Sovrallenamento: il troppo finisce per nuocere

Uomo a torso nudo di profilo con i muscoli del dorso evidenziati, appoggiato con una mano alla testa. Sfondo in cemento e testo “SOVRALLENAMENTO”.
03 settembre 2015

Spesso sottovalutato, il rischio di sovrallenamento è una delle insidie più pericolose nel percorso di atleti e sportivi di ogni livello.

Allenarsi troppo, senza concedere al corpo il giusto tempo di recupero, può infatti portare alla sindrome da sovrallenamento: una condizione cronica che compromette la prestazione fisica, la salute e il benessere mentale.

Che cos’è il sovrallenamento

Il sovrallenamento si verifica quando l’intensità e il volume degli allenamenti superano la capacità di recupero dell’organismo. È particolarmente frequente negli sport di resistenza, dove carichi di lavoro elevati sono spesso protratti per lunghi periodi.

Il risultato? Un deterioramento della performance, che non si risolve con il consueto riposo di qualche giorno. L’atleta, anziché migliorare, si sente sempre più stanco e demotivato. La fatica diventa una compagna costante e l’allenamento stesso, da stimolo positivo, si trasforma in un peso insostenibile.

Sintomi della sindrome da sovrallenamento

I segnali da tenere sotto controllo includono:

  • Calo persistente della performance anche a parità di carico.

  • Stanchezza cronica, irritabilità, depressione, demotivazione.

  • Frequenza cardiaca elevata a riposo.

  • Insonnia o sonno non ristoratore.

  • Dolori muscolari continui, anche in assenza di sforzi recenti.

  • Maggiore suscettibilità a infezioni, in particolare delle vie respiratorie.

  • Disturbi gastrointestinali.

  • Perdita di peso non voluta.

  • Lesioni da sovraccarico muscolo-tendineo.

Questi sintomi non sono semplici disagi momentanei, ma manifestazioni di uno squilibrio fisiologico profondo.

Cosa accade nel corpo

Sebbene le cause esatte non siano del tutto chiare, si sa che il sovrallenamento coinvolge:

  • Il sistema neuroendocrino, responsabile della regolazione ormonale e del bilancio energetico.

  • Il sistema ortosimpatico, che risulta iperattivato e sovraccarico.

  • Il sistema immunitario, che subisce un calo di efficienza, aumentando il rischio di malattie.

Il recupero è lento

Una volta instaurata, la sindrome da sovrallenamento non si risolve rapidamente. Anche dopo la sospensione dell’attività fisica, possono essere necessarie settimane o mesi per tornare a uno stato di equilibrio. In alcuni casi, il recupero richiede l’intervento di specialisti in medicina sportiva, psicologia o nutrizione.

La prevenzione è la chiave

Il miglior modo per evitare il sovrallenamento è monitorare costantemente i carichi di lavoro e ascoltare il proprio corpo. Alcuni accorgimenti utili:

  • Programmare periodi regolari di scarico o riposo attivo.

  • Inserire varietà negli stimoli allenanti per evitare monotonia e usura.

  • Mantenere una nutrizione adeguata al dispendio energetico.

  • Valutare frequentemente lo stato psicofisico, anche tramite questionari o test specifici.

Conclusioni

Allenarsi è fondamentale per migliorare, ma di più non significa meglio. Il progresso si costruisce sull’equilibrio tra stimolo e recupero. Ignorare i segnali del corpo può portare a conseguenze serie, tanto fisiche quanto mentali. Riconoscere e rispettare i limiti è un atto di intelligenza, non di debolezza.

“Il riposo è parte dell’allenamento.” – È una delle regole d’oro che ogni atleta, dilettante o professionista, dovrebbe ricordare sempre.

Bibliografia:
Fisiologia applicata allo sport. Aspetti energetici, nutrimenti e performance Autori: McArdle – Katch – Katch, Editore: Casa Editrice Ambrosiana
Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport Autori: Wilmore Jack H.; Costill David L.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Persona che esegue un esercizio plank isometrico in ambiente interno.

Esercizi isometrici. Perché sono importanti?

Gli esercizi isometrici vengono ora utilizzati per migliorare le prestazioni da molti dei migliori allenatori del mondo, in particolare dagli allenatori “di pista”. Tuttavia, questi esercizi sono poco compresi e raramente eseguiti correttamente. Cosa sono gli esercizi isometrici e perché sono importanti? Gli esercizi isometrici sono movimenti di allenamento che pongono un focus o una […]

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40