Articoli

Due esercizi di controllo posturale: a sinistra, una persona, con indosso abbigliamento sportivo con il logo di Istituto ATS esegue un esercizio di bilanciamento su un trampolino, con le braccia allargate. A destra, la stessa persona sta in equilibrio su un disco instabile, tenendo una palla medica e piegandosi in avanti. Entrambi gli esercizi sono accompagnati dal testo "CONTROLLO POSTURALE STATICO E DINAMICO" e dal logo di Scienze Motorie

Controllo posturale statico e dinamico

Controllo posturale statico e dinamico Il sistema nervoso centrale (SNC), composto dall’encefalo e dal midollo spinale è formato da miliardi di neuroni. Questo assemblaggio neuronale permette di regolare in modo inconscio l’ambiente interno, provare emozioni, controllare il movimento volontario, gestire gli assetti posturali involontari, percepire sia l’ambiente interno che quello esterno e apprendere impegnandosi in […]

Due uomini che eseguono esercizi fisici con una Fitball blu. Uno è in posizione di plank con le mani sulla palla, l'altro è sdraiato sulla palla con il corpo disteso e le braccia lungo i fianchi. Il testo "IL CONTROLLO MOTORIO" appare in basso, accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Il controllo motorio

Le teorie sul controllo motorio sono state trattate in maniera molto dettagliata da diversi autori con diverse teorie a riguardo, dalle quali sono state estrapolate delle informazioni per una breve trattazione e integrazione nell’elaborazione del testo in causa. Sono due le principali teorie sul controllo motorio, quella a circuito aperto e quella a circuito chiuso. […]

Illustrazione anatomica del cervello umano con il cervelletto evidenziato in arancione e il resto della struttura cerebrale in blu. In basso, la scritta "Il ruolo del cervelletto" con il logo Scienze Motorie.

Il ruolo del cervelletto nel gesto atletico

Ruolo fondamentale nell’esecuzione e miglioramento del gesto tecnico di un atleta è svolto dal cervelletto. È posto nella fossa cranica posteriore, ha una forma ellissoidale appiattita dall’alto in basso. Sono ben distinguibili una parte centrale, detta verme, e due laterali, chiamate emisferi cerebellari. Lo completano due piccole formazioni denominate flocculi. Il cervelletto Il cervelletto è […]

Persona in posizione capovolta sostenuta sulle mani durante un’acrobazia, con struttura metallica sullo sfondo. In basso la scritta “RECETTORI MUSCOLO-TENDINEI DI GOLGI” e il logo Scienze Motorie.

Recettori muscolo-tendinei di Golgi

I recettori di Golgi e il riflesso inibitorio muscolare Localizzazione e funzione dei recettori di Golgi Nei tendini, quindi in serie rispetto alle fibre muscolari, sono disposti dei meccanocettori denominati recettori di Golgi (famoso anatomico dell’Ateneo pavese, insignito del premio Nobel). I ricettori di Golgi sono in effetti disposti alla giunzione tra tendine e muscolo […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Illustrazione anatomica della schiena umana, con muscoli e colonna vertebrale evidenziati. In basso il testo “RECETTORI MUSCOLARI DEI TENDINI E DELLE ARTICOLAZIONI” su sfondo rosso, con logo Scienze Motorie.

Recettori muscolari dei tendini e delle articolazioni

Meccanocettori e Propriocettori nei Muscoli, Tendini e Articolazioni Nei muscoli, tendini e articolazioni si trovano recettori, appartenenti alla categoria dei meccanocettori, che rispondono a variazioni di forza e pressione che si verificano nel corso dei movimenti. Questa categoria di recettori viene anche indicata con il termine di propriocettori e si parla anche di contingente sensitivo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40