Articoli

L'immagine mostra due persone che praticano un esercizio di allenamento per l'equilibrio. Una persona è in piedi su una gamba con le braccia tese lateralmente, mentre l'altra è accovacciata accanto, tenendo un nastro elastico per supportare l'esercizio. Entrambi indossano abbigliamento sportivo nero con il logo di Istituto ATS. In basso, c'è il testo "BALANCE TRAINING" accompagnato dal logo di Scienze Monotorie

Balance training

Il balance, o equilibrio, è l’abilità di mantenere il centro di gravità del corpo sopra la base di supporto ed è la risultante delle azioni neuromuscolari in risposta a feedback continui che provengono dai sistemi visivi, vestibolari e somato-sensoriali. Le attività allenanti l’equilibrio vengono globalmente definite con il termine balance training. Sono numerosi i vantaggi […]

L’immagine è divisa in due sezioni: a sinistra, una persona in piedi accanto a una palla da ginnastica con le mani sui fianchi; a destra, la stessa persona esegue un esercizio posizionando una gamba su una Fitball Black con il logo di Isituto ATS, suggerendo un lavoro su equilibrio o flessibilità. In basso si trova il testo "ESERCIZIO CORRETTIVO NELLO SPORT", accompagnato dal logo di scienzemotorie.com

Esercizio Correttivo e Sport, il metodo nella pratica sportiva

Esercizio Correttivo® e Sport Il metodo Esercizio Correttivo e lo sport sono strettamente connessi e sono divisi in due fasi principali: di riequilibrio e di integrazione. Fase di riequilibrio Prevede tre tecniche: Inibitorie: auto-rilassamento mio-fasciale Di mobilizzazione: mobilità articolare, stretching statico, dinamico, PNF Di attivazione muscolare: rinforzo muscolare Fase di integrazione Tecniche d’integrazione: movimenti dinamici […]

Due scene di esercizi funzionali e correttivi: a sinistra esercizio con palla da ginnastica, a destra stretching della gamba su lettino con l’assistenza di un allenatore; in basso il testo "ESERCIZIO FUNZIONALE E CORRETTIVO: RAPPORTI" e il logo "SCIENZE MOTORIE".

Esercizio Funzionale e Esercizio Correttivo, correlazioni e rapporti

La postura come il movimento sono espressioni strategiche tramite le quali, il sistema in toto, si adatta alle condizioni esterne ed interne, cercando di raggiungere una relativa ergonomia generale durante lo svolgimento delle attività quotidiane. Quando «qualcosa» (alterazione, decondizionamento di un recettore, di uno o più distretti muscolari, di una o più capacità, ecc.) tende […]

Plasticità Muscolare per il Riequilibrio Posturale

Plasticità Muscolare per il Riequilibrio Posturale

Plasticità Muscolare per il Riequilibrio Posturale Vogliamo essere dei veri professionisti delle scienze motorie? Vogliamo davvero rendere la nostra figura e la nostra professione come target evoluto nel campo del movimento? Se la risposta è REALMENTE “SI” dobbiamo elevarci rispetto ad altre figure professionale e per distinguerci dovremo SICURAMENTE conoscere alcune cose basilari del nostro […]

L’immagine mostra una persona di spalle con una mano sulla parte bassa della schiena, evidenziando dolore lombare. La colonna vertebrale, evidenziata graficamente, presenta una curvatura anomala tipica della scoliosi. Il rossore nella zona lombare indica infiammazione o tensione. Il testo “SCOLIOSI” e l’indirizzo scienzemotorie.com

Scoliosi

Si intende per scoliosi una deviazione permanente laterale e rotatoria del rachide a eziopatogenesi multipla, ma più spesso ignota, alla quale conseguono gravi alterazioni estetiche e funzionali. Essa si aggrava in corrispondenza delle crisi di sviluppo staturale e tende ad arrestarsi nella sua evoluzione quando cessa l’attività delle cartilagini di accrescimento dei corpi vertebrali. Tale […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40