Articoli

Rappresentazione 3D del tessuto adiposo, con cellule adipose di colore arancione/giallo, accompagnata dalla scritta "TESSUTO ADIPOSO" e il logo di Scienze Motorie

Tessuto adiposo: organo ad azione ormonale

L’attuale e globale pandemia dell’obesità ha fatto registrare una parallela impennata delle patologie metaboliche. Vi è una crescente evidenza sulla relazione che lega l’obesità ad una vasta gamma di patologie invalidanti: diabete di tipo 2, epatosteatosi non legata al consumo di alcol, cancro, ipertensione, patologie cardiovascolari, patologie neurodegenerative (malattia di Alzheimer). Tutte queste condizioni patologiche […]

Cellule di grasso dorate su sfondo scuro con scritta "Fisiologia del Dimagrimento" e logo Scienze Motorie.

Fisiologia del dimagrimento

Per perdere peso bisogna conoscere la fisiologia del dimagrimento per poter affrontare con successo questo obiettivo. Credenza popolare e medica vogliono che per dimagrire sia sufficiente ridurre il consumo di calorie nella dieta (di tutto un po’) e aumentare l’attività motoria come per esempio andare a camminare. In realtà l’esercizio fisico deve essere visto come […]

Tre figure umane in fila che mostrano diversi gradi di massa corporea, da muscoloso a sovrappeso, con la scritta "Come la massa muscolare influisce sul metabolismo?" e il logo di Scienze Motorie.

Massa muscolare: come influenza il metabolismo?

La massa muscolare è un tessuto metabolicamente attivo, ossia che consuma calorie. Più precisamente, sono necessarie calorie per supportarne i valori quantitativi. Se la essa va incontro ad un processo di accrezione tissutale – un processo anabolico di aumento quantitativo – aumenta anche il metabolismo di base. Questo è un fattore di indubbio vantaggio per […]

Due persone che corrono tenendosi per mano sotto un ponte, con la scritta “ESERCIZIO FISICO REGOLARE” e il logo di Scienze Motorie con l’indirizzo scienzemotorie.com.

Esercizio Fisico: la Chiave del Dimagrimento!

Con il benessere tecnologico sta aumentando a dismisura l’ipocinesi, principale fattore di rischio per l’insorgenza di patologie a carattere metabolico e cardiovascolare. In Europa, oltre la metà degli adulti sono in sovrappeso o sono obesi. Negli ultimi tre decenni, la prevalenza di obesità infantile, causata dalla scarsa o mancata attività fisica, è aumentata del 250%. […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40