La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport

Uomo che corre su un tapis roulant in palestra, indossando cuffie grandi e concentrato. In basso, la scritta 'LA PSICOLOGIA POSITIVA NELLO SPORT' con il logo di 'Scienze Motorie.com'
21 agosto 2023

Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva, dei tratti individuali e delle virtù sociali”.

Gli scopi della psicologia positiva sono di esplorare in che modo le persone possono migliorare la qualità delle loro esperienze di vita al fine di implementare salute e benessere con obiettivi di interventi verso la promozione del benessere in grado di sviluppare e sostenere le risorse individuali.

La psicologia positiva considera il benessere dell’atleta come un fattore decisivo per una performance eccellente, non riferendosi solo al risultato ma ai vari aspetti che condizionano l’esperienza sportiva come fattori motivazionali, emotivi e valoriali. Si lavora per favorire un individuo che abbia più consapevolezza delle sue risorse in modo che si adatti al meglio al contesto sportivo vivendolo come un esperienza positiva, di crescita sia fisica che personale.

Nello sport come nella vita ci sono situazioni negative, ostacoli che si frappongono tra noi e i nostri obiettivi di benessere e salute. Perdo una partita, non ottengo il tempo che mi ero prefissato oppure un infortunio mi impedisce di allenarmi, sono eventi che incidono sul percorso di un atleta; ne condizionano la sua motivazione ad andare avanti, la fiducia in se stessi.

Entrare in una ottica di psicologia positiva, utilizzare la mindfulness per focalizzazione dell’attenzione allo stato di presenza mentale, per fare una riflessione su come in genere si gestiscono le emozioni in determinati ambiti aiuta l’individuo ad avere maggiore la forza mentale, ritrovando dentro di sé le risorse e le strategie migliori per esprimere al meglio il suo potenziale.

Consapevolezza del corpo

Se un atleta vive pienamente il suo presente, è consapevole del suo corpo e vive lo sport come un’esperienza positiva; sarà quindi maggiormente predisposto a trovare dentro di sé le risorse e le strategie più efficaci diminuendo la probabilità di una eccessiva analisi degli errori e di esagerato controllo del proprio corpo e delle proprie abitudini, fattori che molto spesso ostacolano la piena espressione del proprio potenziale.

La psicologia sportiva tende a considerare il benessere dell’atleta e non soltanto la prestazione sportiva, si mira a sviluppare i punti di forza della persona-atleta potenziando le risorse personali al fine di promuovere una migliore qualità dell’esperienza di gara e di allenamento e non solo di ridurre e/o di compensare le limitazioni e le carenze.

La psicologia positiva applicata allo sport mira quindi a valorizzare vissuti psicologici di benessere dell’atleta, a indagare aspetti quali gli effetti della preparazione mentale sull’espressione del potenziale della persona. La prestazione sportiva è il frutto di un delicato equilibrio tra fattori fisici, tecnici e mentali (Muzio, 2004).

Prendendo spunto da queste considerazioni e alla luce delle ricerche della psicologia positiva sarebbe auspicabile riconsiderare il benessere complessivo dell’atleta e i suoi livelli di felicità come fattori decisivi per una performance sportiva di qualità, più distaccata dalla sola logica del risultato e più attenta a fattori motivazionali, emotivi e valoriali che compongono l’esperienza sportiva. (Da Colombo 2012 mod.)

Nella psicologia positiva troviamo concetto di “flow” (Csiksentmihaly 1975) inteso come indica uno stato psicologico di massima positività e gratificazione, che può essere vissuto durante la completa immersione in un compito e come esso può essere associato alla performance sportiva.

Fattori della flow experience

I fattori (strettamente correlati tra loro) che costituiscono la flow experience (Nakamura e Csikszentmihalyi, 2002):

  • Bilanciamento tra sfida e abilità: senso che l’individuo si sta impegnando in qualcosa di appropriato per le proprie capacità;
  • Fusione tra azione e consapevolezza;
  • Senso di controllo, sia delle proprie azioni, sia delle conseguenze di esse;
  • Obiettivi prossimali chiari e feedback immediato che permettono lo svolgersi continuo del processo, momento per momento;
  • Attenzione e concentrazione totale sul compito;
  • Perdita della concezione egocentrica di sé come attore tanto è l’assorbimento nel compito;
  • Distorsione della normale percezione temporale (“ sembra che il tempo passi più in fretta”);
  • Gratificazione legata all’esperienza stessa e profondo senso di piacere (Deci, 1975), tali che spesso la meta finale è solo una scusa per iniziare il compito (esperienza autotelica).

Quando è nel flusso, l’individuo/atleta funziona a pieno delle sue capacità. Imparare a cogliere e sfruttare opportunità di esperienze ottimali porta quindi numerosi vantaggi, quali l’attivazione e lo sviluppo di capacità personali e l’assaporare uno stato di benessere collegato a forti emozioni positive e a un senso positivo di autostima e autoefficacia; attribuendo valore l’esperienza momentanea che si sta vivendo.

Conclusioni

Spesso in psicologia dello sport si lavora sul presente, sul qui e ora; vengono richiesti allo psicologo degli interventi di potenziamento personale; la psicologia positiva si occupa del benessere della persona e lo psicologo ha come obiettivo il benessere e la salute della persona; nello sport l’atleta ha bisogno di benessere psico-fisico per poter performare al meglio.

La psicologia positiva viene incontro a molte di queste richieste; ci permette di avviare un programma di preparazione mentale, volto a favorire il miglioramento delle performance sportive e trasversalmente nelle altre aree della vita.

Vedere le potenzialità del soggetto, ampliarle e di pari passo prendere coscienza delle aree di miglioramento è molto utile per aumentare il benessere della persona così come la performance dell’atleta.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40