25 luglio 2022

Perché il calcio è uno sport asimmetrico?

Il calcio è per sua natura uno sport asimmetrico, nei modi che approfondiremo in seguito, l’attività proposta dal “mister” può quindi limitare tali asimmetrie con un’attività corretta o enfatizzarle con un’attività errata.

Lo sport più diffuso a livello nazionale, probabilmente il primo a livello mondiale, è uno di quelli che influenza maggiormente il sistema tonico posturale e che di conseguenza porta alterazioni posturali caratteristiche e percentuali infortunistiche elevate nei distretti corporei più sollecitati durante il gioco.” (1)

Un allenatore competente, in particolare nell’attività giovanile, oltre a limitare l’azione eziopatogenetica propria della disciplina, può rilevare, attraverso l’osservazione della pratica motoria dei bambini, possibili alterazioni posturali di altra natura o idiopatica.
La figura dell’allenatore assume quindi un ruolo centrale nella prevenzione dei problemi posturali dell’atleta, in modo attivo attraverso proposte motorie adeguate all’età, come osservatore privilegiato durante la pratica sportiva che gli permette di evidenziare eventuali problematiche posturali.

Al contrario, scarse competenze possono indurre un’errata attività sportiva che porta come possibili conseguenze:

  • Traumi indiretti;
  • Patologie ad insorgenza tardiva.

Premesso quanto sopra cerchiamo di comprendere, attraverso l’analisi della cinematica del calciatore in relazione agli assi anatomici, in che modo il calcio sia uno sport asimmetrico.
Il calcio, pur coinvolgendo nei movimenti e nella corsa anche i distretti superiori del corpo, concentra la propria attività prevalentemente sugli arti inferiori.
Inoltre il lavoro svolto con forte incidenza con l’arto dominante comporta una differenziata lateralizzazione delle forze dinamiche.

Calcio asimmetria e sviluppo degli arti

Asimmetria nel calcio: sviluppo e risultati

Nel calcio quindi l’asimmetria si sviluppa sul:

  • Piano traverso, per effetto del lavoro concentrato sugli arti inferiori;
  • Piano sagittale, per il naturale, ma da correggere, processo di lateralizzazione.

Risultato:

  • Nella valutazione sul piano traverso una parte inferiore ipertrofica mentre la parte superiore, tronco e braccia, ipotrofica.
  • Nella valutazione sul piano sagittale invece, il corpo e quindi la postura, subirà le conseguenze della lateralizzazione.

L’arto di appoggio, meno abile, avrà maggiore sviluppo dei muscoli stabilizzatori e del quadricipite per effetto dell’azione di caricamento.
L’arto abile, che calcia, svilupperà maggiormente i muscoli dello slancio, bicipite femorale, retto e i muscoli per lo spostamento della palla, adduttori e abduttori.
In sostanza l’arto sinistro e quello destro svilupperanno in maniera diversa.

Le asimmetrie sono ancor più evidenti in età preadolescenziale e adolescenziale dove il lavoro si concentra nella parte inferiore del corpo trascurando quasi totalmente la parte superiore.
Come causa indiretta delle asimmetrie può incidere anche in modo importante un’attività precocemente specializzata a cui, troppo spesso, sono sottoposti i giovani atleti negli allenamenti.
Allorquando in giovanissima età vengono proposte esercitazioni tipiche della disciplina in modo ripetuto e solo marginalmente in maniera bilaterale, come conseguenza otterremo che un arto si svilupperà diversamente dall’altro non solo da un punto di vista muscolare ma anche coordinativo e le abilità saranno, di conseguenza, acquisite in modo asimmetrico.

Ulteriore elemento di asimmetria provocato dai movimenti tipici del calcio:
Ne risulta una sollecitazione maggiore nel compartimento mediale delle ginocchia e una spinta maggiore di crescita verso l’esterno che raggiunge il suo picco durante l’età puberale con conseguente alterazione posturale e dismorfismo scheletrico.” (2)
Risultato di questo complesso di forze “anomale”, è certamente il cosiddetto ginocchio varo, ovvero la classica forma arcuata delle gambe.

Ginocchio normale e varo

Questo paraformismo, tipico nei calciatori, si concretizza con un allontanamento delle ginocchia rispetto ad un ideale asse verticale mediano, fino a creare una curvatura delle gambe a convessità esterna.
Da questo punto di vista è particolarmente sensibile l’età della spinta puberale quando, un’attività precoce, può creare maggiori danni.
Tutti gli effetti descritti sono confermati da dati statistici.

L’incidenza del ginocchio varo nella popolazione normale è al 2,5%, questa sale notevolmente tra i calciatori, che dall’ 11% registrato all’età di 8 anni raggiunge il 97% tra i diciassettenni. Dagli studi effettuati risulta inoltre che l’incremento maggiore si osserva al passaggio dagli 11 ai 12 anni, quando l’incidenza di ginocchio varo cresce, in maniera rilevante, dal 50 all’88%. I risultati di questo studio indicano un significativo incremento del grado e dell’incidenza di ginocchio varo nel periodo di età compreso tra i 12 e i 15 anni, che corrisponde allo scatto di crescita che si verifica nei ragazzi durante la pubertà.” (3)

Non sembra all’autore pleonastico ricordare che il corpo deve essere letto con una visione olistica. L’alterazione di una parte incide direttamente sui distretti attigui dando avvio all’effetto domino, che creerà alterazioni posturali estese in tutto il corpo.

Nel breve si avranno modificazioni posturali con algie localizzate ed effetti osteo-articolari e muscolari, con possibili traumi indiretti.

Nel lungo termine sono accertate lesioni alle cartilagini di accrescimento dei corpi vertebrali e una possibile traumatologia diffusa ricorrente. Strappi, contratture fino ad arrivare a rotture dei crociati o menischi, si tradurranno, in età avanzata, in artrosi precoci.

Conclusioni

In conclusione, il calcio è intrinsecamente uno sport asimmetrico, le asimmetrie possono portare a traumi e nel lungo periodo usure precoci.
L’allenatore, in particolare nell’attività giovanile con il lavoro sul campo, può limitare o accentuare tali asimmetrie.
Egli deve quindi svolgere un’attività di prevenzione fin dagli esordi della pratica calcistica.

Carichi adeguati e proposte multilaterali sono la base per una corretta attività preadolescenziale.

La prevenzione deve partire dalla capacità di valutazione dell’atteggiamento posturale del bambino, disformismi e paraformismi devono essere riconosciuti precocemente prima che possano creare danni.
Il coach non deve essere un tuttologo, ma l’aggiornamento e l’approfondimento scientifico, in particolare in ambito di posturologia, gli permetteranno di svolgere attività adeguate.

Bibliografia:

  • (1) Articolo: Il calcio fa male alla postura?, autore Dott. Marino Fabio.
  • (2) Articolo: Il calcio fa male alla postura?, autore Dott. Marino Fabio.
  • (3) L’incidenza del gioco del calcio nel ginocchio varo, autore Vincenzo Russetti.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40