La verità su Novak Djokovic che inala dalla bottiglia

L'immagine mostra Novak Djokovic inalare da una bottiglia bianca, con uno sguardo concentrato e indossando una sciarpa blu. L'immagine è suddivisa in due riquadri affiancati, e sotto si trova una barra rossa con il testo "La verità su Novak Djokovic che inala dalla bottiglia" affiancato sulla destra dal logo di Scienze Motorie
13 luglio 2022

“La bizzarra abitudine di Novak Djokovic che inala il contenuto dalla bottiglia dopo aver guardato verso la propria squadra durante uno scontro cruciale a Wimbledon”

  • Novak Djokovic, testa di serie di Wimbledon, è stato visto “inalare” da una bottiglia

  • Molti fan di Novak Djokovic erano perplessi, con voci di corridoio che affermavano si trattasse di polvere isotonica

  • Novak Djokovic inala qualcosa di sospetto da una bottiglia durante una pausa a Wimbledon

Questi sono solamente alcuni titoli che stanno rimbalzando nei siti di cronaca internazionali con l’obiettivo di creare scalpore e raccogliere il maggior numero di click. Lo stesso Novak Djokovic che alcuni mesi fa era al centro dell’attenzione per la sua contrarietà al vaccino per il covid-19, oggi raccoglie accuse di doping dagli stessi che lo criticavano sulla presunta posizione “antiscientifica”. Pur non avendo la minima idea di cosa stia inalando, perché lo stia facendo e cosa significhi “integrazione sportiva” più che “doping”.

Storcere il naso diventa così un gesto di notevole valore quando permette di viralizzare la perplessità e creare delle ombre capaci di polarizzare l’attenzione verso canali mediatici pubblicitari, indipendentemente dall’oggetto dell’analisi.

Chiariamo innanzitutto che il mistero si è risolto dal quotidiano Telegraph, spiegando che il tennista serbo assume abitualmente integratori energetici non miscelati durante le partite. Molti giocatori hanno iniziato ad assumere polveri isotoniche senz’acqua, e nonostante alcuni alludano al fatto che potrebbe trattarsi di “broncodilatatori” (che sarebbero illegali nello sport), si tratta principalmente di pre-workout. Si tratta di polveri facilmente digeribili che permettono di reintegrare rapidamente e adatte per mantenere alti i livelli di energia durante gare intense. Tali integratori sono generalmente assunti facendo sciogliere la polvere nell’acqua per poi berli prima o durante lo sforzo.

Chi ha innescato tutto questo clamore

Ma da chi è stato innescato tutto questo clamore “mondiale”? È stato inizialmente definito un “utente di Twitter”. Tuttavia il post che ha originato tanto interesse, è stato pubblicato da Damian Reilly, speechwriter e giornalista freelance londinese dedito alla pubblicazione di articoli nel campo del tennis e spesso pertanto attinenti il campione Novak Djokovic.

 

Il fatto particolarmente interessante è che nel 2017, Damian Reilly ha pubblicato presso il sito “The Spectator” l’articolo “The straight dope. The legendary Mexican chemist turned coach on why performance enhancers in sport won’t go away” discutendo proprio l’utilizzo di sostante che vengono inalate con fine dopante.

Analizzando dunque quanto accaduto successivamente alla creazione del post su Twitter, ovvero la ri-pubblicazione dell’articolo datato 16 settembre 2017, sullo stesso profilo Twitter del giornalista, pare proprio che Damian abbia colto la palla al balzo, con una volèe di rovescio degna dei migliori tennisti, per incrementare la reach organica della rivista digitale con la quale collabora. Nulla di male, tutto regolare nella giungla 2.0 dei giornalisti del web, e soprattutto nel periodo storico in cui “vale tutto”. Tuttavia alquanto becero e di poca dignità giornalistica.

Con questo articolo, desideriamo rinnovare una seria riflessione sulla necessità di indagare sulle fonti e sulle dinamiche commerciali retrostanti i vari post e articoli. Onde evitare di cadere vittime del frastornato clickbait che imperversa nella rete. Tra le principali missioni di ScienzeMotorie.com, abbiamo quella di promuovere un sensato spirito critico e la capacità di dubitare a fronte di conoscenze e metodo. Con stile appropriato ed evitando l’inutile saccenteria e arroganza che poco si addicono al mondo scientifico.

La nostra posizione

Abbiamo sempre studiato con attenzione la preparazione di Novak Djokovic, approfondendo l’analisi della preparazione fisica per il Tennis con i maggiori esperti al mondo.

Tra cui proprio una sessione tecnica diretta da Salvatore Buzzelli con Marco Panichi, eccellenza italiana nel settore delle Scienze Motorie, allenatore di fama internazionale che collabora con il numero 1 ATP Novak Djokovic.

Questo estratto visibile su YouTube è gratuito e accessibile, l’intera sessione tecnica con Marco Panichi è presente all’interno di sportscience.com

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

L’immagine visualizza un corpo umano stilizzato con evidenziati muscoli e ossa, utile per spiegare la struttura anatomica in un contesto di formazione professionale. A sinistra si vede una figura con la colonna vertebrale visibile, mentre a destra ci sono dettagli delle muscolature e dell'anatomia umana. Il testo centrale promuove il corso di "Master Professionale in Chinesiologia" e il logo di Scienze Motorie

Master Professionale in Chinesiologia

La Chinesiologia si occupa di studiare il movimento e tutte le sue implicazioni: in ambito fisico, cognitivo, razionale, affettivo, emotivo, sociale e razionale. Disciplina di studio centrale nel campo delle Scienze Motorie, viene tutt’oggi spesso confusa con la Kinesiologia Applicata, che invece opera nel campo delle arti terapeutiche alternative. La stretta connessione tra le Scienze […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Persona che esegue un esercizio plank isometrico in ambiente interno.

Esercizi isometrici. Perché sono importanti?

Gli esercizi isometrici vengono ora utilizzati per migliorare le prestazioni da molti dei migliori allenatori del mondo, in particolare dagli allenatori “di pista”. Tuttavia, questi esercizi sono poco compresi e raramente eseguiti correttamente. Cosa sono gli esercizi isometrici e perché sono importanti? Gli esercizi isometrici sono movimenti di allenamento che pongono un focus o una […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40