25 gennaio 2017

Il deltaplano è l’unica aerodina a controllo pendolare, ovverosia viene pilotata attraverso il solo spostamento di peso del pilota, con pochissime eccezioni rappresentate da alcune poco diffuse varianti che recano anche comandi aerodinamici.

Un deltaplano più esattamente chiamato Ala Rogallo dal nome del suo inventore è un mezzo progettato per il volo libero.
Viene utilizzato per il cosiddetto “volo da diporto o sportivo” e consente un’attività che sta tra lo sport e l’hobby.

LA STORIA 

Nell’originaria concezione questa aerodina aveva una forma in pianta quadrata con la diagonale nel senso del moto ideato da Francis Melvin Rogallo.

Successivamente la forma in pianta divenne all’incirca quella di un triangolo isoscele retto con cui si diffuse inizialmente tra la fine degli anni ’60 ad inizi degli anni ’70: è proprio grazie a questo iniziale sviluppo in pianta che tale apparecchio deve il nome, poiché raffigura esattamente un’ala a delta, onde il nome di deltaplano.

IL REGOLAMENTO 

Il deltaplano è un’aerodina a controllo pendolare, la cui peculiarità consiste nello spostare il centro di massa dell’intero apparecchio rispetto il centro aerodinamico del sistema ala – corpo per consentire il controllo su cabrate e picchiate) e rollio ed imbardate.

Il pilota durante il volo si trova appeso al baricentro dell’apparecchio ed è libero di oscillare nell’intorno della configurazione di volo librato.

Pertanto agendo sulla barra di controllo dirigiamo il deltaplano per:

  • per cabrare arretrerà il suo peso rispetto il centro aerodinamico e vedrà allontanare da sé in avanti la barra di controllo;
  • per picchiare avanzerà il suo peso rispetto il centro aerodinamico e vedrà avvicinare a sé dal davanti la barra di controllo;
  • per virare a sinistra sposterà il suo peso a sinistra e vedrà traslare lateralmente verso destra la barra di controllo;
  • per virare a destra sposterà il suo peso a destra, ovvero vedrà traslare lateralmente verso sinistra la barra di controllo.

Combinando i comandi in modo opportuno, è possibile effettuare le virate coordinate, indispensabili per un corretto volo e per compiere rapidi e sicuri cambiamenti di rotta.

Le condizioni meteorologiche e l’abilità del pilota condizionano il tipo di volo che è possibile effettuare:

  • Planata: in condizioni di aria calma è possibile effettuare una semplice planata, la cui durata è proporzionale alla differenza di quota tra decollo ed atterraggio.
  • Veleggiamento dinamico: quando un vento relativamente costante è costretto a superare un ostacolo, esso si solleva ed è possibile rimanere in volo anche per ore.
  • Veleggiamento termico: quando la giornata lo consente, è possibile sfruttare le ascendenze termiche che tendono a raccogliersi in prossimità dei rilievi montuosi e salire ben più in alto del punto di decollo. Da lì sarà possibile raggiungere altre termiche percorrendo, in tal modo, anche qualche centinaio di chilometri. Il limite alla ascensione è rappresentato dalla base delle nuvole e, in caso di cielo azzurro, dal calo di temperatura e di ossigeno.Persona in volo con deltaplano colorato con strisce arcobaleno, cielo blu e limpido sullo sfondo.

LO SPORT 

Per i bassi costi d’acquisto, d’utilizzo e di manutenzione, il deltaplano è stato e continua ad essere uno dei pochissimi strumenti che ha aperto la strada del volo a molti appassionati, senza ricorrere ad ingenti investimenti per godere dei piaceri del volo, pur possedendo notevoli doti di sicurezza, se usato correttamente.

Col diffondersi del parapendio, il numero di deltaplanisti amatoriali si è ridotto, mentre si è andata sviluppando l’attività agonistica, favorita dalle maggiori prestazioni del deltaplano stesso.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025

Articoli Correlati

Giocatore di cricket in divisa azzurra che colpisce la palla con la mazza, circondato da avversari in campo.

Cricket

Il cricket è il secondo sport più seguito al mondo, nato in Inghilterra nella sua forma moderna viene maggiormente praticato nei paesi del Commonwealth: Bangladesh, India, Sri Lanka, Pakistan, Galles, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Zimbabwe e nei Caraibi anglofoni. LA STORIA  Si dice che siamo stati i fiamminghi a portare in Inghilterra nel 1300 il cricket e il primo riferimento che troviamo è in una citazione del 1597 […]

Persona che corre sull’acqua bassa vicino alla riva su una tavola da skimboard, con onde agitate in lontananza.

Skimboard

Lo skimboard è uno sport acquatico nato negli anni venti in California che si pratica con una tavola in legno o vetroresina simile al surf e consiste nel cavalcare le onde che si frangono in riva sfruttando la risacca dell’onda precedente. LA STORIA  La storia del Skimboard risale al 1920, quando alcuni bagnini di Laguna Beach, in California, si divertivano a scivolare sulla battigia dell’oceano saltando […]

Tre cheerleader in uniforme rossa e bianca eseguono salti acrobatici, con pompon e cielo limpido sullo sfondo.

Cheerleading

Il cheerleading è uno sport che unisce coreografie con elementi di ginnastica, danza, acrobazia per incoraggiare durante gli eventi sportivi le squadre in competizione.  L’atleta che esegue il cheerleading a livello agonistico è detto cheerleader mentre chi si esibisce prima, dura o dopo le partite è chiamato dance breakets.  LA STORIA Le prime manifestazioni si […]

Campo da minigolf con percorsi blu e rossi, persone che giocano su un’area verde.

MiniGolf

Il minigolf chiamato anche golf su pista, si pratica similmente al golf ma praticato su piste realizzate con materiale diversi e con percorsi delimitati dalla fantasia oppure dagli standard dettati dalla WMF (World Minigolfsport Federation).  LA STORIA Nasce in America nei primi anni del XX secolo.  Negli anni venti e trenta fecero la loro comparsa ostacoli e sponde per […]

Persona su pista di ghiaccio che accompagna una stone durante una partita di curling, con abbigliamento sportivo e scarpe tecniche.

Curling

Il curling è uno sport di squadra che si gioca sul ghiaccio con pesanti pietre di granito levigate, dette stone, dotate di un’impugnatura. I giocatori, suddivisi in due squadre, fanno scivolare queste pietre su una lastra di ghiaccio verso un’area di destinazione, detta casa, contrassegnata da tre anelli concentrici. LA STORIA  Si presume che il Curling sia stato inventato nella Scozia medievale, il primo riferimento scritto di una […]

Uomo concentrato che gioca a tamburello su un campo all’aperto, indossa maglia colorata e pantaloncini.

Tamburello

Tamburello è un gioco di squadra praticato già al tempo dei romani e prende il nome dall’attrezzo che si usa per colpire la palla.  LA STORIA  In Italia è dalla fine del XIX secolo che si può parlare di una specifica attività agonistica. Nel 1890 il tamburello viene infatti riconosciuto come gioco dalla Federazione Ginnastica d’Italia e otto […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40