  • Nausea e vomito

In alcuni soggetti può manifestarsi anche uno shock anafilattico che a sua volta comporta altre reazioni tra le quali troviamo: aumento del battito cardiaco, ipotensione, restringimento delle vie respiratorie, vertigini, perdita di conoscenza.

Sintomi dell’intolleranza alimentare

Come già accennato si manifestano a seconda delle dosi delle sostanza ingerita e a distanza di tempo, anche giorni.

In questo caso i sintomi specifici sono più complessi e vari:

  • Gonfiore all’addome
  • Meteorismo
  • Stitichezza o al contrario diarrea
  • Dolori all’addome
  • Colite
  • Gastrite
  • Digestione problematica o lenta
  • Reflusso
  • Nausea

Allergie e intolleranze alimentari: Rimedi e consigli utili

Per contrastare le allergie e le intolleranze alimentari è necessario, una volta scoperta la causa scatenante, eliminarla dalle proprie abitudini alimentari.

Tuttavia, la cosiddetta dieta di esclusione non deve necessariamente essere perseguita per sempre, infatti, specialmente nei bambini, i sintomi tendono con l’avanzare del tempo a scomparire e a risolversi spontaneamente. Si consiglia ad ogni modo di chiedere sempre consigli mirati al proprio medico curante, infatti nei casi di allergie più gravi egli potrebbe prescrive una terapia iniettabile a base di epinefrina. Questa deve essere pronta all’uso e a portata di mano in caso di shock anafilattico.

In caso di allergie lievi è possibile contrastarle con l’assunzione di farmaci antistaminici, i quali potranno alleviare i sintomi.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40