04 ottobre 2016

CARATTERISTICHE GENERALI E PROBLEMATICHE DEL GIOCATORE ITALIANO

Il Football Americano è uno sport estremamente complesso, non solo nel suo svolgimento in fase di gara, a causa del grande numero di regole, ma anche per le caratteristiche tecnico/tattiche dello sviluppo del gioco.

Non è mia intenzione entrare nel merito di una descrizione esauriente del Football Americano, compito esteso e assai arduo, inoltre il contesto di questo articolo non ne costituisce l’ambiente corretto. Mi preme porre due importanti premesse:

  1. Purtroppo il Football Americano ha una scarsa diffusione in Italia, non tanto dal punto di vista geografico, (essendo fortunatamente presente su tutto il territorio nazionale) quanto per il numero di praticanti; quest’ultimo aspetto risulta di primaria importanza, dato che un team medio necessita di almeno quaranta giocatori.
  2. Non esiste professionismo, sotto alcuna forma, per i giocatori italiani e neppure per i coaches; questo si traduce nel fatto che il movimento si basa esclusivamente sulla smisurata passione che ogni partecipante attivo profonde, impegnando tempo e risorse personali, con una dedizione però di valore “professionistico”.

Ciò su cui sarà incentrato il focus di quanto seguirà è la prospettiva sul giocatore, le problematiche e le specificità in Italia.

Chiariti questi pochi importanti punti, si può passare ad analizzare le quattro più importanti criticità del Football Americano in Italia:

  • difficoltà di reclutamento,
  • qualità degli atleti,
  • tempo,
  • mancanza di standard fisici.

PROBLEMA 1

Il primo e, a mio avviso più importante problema, deriva da due concause, che ne costituiscono i presupposti. Innanzitutto troviamo la grande barriera culturale che si frappone tra il ragazzo generico medio e il Football Americano: se ci si pensa bene, solo una ristrettissima fascia di popolazione conosce esattamente cos’è questo sport, spesso confuso con il rugby, di cui ne è cugino alla lontana. Segue una scarsissima visibilità sui media, il che rappresenta un muro di accesso alla conoscenza e, come conseguenza diretta, la difficoltà di appassionarsi.

Entrando nello specifico, proprio per la natura “dilettantistica”, raggiungere, con una comunicazione efficace e diffusa, la popolazione target, è un compito molto difficile. Esistono esempi di campagne di reclutamento di successo, però costituiscono ancora fari isolati in un panorama nazionale di profilo ridotto. Sotto questo aspetto è opportuno segnalare che manca anche un idoneo progetto organico nazionale da parte della nostra federazione (FIDAF), mirato, quanto meno, alla diffusione della conoscenza del football.

Da questo prima occhiata si capisce chiaramente che il Football Americano, in quanto sport “di nicchia”, combatte quotidianamente innanzitutto con problemi intrinseci, prima ancora di confrontarsi con la “concorrenza” degli altri sport, favoriti da un maggiore visibilità mediatica e una più facile comprensione.

PROBLEMA 2

Come noto a tutti gli operatori del mondo dello sport, l’Italia ha un pessimo programma di educazione motoria legato al percorso scolastico; anzi, sarebbe più corretto dire che non esiste un programma sportivo nella scuola. Scelta scellerata, considerati i benefici intellettivi legati ad un’ampia e vivace attività motoria, soprattutto nei primissimi anni di vita. L’attività sportiva è demandata alle famiglie su cui gravano molteplici fattori soggettivi: sensibilità e conoscenza specifica dell’argomento, tempo a disposizione, risorse economiche dedicabili.
Da questo presupposto ne consegue che le qualità atletiche dell’adolescente medio sono piuttosto scarse. Questo aspetto cozza con l’alta richiesta di skills motori e caratteristiche fisiologiche richieste ad un giocatore di Football Americano.

Il Football Americano ha il grande vantaggio di consentire a qualsiasi tipologia morfologica di praticarlo. Il range fisico dei giocatori abbraccia praticamente tutto il panorama disponibile. Possono trovare spazio nel gioco sia atleti di piccola taglia sia quelli di più grandi dimensioni e massa corporea.
Tuttavia, qualsiasi siano le caratteristiche, è necessario essere “atleti”, in quanto si tratta di uno sport con alta richiesta di performance.

