L’allenamento della forza e attività fisica nei bambini

Giovane ragazzo impegnato nell’arrampicata su corda durante una sessione di allenamento in palestra, assistito da un istruttore.
17 giugno 2014

Attività fisica nei bambini

I livelli di attività fisica tra bambini e ragazzi in età scolare tendono a diminuire rispetto agli anni passati. (1) Le conseguenze di questo progressivo declino aumentano il rischio di contrarre malattie legate ad uno scorretto stile di vita. (2,3) L’attività fisica, infatti, rappresenta una componente necessaria in tutti i soggetti, sia bambini che adulti al fine di mantenere o conseguire di un buono stato di salute (4), dunque specifici metodi che mirano al miglioramento dei livelli di attività fisica nel bambino possono essere considerati necessari e indispensabili nella nostra società.

Alcune ricerche affermano che in soggetti in età prepuberale, “strength training” l’allenamento che mira a un incremento della forza muscolare, oltre che apportare benefici fisiologici, agisce positivamente anche nella sfera psicologica e sociologica (5) I bambini in età prepuberale sembra che dopo aver seguito un protocollo di allenamento di forza supervisionato, aumentano il volume totale di attività fisica praticata al di fuori dell’allenamento specifico (attività fisica spontanea).

Scopo

L’obiettivo di quest’articolo è di verificare attraverso la letteratura scientifica se l’attività di forza “strength training” può essere usata come metodo per aumentare i livelli di attività fisica spontanea nel bambino.

Ipotesi

L’allenamento della forza nel bambino migliora i livelli di attività fisica spontanea.

Metodo

Quest’articolo esamina le reviews (6,5,7) che analizzano gli studi scientifici riguardanti l’allenamento della forza e la salute nel bambino. I criteri di ricerca usati in pubmed sono stati “strength training”, “health” e “children”. Le reviews prese in considerazione sono quelle con una data di pubblicazione inferiore ai cinque anni e tra le più recenti quelle che esamino il maggior numero di studi d’intervento.

attività fisica nei bambini

Risultati dall’attività fisica nei bambini

Diversi studi mostrano un miglioramento dello stato di salute grazie all’allenamento di forza (8,9) sia in termini di indice di massa corporea, peso, circonferenze vita e fianchi, massa magra e grassa, che in termini di fattori di rischio presenti nel sangue (10). Inoltre sono stati notati miglioramenti riguardanti la sfera psicologica (autostima e autoefficacia). Uno studio mostra un incremento dell’attività fisica spontanea in soggetti maschi in età prepuberale, dopo aver seguito un periodo di allenamento della forza strutturato e supervisionato (11).

Conclusione

L’allenamento della forza supervisionato, ben strutturato e pianificato nei bambini può essere considerato un valido metodo per migliorare o mantenere un buono stato di salute e in certi casi migliorare i livelli di attività fisica spontanea.

Anche se molte ricerche affermano che l’allenamento della forza è un metodo valido e affidabile per far si che il bambino mantenga o raggiunga un buono stato di salute, notiamo che altre referenze trovano difficoltà a provare scientificamente questo.(12) Le cause possono essere molteplici e possono essere di varia natura e genere. Per esempio: studi progettati in modo sbagliato (numero insufficiente di soggetti, metodi di misurazione poco validi e affidabili, errori di misurazione, analisi statistica e interpretazione dei dati modificata da un modello statistico non congruo allo scopo dello studio, durata dell’intervento troppo corta ecc…)

In conclusione l’obiettivo primario dello studio è di verificare se “strength training” nel bambino agisce in modo tale da aumentare i livelli di attività fisica spontanea. Considerando le evidenze scientifiche sopra riportate si può attestare che non abbiamo abbastanza evidenze scientifiche da confermare l’ipotesi formulata, ma con certezza possiamo affermare che l’allenamento della forza nel bambino riveste un ruolo fondamentale per la sua crescita e il suo stato di salute.

Bibliografia:

  1. Level of physical activity among children and adolescents in Europe: a review of physical activity assessed objectively by accelerometry. Guinhouya BC1, Samouda H, de Beaufort C.
  2. Associations between objectively-measured sedentary behaviour and physical activity with bone mineral density in adults and older adults, the NHANES study. Chastin SF1, Mandrichenko O2, Helbostadt JL3, Skelton DA2
  3. Association of Sedentary Behavior Time with Ideal Cardiovascular Health: The ORISCAV-LUX Study. Crichton GE1, Alkerwi A2.
  4. Systematic review of the health benefits of physical activity and fitness in school-aged children and youth. Janssen I1, Leblanc AG.
  5. Pediatric exercise: truth and/or consequences.Nettle H1, Sprogis E.
  6. Strength training for children and adolescents: benefits and risks. Barbieri D, Zaccagni L.
  7.  Youth resistance training: updated position statement paper from the national strength and conditioning association. Faigenbaum AD, Kraemer WJ, Blimkie CJ, Jeffreys I, Micheli LJ, Nitka M, Rowland TW.
  8. Effects of concurrent training on explosive strength and VO(2max) in prepubescent children. Marta C, Marinho DA, Barbosa TM, Izquierdo M, Marques MC.
  9. Effects and mechanisms of strength training in children. Granacher U, Goesele A, Roggo K, Wischer T, Fischer S, Zuerny C, Gollhofer A, Kriemler S.
  10. [Impact of strength training exercise on secondary prevention of childhood obesity; an intervention within the school system]. Vásquez F1, Díaz E, Lera L, Meza J, Salas I, Rojas P, Atalah E, Burrows R.
  11. Strength training and physical activity in boys: a randomized trial. Meinhardt U1, Witassek F, Petrò R, Fritz C, Eiholzer U.
  12. Health-Related Fitness Measures forYouth: Musculoskeletal Fitness

Alessio Bricca
Dottore in Scienze Motorie
Studente Master Internazionale in “Health and Physical Activity”

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40