Articoli
Home /

Tipi di fibre muscolari
I muscoli scheletrici sono suddivisi in 3 gruppi, in base alla tipologia delle fibre di cui sono formati. Le fibre di tipo I sono lente e ossidative. Le fibre di tipo II a sono rapide e ossidative. Le fibre di tipo II b sono rapide e glicolitiche. Tipi di fibre muscolari Fibre I Le fibre […]

La forza nell’allenamento al femminile
La forza nell’allenamento al femminile A differenza del concetto di “forza” nell’ambito della fisica, nell’attività motoria la definizione precisa dello stesso concetto presenta diverse sfumature in quanto, tra i vari tipi di forza (di lavoro muscolare intesa come azione erogata in un tempo, di tensione muscolare ovvero la capacità di un muscolo di erogare energia […]

Le fibre muscolari
La classificazione delle fibre muscolari è sottoposta dalla letteratura a un dibattito molto aperto, che si relaziona con le nuove scoperte sia negli studi di biologia molecolare che in quelli di fisiologia legata all’esercizio fisico o applicata. Ciò serve come base interpretativa anche per gli addetti ai lavori. Nonostante il dibattito, possiamo affermare che gli […]

Test per la composizione muscolare
Il tessuto muscolare scheletrico è costituito per la maggior parte da fibre muscolari lente (slow-twitch muscle fibers) e fibre muscolari rapide (fast twitch muscle fibers). La percentuale relativa di ciascuna sottopopolazione di fibre è per lo più determinata dal codice genetico di un atleta, o genotipo, mentre l’espressione delle proprietà metaboliche di un muscolo e […]

Studio: fine di uno stereotipo sulle fibre muscolari femminili
Studio: Fine di Uno Stereotipo sulle Fibre Muscolari Femminili Un nuovo studio mostra che le donne pesiste d’élite hanno la stessa quantità, e in alcuni casi anche di più, delle fibre muscolari necessarie per lo sport rispetto alle loro controparti maschili. Fibre a Contrazione Rapida e Prestazioni nei Sollevamenti Queste “fibre a contrazione rapida” sono […]

Esperimenti EMG, come condurli?
Molte persone nel settore del fitness credono che condurre esperimenti EMG sia un processo molto difficile che dovrebbe essere lasciato ai ricercatori altamente qualificati. Mentre questo potrebbe essere stato vero in passato, i progressi tecnici hanno reso i esperimenti EMG molto comodi e pratici. Cos’è l’EMG? L’elettromiografia misura l’attività elettrica dei muscoli durante l’esercizio. Anche […]

Gli Effetti Epigenetici del Doping
Gli Effetti Epigenetici del Doping Quello che segue è un estratto tratto dal libro “Inseguendo Capitan America: come i progressi nella scienza, nell’ingegneria e nella biotecnologia produrranno un superuomo”. Citius, altius, fortius. Più veloce più alto più forte. Il motto olimpico moderno è stato proposto da Pierre de Coubertin quando il Comitato Olimpico Internazionale fu fondato […]

Forma e Funzione dei muscoli
I muscoli vengono distinti, secondo la loro conformazione, in due tipologie: fusiformi e pennati. Il primo tipo rappresenta la forma più semplice: il ventre muscolare si assottiglia verso le estremità, in direzione dei tendini, ossia le fibre più interne hanno un andamento rettilineo, mentre quelle più superficiali raggiungono i tendini obliquamente, e quindi non tutta […]