In Italia le basi di partenza nella scelta e strutturazione del giocatore partono da presupposti quasi diametralmente opposti, rispetto agli USA. Da loro si valutano essenzialmente le qualità atletiche del ragazzo, per poi costruire intorno le abilità tecniche. In Italia si cercano di capire eventuali attitudini motorie demandando lo sviluppo di tutte le caratteristiche fisiche a strutture esterne.

In ogni caso, il problema fondamentale rimane la qualità motoria dei ragazzi che arrivano al football. I migliori talenti sono appannaggio di sport più conosciuti, quindi molto raramente si hanno a disposizione profili di livello elevato. Da questo ne deriva che, non solo bisogna costruire il giocatore di football in senso specifico, ma spesso occorre prima sviluppare un lavoro di strutturazione fisica e educazione motoria.

PROBLEMA 3

Il fattore tempo diventa, in questo contesto, una variabile di primaria importanza. Il lavoro da sviluppare si capisce che è ampio e si segmenta su livelli diversi, coinvolgendo anche strutture differenti e più allenatori. E su questo elemento si evidenzia un’altro enorme gap tra USA e Italia; mediamente un ragazzo di high school (scuole superiori), dedica almeno due ore al giorno all’allenamento, per tutto il suo percorso scolastico (già dalle scuole elementari), favorito dal fatto che tutto si svolge all’interno di esso.
In Italia possiamo ragionevolmente pensare di allenare un giocatore una media di settanta/ottanta minuti al giorno per quattro/cinque giorni a settimana (90/120 minuti in campo e 45/60 minuti in palestra a giorno alterni); il più delle volte, però, questo ritmo parte nel momento in cui si viene a contatto con una realtà di football.

Alla base di tutto dobbiamo considerare: la cultura sportiva di base, gli spostamenti da e per le strutture sportive, il carico di studio, il rendimento scolastico e i problemi familiari (non secondari), tutti fattori disturbanti sulla regolarità di un programma.

PROBLEMA 4

Come evidenziato al punto 2, i principi di selezione ed educazione di un giocatore in Italia, risentono dei nostri problemi contestuali, in cui è inserito il Football Americano e genericamente lo sport. Ne deriva che all’interno dello stesso reparto (piccolo gruppo di atleti che svolgono lo stesso ruolo), si manifestino divari nella morfologia e nelle caratteristiche atletiche.
Negli USA godono di uno standard medio uniforme per ogni reparto, che si traduce in una facilità di standardizzazione del programma di sviluppo, sia tecnico che atletico; questo comporta l’opportunità di alzare la qualità dell’allenamento e massimizzare i risultati, poichè le criticità su cui focalizzarsi sono più o meno le stesse per ogni giocatore.
In Italia ci troviamo di fronte ad un panorama variegato che oscilla da ottimi a medi skills atletici, attitudini specifiche spiccate o scarse, queste ultime però magari supportate da grande passione (elemento da tenere in primaria considerazione).

Ma l’elemento che più di altro determina la differenza è uno skill mentale di fondamentale importanza: coachable.
Essere coachable significa l’attitudine di un giocatore ad ascoltare, imparare e applicare quanto viene trasmesso dai coaches. Presuppone umiltà, dedizione, capacità di ascolto, disponibilità ad accettare critiche (costruttive) e recepire le correzioni.

Queste caratteristiche sono scontate nel football d’oltreoceano, non solo per la specificità del Football Americano ma anche per la generica educazione allo sport; oltre a tutto ciò bisogna considerare la motivazione nel praticare Football Americano, non tanto per le prospettive di sbocco professionale, quanto per la possibilità di accedere ad opportunità di studio a livello universitario.
In Italia, purtroppo, c’è una diffusa mentalità legata al mondo del calcio, con tutto il carico di negatività che questo comporta.

