Scelte che Devono Fare Tutti I Personal Trainer

Uomo di spalle con maglietta bianca “PERSONAL TRAINER” in palestra, che parla con una donna sfocata; in basso testo “SCELTE DEI PERSONAL TRAINER”, logo e sito scienzemotorie.com.
23 marzo 2019

3 Scelte dei Personal Trainer

Come studente o aspirante professionista, sentirai dire spesso che la preparazione è la chiave del successo e che se ti dedichi con passione alle ore di studio e di pratica, sicuramente raccoglierai i frutti più tardi.

Flash-forward un paio di anni dopo: ti sei laureato e hai appena terminato la tua prima sessione con un cliente come suo Personal Trainer. Pensi ancora che l’affermazione sopra sia vera? La risposta è probabilmente no. Niente può prepararti per la prima volta ad allenare un altro essere umano – non tutta l’anatomia, la fisiologia, la chimica che hai studiato all’Università

Perché è così?

Ti viene ora chiesto di combinare la scienza con l’arte. Puoi scrivere il programma perfetto e spiegare tutti gli adattamenti fisiologici che ne deriveranno, ma cosa succede quando il tuo cliente entra nello squat rack per il suo primo esercizio e i suoi primi cinque gesti sembrano coordinati come uno swing da golf di chi non hai preso una mazza in mano? Quali sono le 3 scelte dei Personal Trainer essenziali?

Scelte che Devono Fare Tutti I Personal Trainer


Ciò che sceglierai dopo ti farà sembrare un genio Jedi o ti farà sembrare confuso e inutile. Nello scenario sopra riportato, hai tre opzioni per migliorare la tecnica del cliente:

  • Concentrarsi sulla persona e vedere se puoi migliorare la sua tecnica
  • Registrare l’esercizio e vedere se il movimento migliora
  • Usare un esercizio correttivo per comprendere meglio il movimento e aiutare il cliente a capire meglio cosa dovrebbero fare.

Di seguito, esamineremo queste tre scelte e discuteremo quando è meglio usare ciascuna di esse, a seconda dell’individuo, della loro personalità e dell’impostazione in cui si stanno allenando.

Scelta 1: Personalizzazione

Questa dovrebbe essere sempre la prima opzione come allenatore di forza o allenatore personale, per correggere un esercizio. Chiunque può muoversi e sudare da solo. Il tuo compito è istruire ed educare i clienti sul modo corretto di fare un esercizio, per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi più velocemente e rimanere in buona salute mentre lo fanno.

Personalizzare un allenamento è qualcosa che la maggior parte dei clienti noterà e apprezzerà molto. Un grande allenatore manterrà sempre questo approccio e soddisferà lo stile di apprendimento del cliente, che sia:

  • uditorio
  • visivo
  • cinestetico

Comprendere il tipo di personalità del cliente può anche rendere più efficace la personalizzazione.

Se un cliente ha una personalità di tipo uditorio, potrebbe volere più dettagli sull’esercizio e sul perché stai facendo certe correzioni. Qualcuno che è più rilassato può semplicemente voler ricevere una correzione e poi lasciato in pace.

Ricorda, è qui che la scienza e l’arte si incontrano. Più persone alleni, più si svilupperà la capacità di intuire correttamente che tipo di personalizzazione utilizzare e se questa è troppa o troppa poco, se dare spunti interni o esterni, o se uno spunto specifico funziona o meno.

Scelta 2: Regredire l’esercizio

Cosa succede quando stai facendo la personalizzazione e quello che stai cercando di trasmettere non funziona come ti aspettavi con il tuo cliente? Ciò può portare ad avere un cliente frustrato ed è quindi necessario fare di tutto per non arrivare a questo punto. Se senti che stai andando in questa direzione, non c’è niente di sbagliato nel regredire un esercizio.

Regredisci l’esercizio dallo squat posteriore  a uno squat frontale, o dal push-up a un push-up inclinato. Durante la regressione, è importante includere il cliente nella logica della regressione. Ciò aiuta a mantenere alta la loro fiducia e prepara il terreno per tornare all’esercizio che hai originariamente programmato. Fai sapere loro perché stai regredendo, come la regressione migliorerà la loro tecnica e cosa fare per tornare all’esercizio originale.

La regressione di un esercizio è anche una strategia che può essere utilizzata più rapidamente in un contesto di gruppo quando non si ha lo stesso tempo per richiamare qualcuno, come si farebbe in un’impostazione semi-privata o uno contro uno.

Scelta 3: usa un esercizio correttivo

Troppo spesso, gli allenatori salteranno le scelte uno e due e passeranno direttamente a portare i clienti a lavorare sulla gamma di esercizi correttivi.

Se senti come se un cliente avesse bisogno di una lista di correttivi, è più vantaggioso indirizzarli da un fisioterapista o a un altro operatore specializzato che possa gestire meglio i loro problemi. In questo modo, puoi utilizzare le regressioni per garantire che il cliente continui a ricevere un effetto di allenamento importante quando sono con te, mentre il fisioterapista aiuta a rimetterle in pista verso l’avanzamento di specifici esercizi.

L’uso di esercizi correttivi è molto utile in determinati scenari, come l’accelerazione dell’apprendimento motorio di un cliente di un movimento specifico tramite chunking (interruzione di movimenti più grandi in parti componenti).

Facciamo un esempio: diciamo che un cliente ha difficoltà a imparare lo stacco da terra. Stai dando ottimi spunti personali e hai regredito gli esercizi per aiutare il cliente. Tuttavia, la loro tecnica non è ancora buona. Qui, possiamo destrutturare il movimento con due esercizi correttivi. Uno è usato per insegnare al cliente ad estendersi attraverso la spina dorsale toracica, mentre l’altro insegna movimento ai fianchi senza movimento nella colonna lombare.

Estensione toracica su foam roller

Strumenti per l’insegnamento dell’Hip Hinge

In sintesi – Scelte dei Personal Trainer

Sfortunatamente, non c’è una soluzione rapida per migliorare la tecnica di qualcuno su qualsiasi esercizio. Ci sono troppe variabili in gioco per essere così semplice. Approfondire la scienza di un programma e trascorrere del tempo a migliorare il proprio stile di coaching, scegliendo tra le tre opzioni di cui sopra, è l’unica cosa giusta da fare. Più sei costretto a fare quella scelta, migliore sarà l’istinto che svilupperai, e più probabilmente starai facendo rapidamente la scelta migliore con un cliente.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40