Articoli

L'immagine mostra tre rappresentazioni di tessuto muscolare a diverse età: 30, 50 e 80 anni. A 30 anni, il muscolo appare pieno e compatto. A 50 anni, si notano segni di riduzione e la presenza di spazi vuoti nel tessuto. A 80 anni, il muscolo è ulteriormente ridotto e frammentato. Sotto le immagini, c'è la scritta "SARCOPENIA", che indica la perdita di massa e forza muscolare legata all'invecchiamento. Questo fenomeno è particolarmente rilevante in ambito medico e riabilitativo. nell'immagine è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Sarcopenia

Con la parola sarcopenia (dal greco sarx = carne e penia = perdita) ci si riferisce alla perdita di massa muscolare. Secondo il NHANES (the National Health And Nutrition Examination Survey) per misurare la presenza ed il grado di sarcopenia bisogna far riferimento all’SMI (Skeletal Muscle Index) e cioè all’indice di massa muscolare scheletrica (Janssen […]

L'immagine mostra una persona con un top sportivo beige, mentre solleva un braccio e utilizza l'altra mano per pizzicare la pelle del braccio sollevato. Questo gesto potrebbe essere utilizzato per valutare l'obesità sarcopenica, una condizione caratterizzata dalla perdita di massa muscolare in presenza di un eccesso di grasso corporeo. In basso, una barra contiene la scritta "OBESITÀ SARCOPENICA", con il logo di Scienze Motorie

Obesità sarcopenica

Per obesità sarcopenica si intende la contemporanea coesistenza di obesità e poca massa muscolare/forza muscolare. Gli studi che hanno tentato di definire l’obesità sarcopenica hanno usato due parametri morfologico-antropometrici: massa muscolare scheletrica e superficie corporea (Stenholm et al., 2008). Conseguenza dell’obesità sarcopenica Se la perdita di massa muscolare e l’obesità considerati singolarmente condizionano negativamente lo […]

Tre figure umane in fila che mostrano diversi gradi di massa corporea, da muscoloso a sovrappeso, con la scritta "Come la massa muscolare influisce sul metabolismo?" e il logo di Scienze Motorie.

Massa muscolare: come influenza il metabolismo?

La massa muscolare è un tessuto metabolicamente attivo, ossia che consuma calorie. Più precisamente, sono necessarie calorie per supportarne i valori quantitativi. Se la essa va incontro ad un processo di accrezione tissutale – un processo anabolico di aumento quantitativo – aumenta anche il metabolismo di base. Questo è un fattore di indubbio vantaggio per […]

Persona in posizione orizzontale durante un esercizio di calisthenics su due barre, con gambe divaricate, scritta "CALISTHENICS" e logo ScienzeMotorie.com.

Calisthenics: cos’è e quali sono i Benefici

Il calisthenics, nota anche come Street Workout, rientra sicuramente in quest’ultima categoria. È un movimento globale che, grazie alle sue caratteristiche uniche, attrae milioni di persone e le trasforma in quelli che sono noti come “atleti calisthenici”. Molto semplicemente, il calisthenics è un esercizio che si può fare usando il proprio peso corporeo per costruire muscoli e […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Uomo con muscoli definiti che si inietta una sostanza nel braccio con una siringa; testo "EFFETTO DEGLI STEROIDI SULLA MASSA MUSCOLARE E LA FORZA" e logo Scienze Motorie.

Effetto degli Steroidi sulla Massa Muscolare e la Forza

Effetto degli Steroidi L’uso di steroidi anabolizzanti è stato osservato in quasi tutti i livelli di sport – dalle squadre di calcio delle scuole superiori agli sport professionistici. Nel body building professionale, l’uso di steroidi fa parte dello sport così come l’allenamento, l’abbronzatura e la ceretta. Le voci dicono anche di attori di Hollywood che devono ottenere una forma […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40