In definitiva possiamo definire il ruolo del coach in Italia una sorta di “missione”, per fortuna non impossibile.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L’immagine è divisa in due sezioni: a sinistra, una persona in piedi accanto a una palla da ginnastica con le mani sui fianchi; a destra, la stessa persona esegue un esercizio posizionando una gamba su una Fitball Black con il logo di Isituto ATS, suggerendo un lavoro su equilibrio o flessibilità. In basso si trova il testo "ESERCIZIO CORRETTIVO NELLO SPORT", accompagnato dal logo di scienzemotorie.com

Esercizio Correttivo e Sport, il metodo nella pratica sportiva

Esercizio Correttivo® e Sport Il metodo Esercizio Correttivo e lo sport sono strettamente connessi e sono divisi in due fasi principali: di riequilibrio e di integrazione. Fase di riequilibrio Prevede tre tecniche: Inibitorie: auto-rilassamento mio-fasciale Di mobilizzazione: mobilità articolare, stretching statico, dinamico, PNF Di attivazione muscolare: rinforzo muscolare Fase di integrazione Tecniche d’integrazione: movimenti dinamici […]

Giocatore di calcio in azione, indossa una maglia a righe gialle e nere e pantaloncini neri, calciando un pallone su un campo, con movimento evidente della gamba destra. Sullo sfondo si vedono altri giocatori e cartelloni pubblicitari l'immagine è accompagnata dalla scritta "RFD nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

RFD nel calcio

RFD nel calcio Il tasso di sviluppo della forza (RFD) è una misura della forza esplosiva, o semplicemente quanto velocemente un atleta può sviluppare la forza. Aumentare la produzione di energia nello sport significa migliorare la velocità di sviluppo della forza, migliorare la capacità di generare un maggiore impulso durante brevi periodi e sulle brevi […]

L’immagine mostra un calciatore con divisa a righe bianche e nere, sdraiato a terra mentre si tiene una gamba con un’espressione di dolore, segno di un probabile infortunio. Sullo sfondo si intravede un campo da calcio e altri giocatori. In basso compare una scritta provocatoria: "PREVENZIONE INFORTUNI, È POSSIBILE? NO!" assieme al logo di Scienze Motorie

Prevenzione infortuni, è possibile? No!

Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato. A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma […]

Due ciclisti con scheletro e muscoli evidenziati in trasparenza, illustrano le tecnopatie legate alla posizione in sella. In basso a destra, accanto alla scritta, si trova il logo di Scienze Motorie

Tecnopatie del ciclista

Il ciclismo è uno sport praticato sia dagli atleti professionisti che dagli amatoriali. Durante i vari allenamenti però, può accadere che gli amanti di questo sport, vadano incontro alle cosiddette “tecnopatie del ciclista”. Queste patologie sono le più diffuse e tipiche del ciclismo. Spesso derivano da una scorretta posizione che viene assunta sulla bicicletta e […]

Calciatore sdraiato sull'erba di un campo da calcio, con una mano sul viso, indossando una divisa azzurra e pantaloncini bianchi, con scarpe da calcio blu e un tatuaggio visibile sul braccio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "analisi incremento infortuni nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Considerazioni e analisi sull’incremento degli infortuni nel calcio

In queste ultime settimane sono usciti vari articoli sulla carta stampata, ripresi su internet e commentati in varie trasmissioni televisive, che evidenziano un aumento esponenziale di infortuni nel calcio professionistico in questo inizio di stagione, in particolare nel massimo campionato italiano. Il dibattito su questa presunta evidenza è stata accompagnata a critiche, in alcuni casi […]

Gruppo di calciatori dell'Olympique de Marseille che corrono in campo con tute blu, accompagnati dall'immagine di Carlo Spignoli in primo piano con la maglia bianca del club. Logo di "L'ÉQUIPE" e bandiera francese in alto a sinistra. Testo in basso: "L'ÉQUIPE in Francia celebra Carlo Spignoli" è accompagnata dal logo di Scienze Morotie.com

L’Équipe in Francia celebra Carlo Spignoli: Eccellenza Italiana

Il 20 Febbraio 2023 la rivista “L’Equipe” ha pubblicato un articolo su Carlo Spignoli, preparatore fisico professionista, rinomato per la massima professionalità nel settore del calcio. Onore e merito a Carlo Spignoli. Carlo Spignoli è oggi in forze presso l’Olympique de Marseille, che al momento sta disputando un campionato da record al vertice della classifica, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40