Electromap: analisi e mappatura di dati cardiaci complessi

Cuore stilizzato con sfondo a griglia ed elettrocardiogramma, linea di impulso cardiaco e scritta "ELECTROMAP" con logo Scienze Motorie.
17 maggio 2019

L’aumento delle malattie cardiache e la necessità di nuovi strumenti

L’incidenza e la prevalenza delle malattie cardiache continua ad aumentare ogni anno. Un’adeguata prevenzione e trattamento richiede una migliore comprensione dei fattori meccanicistici. La comprensione dettagliata del comportamento elettrico spaziale e temporale e della gestione ionica attraverso il cuore è parte integrante di questo.

ElectroMap: un nuovo software per la mappatura cardiaca

Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo software innovativo che può rendere più facile individuare malattie cardiache potenzialmente letali e portare a miglioramenti nella prevenzione e nel trattamento. Questo grazie a un nuovo software che misura l’attività elettrica nell’organo: Electromap.

Il ruolo dell’attività elettrica nel funzionamento del cuore

La capacità di pompaggio del cuore è controllata dall’attività elettrica che fa contrarre e rilassare le cellule del muscolo cardiaco. In alcune malattie cardiache come l’aritmia, l’attività elettrica dell’organo è compromessa.

I ricercatori possono già registrare e analizzare il comportamento elettrico del cuore utilizzando la mappatura ottica ed elettrodica, ma l’uso diffuso di queste tecnologie è limitato dalla mancanza di software appropriato.

Limitazioni attuali nella ricerca cardiaca

La capacità di registrare e analizzare il comportamento elettrico attraverso il cuore utilizzando la mappatura ottica ed elettromagnetica ha rivoluzionato la ricerca cardiaca. Tuttavia, una maggiore diffusione di queste tecnologie è limitata dalla mancanza di software di analisi e mappatura multifunzionali e robusti.

Tracciato di elettrocardiogramma verde su schermo a griglia nera che mostra l’attività elettrica del cuore.

ElectroMap: sviluppo e collaborazioni internazionali

Esperti di computer e cardiovascolari presso l’Università di Birmingham hanno lavorato con controparti nel Regno Unito, Paesi Bassi e Australia per sviluppare ElectroMap – un nuovo software open source per l’elaborazione, l’analisi e la mappatura di dati cardiaci complessi.

ElectroMap: analisi e mappatura di dati cardiaci complessi

Guidato da ricercatori della School of Computer Science e dall’Institute of Cardiovascular Sciences, presso l’Università di Birmingham. Il team internazionale ha pubblicato le sue conclusioni in Scientific Reports.

ElectroMap un nuovo software innovativo che può rendere più facile individuare malattie cardiache potenzialmente letali e portare a miglioramenti

Cos’è ElectroMap

L’innovazione chiave è lo sviluppo di un modulo standalone per la quantificazione della velocità di conduzione, utilizzando più metodologie, attualmente non ampiamente disponibili per i ricercatori. ElectroMap è stato progettato anche per supportare più metodologie per il calcolo accurato di attivazione, ripolarizzazione, rilevamento di aritmie, gestione del calcio ed eterogeneità da battito a battito. Il software implementa la segmentazione automatica del segnale, la media degli ensemble e integra gli approcci optogenetici.

Commenti dei ricercatori sul potenziale di ElectroMap

Electromap. Il Dr Kashif Rajpoot, Senior Lecturer e Program Director per Computer Science presso l’Università di Birmingham, ha commentato:
“Riteniamo che ElectroMap accelererà la ricerca cardiaca innovativa e porterà a un uso più ampio delle tecnologie di mappatura che aiutano a prevenire l’incidenza di aritmia.”

“Questo è uno strumento flessibile open source validato per l’elaborazione e utilizzando le nuove strategie di analisi dei dati che abbiamo sviluppato. Questo software fornirà una più profonda comprensione delle malattie cardiache. In particolare i meccanismi alla base dell’aritmia potenzialmente letale.”

Il futuro della ricerca cardiaca con ElectroMap

L’incidenza e la prevalenza delle malattie cardiache continua ad aumentare ogni anno, ma i miglioramenti nella prevenzione e nel trattamento richiedono una migliore comprensione del comportamento elettrico attraverso il cuore.

I dati su questo comportamento possono essere raccolti utilizzando test elettrocardiografici, ma più recentemente, la mappatura ottica ha permesso una più ampia misurazione dell’attività cardiovascolare in maggiore dettaglio. Approfondimenti dagli esperimenti di mappatura ottica hanno fornito ai ricercatori una migliore comprensione delle aritmie complesse e del comportamento elettrico nelle malattie cardiache.

Limiti attuali e prospettive future

“L’aumento della disponibilità dell’hardware di mappatura ottica in laboratorio ha portato all’espansione di questa tecnologia, ma l’ulteriore assorbimento e una più ampia applicazione sono ostacolati da limitazioni relative all’elaborazione e all’analisi dei dati“, ha affermato Davor Pavlovic, collaboratore principale dell’Università di Birmingham Istituto di Scienze Cardiovascolari.

Riferimenti:

 University of Birmingham

Christopher O’Shea, Andrew P. Holmes, Ting Y. Yu, James Winter, Simon P. Wells, Joao Correia, Bastiaan J. Boukens, Joris R. De Groot, Gavin S. Chu, Xin Li, G. Andre Ng, Paulus Kirchhof, Larissa Fabritz, Kashif Rajpoot, Davor Pavlovic. ElectroMap: High-throughput open-source software for analysis and mapping of cardiac electrophysiologyScientific Reports, 2019; 9 (1) DOI: 10.1038/s41598-018-38263-2

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40