Articoli
Home /

Processi e fasi dell’apprendimento motorio
“L’apprendimento motorio sfocia nell’acquisizione di nuovi automatismi che la ripetizione permette di fissare sotto forma di condotte stabilizzate: le abilità motorie” (Le Boulch, 1989). Per poter definire un gesto funzionale, non si può non far riferimento ai centri superiori coinvolti nell’elaborazione cognitiva del gesto stesso prima ancora di essere eseguito e, nel contempo, non si […]

La pratica della mindfulness
La mindfulness è una pratica di consapevolezza di origine buddhista introdotta nel mondo occidentale da Jon Kabat-Zinn sul finire degli anni ’70. Significa portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non giudicante: è una capacità accessibile a tutti, che si sviluppa attraverso le pratiche di meditazione, per poi essere introdotta nella vita quotidiana, […]

Lo Sport fa bene alla testa
Perché praticare sport fa bene al cervello? Praticare attività fisica in maniera costante scatena una serie di fenomeni chimici nel nostro cervello che lo rendono più reattivo e più funzionante. In un certo senso, è come se lo allenassimo e un cervello allenato funziona meglio. Quindi chi fa sport è più intelligente? In termini molto […]

Mental Training: che cosa è?
Un particolare ambito della psicologia dello sport che riguarda il lavoro con gli atleti è la preparazione mentale o Mental Training (allenamento mentale), altamente personalizzato, composto da diverse tecniche selezionate in base alla specificità della singola disciplina sportiva, agli obiettivi da raggiungere, all’età e al profilo di personalità dell’atleta. Psicologia dello Sport La Psicologia dello Sport è una scienza dello sport […]

Apprendimento Motorio: Migliorare attraverso l’Osservazione
Apprendimento Motorio. Come Migliorarlo attraverso l’Osservazione? Esiste un processo mentale guidato dai neuroni specchio che ci permette di migliorare l’apprendimento motorio attraverso l’osservazione di un’azione o l’immaginazione di questa? Attivando zone cerebrali simili a quelle che si attiverebbero se ci muovessimo realmente ci permettono di migliorare le nostre abilità motorie. Apprendimento motorio Alcuni studi eseguiti […]

Calcio e apprendimento: Analitico o Funzionale?
Calcio e apprendimento: Analitico, Situazionale o… Funzionale? Nel mondo in generale ed in particolare nel mondo del calcio molto spesso si tende ad innovarsi (ottimo) chiudendo però i periodi innovativi precedenti catalogandoli come vecchi, salvo poi in alcuni casi correre ai ripari e ritornare sui propri passi. Facendo alcuni esempi: Passaggio dalla marcatura a uomo […]

L’esercizio fisico regolare rende più intelligenti?
La maggior parte delle persone sa che l’esercizio fisico regolare fa bene alla salute. Una nuova ricerca mostra che potrebbe renderci più intelligenti. I neuroscienziati della OHSU di Portland, in Oregon, che lavorano con i topi, hanno scoperto che una breve scarica di esercizio fisico aumenta direttamente la funzione di un gene che aumenta le […]

Summit Scienze Motorie 2019
Il Summit Scienze Motorie 2019 è il principale evento nazionale dedicato alle Scienze Motorie, un momento di raccolta in un ambiente esperienziale senza precedenti. La 5° edizione è dedicata ai Mentori, all’importanza dell’ascolto e dell’apprendimento, una straordinaria giornata di riflessione durante la quale incontrare personaggi e professionisti eccellenti e stringere la mano al cambiamento. Per […]

L’attività fisica produce miglioramenti cognitivi
Chi si allena per una maratona sa che i singoli aspetti in allenamento si sommano nel tempo per ottenere un grande miglioramento della forma fisica. Quindi, non dovrebbe sorprendere che i benefici cognitivi derivanti dagli allenamenti si accumulino anche per ottenere guadagni cognitivi a lungo termine. Eppure, fino ad ora, c’era stata poca ricerca per descrivere e […]

L’allenamento musicale migliora l’attenzione
L’allenamento musicale e i benefici sull’attenzione L’allenamento musicale produce miglioramenti duraturi del meccanismo cognitivo che aiuta le persone ad essere più attente e ad avere meno probabilità di essere distratte da stimoli irrilevanti mentre svolgono compiti impegnativi. Studio pubblicato su Heliyon: musicisti più attenti dei non-musicisti Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Heliyon, pubblicato […]

Apprendimento Motorio e Fisiologia Muscolare
L’apprendimento motorio è comunemente definito un insieme di esperienze associate all’esercizio che portano un cambiamento relativamente permanente nella prestazione o nelle potenzialità di comportamento (Magill, 2001). Quindi per definizione l’apprendimento potrà essere identificato come: un processo che comporta l’acquisizione di nuove abilità; dipende strettamente dalla correlazione tra esercizio ed esperienza; non può essere studiato in […]

Le Attività Circensi: un mondo ricco di potenzialità
Le Attività Circensi Le attività circensi aprono il regno dello sport a persone di tutte le età e livelli di fitness. Possono aiutare le persone, specialmente i bambini e gli studenti, a sviluppare pazienza e perseveranza. Ci ricordano che le sfide possono essere divertenti. Stimolano l’immaginazione e la risoluzione dei problemi di ordine superiore. Danno […]

Mentalità della Crescita. Growth Mindset
L’uso più noto degli approcci al “Growth Mindset”, “mentalità della crescita” è stato con i contesti educativi, con Carol Dweck, professoressa di psicologia a Stanford, che ha condotto la maggior parte della sua ricerca nei contesti educativi. Attraverso questa ricerca Dweck ha più volte rilevato che gli studenti con una mentalità della crescita cercano situazioni difficili […]

Lo Straordinario Fenomeno della Memoria Muscolare
Molti di noi hanno familiarità con l’idea della memoria muscolare: fai qualcosa abbastanza spesso da non dover più pensare a farlo. Andare in bicicletta, pattinare, tagliare le cipolle… è come se il cervello si spegnesse e il tuo corpo faccia da solo. In qualche modo ricorda come ripetere il compito. Ma è vero? I nostri […]